| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:09
vedo che l'AF funziona benissimo.... invece odio i mirini elettronici.... Prendendo atto delle tue considerazioni sull'evoluzione, è ancor più valida l'idea di approfittare della convenienza di prezzo.... no? |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:15
Assolutamente sì. E mi sento di consigliare anche l'usato, chi vende queste macchine nella maggior parte dei casi non le ha mai utilizzate. La mia aveva circa 1000 scatti. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:20
@Shel, secondo me Canon con la M5 non sta per nulla pensando di fare compatte con obiettivi intercambiabili, ma trovare la futura strada per togliere lo specchio alle reflex, forse non tutte, ma almeno al 80%, quindi anche le semipro. Le strade tecnologiche non sono mai brevi, basta vedere che dopo oltre 15 anni che le fotocamere digitali hanno iniziato la diffusione di massa (la mia prima compatta risale al 2001), le reflex continuano ad avere lo specchio. Giorgio B. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:29
Comunque domani provo a rifare il test di confronto AF in LV tra la 7D II e la M3, perché se conferma il comportamento di stamattina, vuol dire che la M5 avrebbe un AF veloce con un obiettivo STM, ma farebbe pesantemente pena con obiettivi USM datati come il 400/5.6L e fratelli, visto che ha un sensore Dual pixel come ce l'ha la 7D II e non Hybrid come la M3. Faccio le stesse verifiche con il 18-135 IS STM e il 200/2.8L per escludere che sia un caso isolato. Tutto materiale Canon. Giorgio B. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:41
E invece pare che la M5 gestisca meglio della M3 le lenti EF ed EF-S. La M3 forse è quella che digerisce peggio le lenti adattate, anche rispetto alla M liscia. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 23:05
Caro Shel le differenze sono minime solo a livello di QI, ma se si guarda solo questo andava più che bene anche la prima M e se ne facciamo una questione di spesa quella te la porti a casa tra i 100 e i 150 euro, cosa che per altro io ho fatto. Quando parlo di differenza estetica non esprimo se meglio o peggio, ma solo la differenza, così come per l ergonomia...basta leggere senza pregiudizi... |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 23:49
Ok. Mi avete fatto venira la voglia..... Domattina prendo Eos M3 e ci monto il 70-200 e vediamo cosa viene fuori.... Intanto, buona notte a tutti Voi...! |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 0:00
La M5 è è rimane ad un livello tecnologico superiore rispetto le precedenti ml Canon. ...e non solo per una maggior ergonomia ed estetica (quest'ultima lascia il tempo che trova) ma per molte altre migliorie già elencate da altri come il sistema af e tutto il comparto video. Non che la M3 sia stata un brutto prodotto. ....ma ormai è nettamente superata dalla M5. ....in casa Canon. Se poi il confronto lo si fa con altre marche di ML.....beh Canon è ancora molto indietro. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 0:34
Comunque ho scoperto il motivo del perché la 7D II era così lenta nella messa a fuoco in LV: nota a fondo pagina 305 del manuale: se si mette a fuoco con ingrandimento x5 o x10, l'AF funziona solo a contrasto a prescindere dal obiettivo. In pratica, se si vuol mettere a fuoco con AF di fase e sfruttare il Dual pixel occorre non ingrandire il punto AF. Si contravviene così ad uno dei consigli storici nella messa a fuoco in LV, dove si è sempre letto e consigliato di ingrandire x5 o x10 per avere una MAF più precisa (non solo nella MAF manuale). Ora capisco lo strano comportamento della M3: quando ingrandivo il punto poi premevo a metà corsa il pulsante di scatto per la MAF, il punto improvvisamente tornava alla sua grandezza normale, metteva a fuoco poi si ingrandiva nuovamente alla impostazione che avevo messo. Interessante... Giorgio B. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 1:04
Quello che mi interesserebbe sapere è se il mirino fa rimpiangere quello ottico delle reflex oppure è ben digeribile. Prima di prendere la M3 avevo valutato anche l'idea di prendere la M5 sostituendo del tutto la 100D e alcuni obiettivi, ma poi mi è mancato il coraggio di fare il passo ed ho preferito una soluzione di mezzo (e meno costosa). |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 2:41
Giobol, io non ho la M5, ma la M3, semplicemente ho letto di entrambe, fino alla nausea, sul forum di Dpreview, e ricordo perfettamente che, all'uscita della M3, chi aveva la M in precedenza capitava si lamentasse che questa o quella lente EF facesse più bizze accoppiata alla nuova piuttosto che alla vecchia (la quale è vero che ha l'AF che va piano, ma va anche sano e lontano). Con la M5 è tutto un evviva sulle focali lunghe e lunghissime. Fatti un giro, ci sono un sacco di informazioni ed esempi di foto. E niente pupazzetti. “ Ora capisco lo strano comportamento della M3: quando ingrandivo il punto poi premevo a metà corsa il pulsante di scatto per la MAF, il punto improvvisamente tornava alla sua grandezza normale, metteva a fuoco poi si ingrandiva nuovamente alla impostazione che avevo messo. Interessante... „ Vero, ed è una cosa di cui mi sono lamentato al passaggio della vecchia M, che invece manteneva l'ingrandimento senza che cambiassero le prestazioni. I moduli AF sono tutti profondamente diversi nelle ML Canon, le stanno provando tutte per tenere il passo. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 8:20
Se devo comprare una "80D mirrorless" per poi usarla con le ottiche da reflex, scusate ma mi compro la 80D che sta più comoda in mano A oggi per me le mirroreless più interessanti sono olympus e sony |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 9:51
“ Vero, ed è una cosa di cui mi sono lamentato al passaggio della vecchia M, che invece manteneva l'ingrandimento senza che cambiassero le prestazioni. I moduli AF sono tutti profondamente diversi nelle ML Canon, le stanno provando tutte per tenere il passo. „ Dimostra però che è una strategia corretta e voluta per mantenere performante l'AF, infatti ho fatto una prova al volo due minuti fa con la 7D II ed il 400: se lascio il punto alla sua dimensione normale l'AF è decisamente veloce in LV, mentre se lo ingrandisco la velocità è davvero penosa, altro che solo metà più lenta, sembra dieci volte più lenta. Il problema di ingrandire il punto o meno è che il punto è piuttosto esteso e se il soggetto è un panorama con oggetti a diverse distanze, ci possono essere imprecisioni di fuoco, costringendoti ad usare il fuoco manuale. “ Se devo comprare una "80D mirrorless" per poi usarla con le ottiche da reflex, scusate ma mi compro la 80D che sta più comoda in mano A oggi per me le mirroreless più interessanti sono olympus e sony „ Eppure anche in quel settore c'è un sacco di utenti che li usano con adattatori per montarci obiettivi da reflex, contraddicendo quello che è il cavallo di battaglia dei sostenitori di questi brand: compattezza, AF fulminante, parco ottiche completo. Evidentemente anche la coerenza è una opinione.  Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |