JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No no le macchinette non le recensisce di solito, il grosso sono D810 a7rII e varie lenti anche quelle + esotiche e costose, ma sono prove molto articolate con tantissimi samples ben fatti devo dire.
La quadratura del cerchio si avvicina. Per la EM1 mkII. Ieri ci ho lavorato con Scanner 3 e Blocco AF-C a +2 e -2. Solo punto centrale. Molto più difficile, poiché se sbagli e ti sposti il 300 non perdona, mette a fuoco altri soggetti li vicino. Fuoco nel 95% dei casi perfetto. In alcuni scatti risulta un po' morbido, ma credo sia il fatto che usandolo a mano libera, io non abbia una presa da Sniper. Una buona soluzione, sarà il monopiede.
Stessa impressione col 40-150. Anzi con questo, Af ancora più reattivo. Ma forse è solo una mia impressione. Non riesco a postarvi esempi, la Telecom o Tim, mi ha lasciato senza ADSL fino a lunedì per un guasto.
Oggi alla solita partita di volley ho voluto lasciare la 1DX2 nello zaino, in questo contesto dove a differenza del calcetto non si segue molto il giocatore ma ci si sposta velocemente da un soggetto all'altro ho trovato qualche difficoltà in più ma alla fine anche questa volta ho diversi scatti buoni, molto più di quanto riuscissi a fare con la em-1. s24.postimg.org/u1uu0pfz7/E2_A1080_1.jpg L'unica vera pecca l'autoiso che ad inspiegabile differenza della em-1 si ferma a soli 6.400ISO e a volte obbliga a usare un tempo a rischio mosso, è un peccato perchè la fotocamere reggerebbe discretamente anche i 12.800, soprattutto in queste situazioni dove non è richiesto di spaccare il capello. Ecco, a dirla tutta in queste condizioni di illuminazione viene per me di nuovo fuori l'abisso che separa un buon mirino ottico da un pur dignitosissimo evf. Ma miglioreranno...
Fatto anch'io ulteriori test oggi in circa 2 ore di capanno (poi sono scappato perchè faceva un freddo bestia ).. Niente da fare: provato in C-AF con tutti i tipi di scanner e con blocco C-AF su +1 o +2, ma comunque spesso va ad agganciare un punto al di fuori del soggetto. Con questo non intendo dire che va sullo sfondo, questo non lo fa mai, ma spesso sbaglia di poco e rende la foto morbida o inutilizzabile. Come già detto in S-AF invece il fuoco è sempre perfetto, non sbaglia un colpo. Anche semplicemente facendo una prova su un albero abbastanza grosso a 35-40 metri di distanza , mettendo a fuoco il fusto partendo da una distanza ravvicinata, in C-AF la foto è sempre morbida, mentre in S-AF è perfetta. Non so più cosa provare a dire il vero. Sui soggetti in movimento invece sembra fare molto bene il suo lavoro, come se dovesse appunto avere qualcosa che si muove per riuscire a lavorare come si deve.
Hai provato a mettere il blocco c-af a valori negativi? Alan, puoi provare a fare questo semplice test: - prendi un foglio bianco e al centro disegni una croce, non troppo grande, che faccia da target per l'autofocus; - di fianco ci metti una riga, poni tutto per terra - metti la fotocamera su treppiede, con il 300 ad un paio di metri dovrebbe bastare, inclinata verso il basso di 45° circa - focheggia sul target e fai una serie di scatti, distanti magari un secondo uno dall'altro, tenendo sempre premuto l'af-on mentre inquadri il crocino; naturalmente, deve essere inclusa nel frame anche la riga. (vabbè dai scherzo..è ovvio! ) ...e vedi quanti ne hai fuori fuoco, e di quanto.
Comunque no, a dire il vero il blocco C-AF l'ho sempre impostato a valori positivi (+1 e +2), a dire il vero non mi è nemmeno passato per la testa di provare.
Posso fare la prova su un lens align autocostruito volendo.. quindi semplicemente mi metto a 2-2.5m e tenendo premuto af-on faccio qualche scatto? Potrei anche provare..
Fredsax, le tue mi sembrano tutte a fuoco. Io faccio un altro genere di foto quindi non posso esprimermi sulla caccia vagante. Io essendo più vicino probabilmente necessito di una precisione ancora maggiore visto che con la pdc spesso non riesco ad includere tutto il soggetto. Boh, forse devo vedere di organizzarmi per provare un altro esemplare di E-M1 II nel mio capanno in modo da poter capire se magari si tratta proprio del mio esemplare..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.