RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:51

esatto Skylab59
infatti le ottiche Hasselblad su un mmq di superficie risultano meno risolventi della maggior parte delle ottiche FF, solo che il formato è maggiore e alla fine le stampe sono piene di dettagli perchè si parte già grandi.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 15:35


Quello che intendevo dire io infatti è che se si vuol fare caccia fotografica è meglio scegliere APSC per i motivi da te indicati, si spende di meno e si ha meno peso!

Dipende molto dalla sensibilità iso in gioco e dalle fotocamere che si vadano a comparare. In particolare, se ad esempio si compara una 7d mark II con una 5d mark IV, ritagliando i file di quest'ultima si ottengono poco meno di 12 megapixel, contro i 20.2 della 7d mark II.

Tuttavia il sensore della 5d mark IV offre molta più gamma dinamica e un maggior rapporto segnale rumore. In pratica, se si lavora da iso 1600 in su, il vantaggio dei pixel aggiuntivi della 7d mark II si annulla, dato che lo scarso rapporto segnale rumore del sensore della 7d mark II comporta un deterioramento dei dettagli che sui file della 5d mark IV è molto minore. A questo si aggiunge la minor nitidezza dei file della 7d mark II, che obbliga a intervenire in modo più deciso sulla nitidezza/maschera di contrasto, aumentando ulteriormente il rumore visibile.

Quando, invece, con la 5d mark IV si riesce ad avere una buona inquadratura, allora questa è ancora in vantaggio, dato che si hanno 30 megapixel contro 20, e con i vantaggi relativi alla gamma dinamica e rapporto segnale rumore citati sopra.

Poi, se si lavora sempre a sensibilità iso non superiori a 800, allora il discorso è diverso, visto che i 20 megapixel della 7d mark II si potranno sfruttare meglio.

Inoltre, si avrà una miglior inquadratura lato mirino, con una fotocamera con sensore aps-c (a parità di ottica), quando il soggetto è particolarmente distante, e anche l'area coperta dai punti af sarà minore. Tuttavia il mirino di una fotocamera con sensore aps-c è molto più piccolo e meno luminoso, rispetto ad una con sensore a pieno formato.

Insomma, valuterei bene quali siano le proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 17:17

Il prodotto risoluzione*SNR è costante per sensori con la stessa superficie e tecnologia, aumenti la risoluzione, diminuisci il SNR e si può predire facilmente per il SNR, è sqrt(n1/n2) dove n identifica il numero DIVERSO dei pixel (sensel).
Questo vale in condizioni normali di illuminazione, non in astrofotografia, per esempio.

La risoluzione va presa con le molle, in questo 3D si sono fatti ragionamenti complicatissimi (per me!Sorry).

A parità di tecnologia dei sensori, un APS-C esposto nominalmente paga un SNR inferiore di ca. il 40% a un FF e non è poco.

Poi bisogna riferirsi a misure MTF della risoluzione, tenendo presente che si parla di mire ottiche piane, mentre in generale si scattano foto ad oggetti 3D. Ne consegue che per avere la stessa MTF TOTALE (sistemica), ad una APS-C bisognerebbe accoppiare un obiettivo a MTF più alta.

Le curve MTF si possono tranquillamente CALCOLARE a fronte del progetto ottico dell'obiettivo o determinarle in fai-da-te scaricando opportune mire o comprare "Tutti Fotografi". Zeiss dal 1958 pubblica MTF sperimentali, luce bianca, mire portate a infinito (perché non vogliono far entrare la distanza nella misura, come è giusto) e altri accorgimenti. Altri riferimenti sono Koren di Imatest e Cicala di LensRentals.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 21:53

Maaaaaa.... alla fine, dopo 11 pagine non ho ancora capito chi ha vinto la partita. Eeeek!!!TristeMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 21:54

Pareggio MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 21:55

ma è ignoto chi contro chi e cosa contro cosa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 21:59

Si tratta di una caccia fotografica, e la preda è la perfezione

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 22:26

No, si tratta di ritratti e la preda è la gnocca! MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 8:41

Il non plus ultra della caccia MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 8:49

Ma l'ingrandimento ottico mi pare si sia detto che è un vantaggio!
Il crop poi è nell'FF

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 9:05

alla fine ho capito chi ha vinto dopo 11 pagine ,IL NEGOZIANTE tanto qualcuno li deve spendere sti soldi per smuovere economia ma dopo la PDC e le curve MTF e crop vari .....ma alla fine stampate ste foto e poi ne riparliamo

user46920
avatar
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 9:57

Ma è più pesante un Elefante o è più alta una Giraffa?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:06

L'elefante con la proboscide allungata verso l'alto può superare la giraffa, ma la giraffa nemmeno dopo le feste di Natale e Capodanno potrà mai pesare come un elefante.

Siamo OT? ...scusate Sorry

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:28

dipende cosa ha mangiato perchè i test GTPS del veterinario parlano chiaro ......1-0 palla al centro .......scusate

user46920
avatar
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:33

... ma è meglio un FF croppato da APSC, o un APSC croppato da FF ??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me