| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:06
Se Raamiel considera stabile il Cobalt 2.4 perchè basato su solide fondamenta colorimetriche a me va benissimo perchè ora si entra nella fase "piacere degli occhi", ambito in cui possiamo operare come community. Siccome è veramente facile fare delle prove in LR, sarebbe fantastico trovare un set di piccole variazioni alle tinte che raccoglie un consenso "visivo" di più utenti del forum. Per fare i test, non è necessario costruirsi un profilo a hoc. Questo lo possiamo fare alla fine. Basta scegliere una foto, mettere il profilo cobalt 2.4 e tramite il pannello di calibrazione cambiare i valori delle tinte. Piccoli cambiamenti a me hanno risolto tanto. Testerò meglio i verdi. Di sicuro ora pelle e cielo solo come i miei occhi vorrebbero vederli. Se raccogliamo 5-10 set di valori alla fine dovremmo avere un buon campione e definire un set medio condiviso. A differenza di Raamiel che lavora su tutte le fotocamere insieme, noi possiamo farlo solo per le fotocamere in nostro possesso. Io mi ci metto per la 6D che è quella che uso di solito. Non credo che la 5dmk1, l'altra che ho, interessi a qualcuno, visto che è vecchiotta. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:20
“ Per me era molto importante il cielo, che trovavo innaturale con quella tonalità viola. „ Credo che il problema che riscontrate sia dovuto al WB. Il cielo diurno non passa mai i 240° Hue, quindi è sempre un compromesso tra blu e ciano del ProPhoto. Questo è un cielo diurno con i v2.4 e WB corretto :
 Vi sembra viola? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:22
Raamiel stasera guardero la foto sul mio monitor calibrato, ora la sto vedendo su quello dell ufficio e mi sembra un po fredda... pero appunto, puo essere che sia solo dovuto al fatto che il monitor dell ufficio non è calibrato ecc |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:27
Lo proverò volentieri per K-1, ma anche per tutte le Pentax precedenti! |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:27
Quello è un bel cielo, ed è verissimo che il WB conta molto. Però come fai ad essere sicuro di avere un WB corretto? I poveri mortali che non vanno in giro con il color checker usano le opzioni di LR: as shot, Daylight o auto. Oppure si azzardano a cercare qualcosa di neutro nell'immagine e ci mettono il contagocce sopra. Operazione sempre molto rischiosa. Il risultato di una di queste operazioni unita al profilo Cobalt 2.4 fa venire i cieli con un po' di magenta di troppo. Non molto, ma un pochino c'è. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:34
Le nuvole in un cielo terso sono riflettori lambertiani pressoché perfetti. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:35
Per me il cielo postato da raamiel è ok Oggi che ero a casa ho avuto il tempo di provare bene i cobalt e qualche leggera modifica apportata con DNG profile editor Alla fine per il mio giudizio i colori sono praticamente ok Ho solo abbassato notevolmente la Tone curve che la trovavo un po' aggressiva Quel che è uscito dai miei test è semplicemente Spostato 2 punti il blu verso il ciano Spostato di 2 punti il rosso verso l'arancio e desaturato di 2 punti Creato una Tone Curve che è una via di mezzo fra quella lineare e quella dei cobalt Eventualmente riaggiungo contrasto poi in sviluppo La correzione sui singoli colori l'ho trovata troppo difficile da fare, e comunque trovo la base di partenza ottima Ora vi chiedo una cosa. ma ci sarebbe un modo di portare i risultati direttamente su reflex in modo da far creare alla reflex il jpeg in camera con questo tipo di profilo di sviluppo? Immagino di no.. ma si sa mai Ora raamiel aspettiamo ansiosamente le versioni Neutral Portrait Landscape E penso che il tuo lavorone possa considerarsi compiuto! Grazie Raamiel |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:40
Propongo un semplice ed istruttivo test in LR. E' una tecnica che uso per bilanciare la pelle (ormai so a occhio come devono stare i picchi per avere una bella pelle). Qui l'ho adattata al cielo: - prendere una immagine con un bel cielo azzurro. - fare un crop molto stretto, tale da prendere solo una piccola porzione di cielo. - guardate l'istogramma: vedrete tre picchi che rappresentano l'azzurro in RBG. - ora passate da Adobe al Cobalt 2.4. Vedrete che il rosso sale e il piede del picco rosso raggiunge il limite destro del piede del picco del verde. Di pochissimo. Ecco, quella è la tinta viola che compare nei cieli di Cobalt. - Bene, ora fate come suggerisce Ramiel: tirate lo slider della tinta (quello verde -magenta) leggermente verso il verde: vedrete il picco del rosso che si sposta a sinistra facendo tornare il cielo azzurro com'era nell'Adobe. QUINDI: Raamiel ha ragione, ma fare sto lavoro ogni volta non solo è faticoso, ma peggio ancora, spostare la tinta verso il verde incasina gli altri colori ed è per questo che ho preferito NON fare il WB, ma toccare le tinte dei canali in calibrazione. @Raamiel, che ne pensi? Potrei fare meglio? EDIT: se cambiate il WB tra daylight e as shot vedete come si spostano i picchi a dimostrazione come fotocamera e LR la pensino diversamente su come sia un cielo azzurro di giorno. “ Spostato 2 punti il blu verso il ciano Spostato di 2 punti il rosso verso l'arancio e desaturato di 2 punti Creato una Tone Curve che è una via di mezzo fra quella lineare e quella dei cobalt Eventualmente riaggiungo contrasto poi in sviluppo „ Più o meno quello che ho fatto anche io. “ Le nuvole in un cielo terso sono riflettori lambertiani pressoché perfetti. „ Cavolo ho solo foto con cieli azzurri senza nuvole @Stefano_C “ Creato una Tone Curve che è una via di mezzo fra quella lineare e quella dei cobalt „ Come l'hai fatta? Quella lineare io l'ho scelta dal menu. Tu hai modificato manualmente la curva sul grafico facendo una S che ammorbidisce il contrasto? Non sono sicuro che sia la stessa cosa usare la lineare e mettere le mani sulla curva in DNG Profile editor...o sì? Raamiel che ne pensi? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:48
Scatto fatto con K-1. Ho disposto a sinistra di ogni quadretto il profilo camera fatto con il color checker per il tipo di luce a cui era esposto in quel momento (flash da studio), e a destra Cobalt. Entrambi i WB sono stati impostati sul secondo quadrato grigio da sinistra, una calibrazione per singolo profilo. Il color checker è vecchio di un anno e sta quasi sempre chiuso e conservato all'ombra. Le differenze cosa stanno a significare?
 |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:57
Se non hai nuvole può bastare mettere la Tint a zero e regolare la temperatura K sul Daylight corrispondente all'ora del giorno. La ToneCurve si può modificare facilmente in DNGprofileEditor; in ogni caso le modifiche sostituiscono la ToneCurve originale con la nuova definita però in pochi punti. I punti immessi in DNGprofileEditor vengono poi usati per una spline bicubica. Nei profili Cobalt non c'è nessuna ToneCurve, in questo modo viene applicata quella di default di acr. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 14:05
@DArt 84 Il file è senza profilo colore....non saprei dirti così. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 14:07
“ Se non hai nuvole può bastare mettere la Tint a zero e regolare la temperatura K sul Daylight corrispondente all'ora del giorno. „ Interessante! Io facevo un reset della tinta, ma non verificavo dove andava il valore. In effetti va ad un valore diverso da zero. Mmmmhhh...quindi tu dici che me ne devo fregare di quale valore mettono nella tinta il preset auto, as shot, daylight e il reset. Metto io a mano un bello zero nella tinta e poi vado solo di K? Molto molto interessante. Mi ero sempre fidato di LR per la tinta. “ I punti immessi in DNGprofileEditor vengono poi usati per una spline bicubica. „ Ottimo. Grazie dall'informazione. Farò anche io qualcosa a metà tra linear e quella di base. “ Nei profili Cobalt non c'è nessuna ToneCurve, in questo modo viene applicata quella di default di acr. „ Allora deve essere per questo che i contrasti vengono alti. Li rimetterò secondo i miei gusti con la tone curve come Stefano_C. Farò altre prove che il tuo suggerimento sul WB. A questo punto sospendo l'invito a testare le piccole modifiche ai valori di hue in calibrazione. Potrebbe essere solo un problema di WB. A stasera per i risultati dei test. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 14:47
Il fatto è che l'impostazione "Daylight" su acr da sempre 5500 K e 10 di Tint, per ogni fotocamera. Ma ogni sensore neutralizza lo stesso illuminante con valori diversi, perché la sue funzioni spettrali sono diverse. Il "Daylight" di acr è riferito al D55, una via di mezzo tra il D50 del PCS e il D65 della matrice D65.
 Nel locus plankiano il D55, come tutti gli altri, si trova sopra la curva del black body; quindi, in teoria, per neutralizzarlo serve anche un valore Tint. Il punto però è che la luce solare non è fissa su quei valori e i Daylight sono illuminanti sintetici che replicano lo spettro solare. Nel pratico i profili Cobalt non necessitano di Tint con luce solare. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 14:50
“ @DArt 84 Il file è senza profilo colore....non saprei dirti così. „ L'ho esportato da RAW e salvato in JPG come sRGB, non so se imgur ha fatto qualche magagna nel mezzo. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 14:52
Raamiel “ Credo che il problema che riscontrate sia dovuto al WB. „ La Tinta nel settaggio WB Daylight di Camera Raw è +10 e lasciando quel valore il Cobalt 2.4 produce cieli, a mio gusto e parere, troppo magenta. Per avere un cielo naturale senza modificare il profilo devo portare la Tinta a -5, ma così facendo i verdi diventano troppo saturi. Insomma, a mio parere è meglio modificare il profilo con DNG Editor spostando a sinistra la tonalità del blu. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |