| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 1:43
Una domanda per chi usa Capture one: Ho scattato delle foto con la a6000 e le ho aperte con c1xSony. Ho selezionato il profilo colore Xpro2/Acros ed esportato. Di fatto che differenza c'è rispetto a quello che avrei ottenuto partendo da un raf di una xpro2? |
user80653 | inviato il 13 Gennaio 2017 ore 2:05
“ Ma infatti, i default nascosti, ma tutti, sono una cosa che non sopporto „ Ce n'è uno in ACR che sopporto e addirittura mi piace parecchio: lo spegnimento automatico degli hot pixel. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 7:40
Si, confermo che il dng di x-transformer è quanto di più piatto, neutro e con tutto il rumore originale esista. Ovviamente tutto a zero nella conversione. Un siffatto file è lavorabilissimo. Siete pertanto liberi di applicare o no tutte le regolazioni a posteriori. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 7:42
Applicare profili colore creati per altre fotocamere è lecito, ma i risultati saranno aleatori e casuali, di certo non è un modo ortodosso di procedere. Sarebbe un po' come adattare i tappetini della Golf sulla punto e poi pretendere di avere una Golf. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 8:10
Roberto oggi pomeriggio il test iridient-win vs iridient-mac credo di poterlo fare io... se nel frattempo hai un raf particolare puoi caricarlo e uso quello altrimenti prendo uno mio della x-t1 secondo me C1 nella versione 10 e impostato decentemente è molto vicino a Iridient-WIN la prima versione C1 con il solo preset "import" applicato ovvero: saturazione del rosso -8, contrasto -10, sharpening 400-0.4-0, azzerati i cursori della riduzione rumore con dettaglio 50 dl.dropboxusercontent.com/u/89366220/XT1/DSCF9760_c1.jpg C1 applica la correzione lente (in realtà mi sono dimenticato di disattivarla o comunque ridurla un po' ) la seconda è il DNG ottenuto con Iridient-WIN con i dettagli impostati come da post di Pisolomau qualche pagina indietro dl.dropboxusercontent.com/u/89366220/XT1/DSCF9760_ID-WIN.jpg in entrambi i casi non c'è output sharpening |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:29
Alex, vada per lo spegnimento degli hot pixel. Pisolomau, grazie, questa è cosa buona e giusta. New, ti ringrazio, per me non è più il caso, mi fido di quanto detto da Pisolomau. Beh mi pare che nei tuoi esempi emerga il solito file più nitido ed affilato di Iridient. Ma non ho capito, il file è elaborato ma non c'è maschera di contrasto finale? No perché sembra che sul DNG sia un pelo troppa, dove in effetti sulla montagna è perfetta, meglio che sul C1, ma in tutti quei dettagli più taglienti e luminosi con riflessi appare eccessiva. Notare la netta perdita agli angoli con la correzione lente. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:18
Roberto rispondo qua poi ne parliamo di la Capture One dalla versione 10 ti permette (come LR da sempre) in fase di esportazione di aggiungere una maschera di contrasto dove puoi settare Quantita, Raggio e Soglia (ci sono anche dei preset) in entrambe le foto di cui sopra ho messo quantità a 0 |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:26
Grazie New, andiamo pure di la a parlarne |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 16:56
Faccio un paio di OT Non so se avete notato ma il ritocco dell'alone di polvere con lo strumento cerotto su x-trans mi pare più complicato rispetto al Bayer. Ottenere un risultato pulito non è semplice, si vede sempre qualche segno, tanto da ripetere più volte l'operazione. Cosa che su Bayer non avviene; un colpo di cerotto e via! Capita anche a voi oppure sono io che non lo faccio nel modo e con le regolazioni giuste? Non posso dire le stessa cosa con il timbro perché non ho avuto modo di usarlo, ma ho l'impressione che potrebbe essere meglio. L'altro OT riguarda le simulazioni pellicola. Essendo il sistema X-trans diciamo dedicato al reportage, mi fa strano che la Fujifilm non abbia simulato la pellicola negativa Fujipress, mi sembra nata come 400 iso e poi ampliata come 800 iso. Quest'ultima non è proprio esageratissima, ma la 400 iso è una pellicola straordinaria per struttura, tipo di contrasto e colore, per il reportage non ho visto niente di meglio. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 8:49
devo scegliere il mio primo software di postproduzione per x-trans; chiedo quale tra questi permette di fare correzioni in determinate zone dell'immagine (tipo correggere inestetismi della pelle nei ritratti o applicare correzioni selettive): silkypix developer, iridient developer, lightroom e capture one, grazie |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 11:29
capture one e lightroom sicuramente, iridient no, silkypix credo solo nella versione PRO 8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |