RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D MkIII - Qual è il suo genere fotografico?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5D MkIII - Qual è il suo genere fotografico?





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2012 ore 20:27

@Anna73
cè poco da obiettare con la mk2 quello che dicevo sull ' ai servo lo possono fare col centrale e poi ritagliare o tenere il soggetto al centro. io ho aspettato piu di 3 anni per avere un af degno di nome ...figurati che invidiavo e desideravo quello della 7d per averlo sulla 5d ...alla fine hanno fatto di piu... e ne sono felice

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2012 ore 20:46

Leonardo, è vero che che il digitale ha moltiplicato il lavoro dei fotografi ma ha anche aumentato comodità operativa, qualità, flessibilità e soprattutto ha portato il pieno (o quasi) controllo su tutto il processo, ho passato qualche anno alla macchina da stampa di un laboratorio professionale e con la pellicola ero io( pur tenendo conto delle preferenze dei clienti che conoscevo) a decidere il bilanciamento colore e la densità delle immagini non gli autori,oggi per fortuna non è (non dovrebbe essere ) più così.... nessun rimpianto quindi:;-)Sorriso
Anna il problema non è 5d2 o 5d3 chiaro che il nuovo modello è superiore un po' in tutto e che quindi hai fatto un'ottima scelta, ma che ormai in moltissime discussioni s'enfatizzano le caratteristiche delle attrezzature facendo sembrare indispensabile avere sempre e solo il meglio come unica strada per ottenere ottime immagini...non è così...io frequento molto l'area commento paesaggio e vedo la crescita di vari autori, ti posso garantire che chi ha continuato ad usare la sua piccola vecchia un po' superata aps e speso il suo tempo a sperimentare sul campo ad osservare attentamente le immagini dei vari bravi autori e studiare la basi della fotografia sta ottenendo risultati di gran lunga superiori a chi si è comprato l'ultima meraviglia della tecnologia corredata magari da meravigliose ottiche superluminose confidando nel miracolo....se passiamo al matrimonio la situazione è peggiore; credo sia l'unico settore fotografico in rapida ed inesorabile involuzione....ormai in qualche zona senza speranza ....

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2012 ore 20:49

@Caterina Bruzzone QUOTONE, sinceramente l'unico intervento di tutto sto' topic che ha un senso!!!Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2012 ore 20:55

Non posso che inchinarmi alle parole di Catetina ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2012 ore 21:05

Mah in parte sono daccordo... Con Caterina e in parte no... Per me prendere l ultimo corpo se non si hanno particolari esigenze se ne puo fare a meno..ma non mi toccate le ottiche luminose! X me sono quelle che danno una marcia in piu su una reflex io nonposso farci niente di f alti. Mi piacciono solo gli aerei.... E proprio per quanto riguarda il genere dei matrimoni é proprio il non voler osare a renderli tutti noiosi! Si usassero piu ottiche luminose a grandi aperture un po di piu ci sarebbe piu atmosfera e le foto piu emozionanti ...sempre secondo il mio punto di vista ... In molti servizi che vedo mi sembrano fatte con le compatte quasi. .... Con tutto super leggibile con la stessa rilevanza..soggetti principali e sfondo....

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2012 ore 21:13

Leonardo, è vero che che il digitale ha moltiplicato il lavoro dei fotografi ma ha anche aumentato comodità operativa, qualità, flessibilità e soprattutto ha portato il pieno (o quasi) controllo su tutto il processo, ho passato qualche anno alla macchina da stampa di un laboratorio professionale e con la pellicola ero io( pur tenendo conto delle preferenze dei clienti che conoscevo) a decidere il bilanciamento colore e la densità delle immagini non gli autori,oggi per fortuna non è (non dovrebbe essere ) più così.... nessun rimpianto quindi:;-)Sorriso
Anna il problema non è 5d2 o 5d3 chiaro che il nuovo modello è superiore un po' in tutto e che quindi hai fatto un'ottima scelta, ma che ormai in moltissime discussioni s'enfatizzano le caratteristiche delle attrezzature facendo sembrare indispensabile avere sempre e solo il meglio come unica strada per ottenere ottime immagini...non è così...io frequento molto l'area commento paesaggio e vedo la crescita di vari autori, ti posso garantire che chi ha continuato ad usare la sua piccola vecchia un po' superata aps e speso il suo tempo a sperimentare sul campo ad osservare attentamente le immagini dei vari bravi autori e studiare la basi della fotografia sta ottenendo risultati di gran lunga superiori a chi si è comprato l'ultima meraviglia della tecnologia corredata magari da meravigliose ottiche superluminose confidando nel miracolo....se passiamo al matrimonio la situazione è peggiore; credo sia l'unico settore fotografico in rapida ed inesorabile involuzione....ormai in qualche zona senza speranza ....

perfettamente daccordo Caterina,, tantè che anche io ho lavorato perfettamente finora con la 5d old ma ero anche consapevole dei suoi limiti. Bestemmio ancora per alcune foto perse perchè l'af in Al servo seguiva il riverbero dell'acqua piuttosto che la biscia con un rana in bocca. oppure in alcune situazione con i volatili. Mi sono adattato per tutto questo tempo ma adesso mi mancano proprio alcune prestazione di certi corpi macchina. fin quando fosse solo paesaggio o macro si può star bene con tutto..:-P

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2012 ore 21:17

Jakdaniel non dico non servano, piacciono anche a me, ma che non sono tutto come si vuol fare credere ...e nel matrimonio se è vero che lo sfocato e la sua qualità sono importantissimi lo è ancor di più la gestione della luce, il cogliere giochi di sguardi e dettagli ma soprattutto il saper raccontare veramente una storia e non mettere insieme un centinaio d'immagini a se stanti, queste sono le cose che vedo sempre più dimenticate , ignorate sepolte da centinaia di scatti a raffica, da lampate di flash, da sguardi tra l'imbarazzato e lo spaventato sempre monotonamente dritti in camera, sono queste le cose importanti e nessuna attrezzatura può correggerle;-)

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2012 ore 21:28

fin quando fosse solo paesaggio o macro si può star bene con tutto..

Quindi per chi fa solo paesaggio va bene anche una 5D Old? Molti utenti che hanno una 5D MkII nei loro profili ci sono solo foto di paesaggio (oltretutto stupende). Forse perchè la MkII è specifica per questo genere?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 0:58

coraggio, sta per finire anche la pagina 11... MrGreenMrGreenMrGreen

user6400
avatar
inviato il 25 Agosto 2012 ore 1:33

coraggio, sta per finire anche la pagina 11... MrGreenMrGreenMrGreen

Si può sempre ricominciare con "5DmkII a che serve?" Cool

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 2:10

Resto perplesso perchè poi ci si scandalizza sull'Utenza del Canonclub; forum nel quale, tra i tanti "talebani", c'è gente preparata e con la quale si riesce a colloquiare normalmente.
Come del resto ce ne sono qui, ci mancherebbe.
Ma il detto "tutto il mondo è Paese" non sbaglia quasi mai.

Tornando al thread mi trovo d'accordo con le osservazioni di Caterina sul fatto della crescita artistica; ma non posso che condividere le precisazioni di Jackdaniel riguardo la gestione favorevole delle ottiche luminose con i nuovi AF e - in particolare - sul discorso dei servizi matrimoniali che spesso raccolgono foto piatte e senza anima.
Il momento, lo sguardo, il dettaglio..ci vuole tutto; ma poi ogni tanto spegniamo sto flash e giriamo sta rotellina che mica si rompe se abbandona i soliti f/5.6 o 7.1

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 8:45

Il momento, lo sguardo, il dettaglio..ci vuole tutto; ma poi ogni tanto spegniamo sto flash e giriamo sta rotellina che mica si rompe se abbandona i soliti f/5.6 o 7.1


a prescindere che sono anche io della tua idea, dipende cosa vuoi raccontare e come vuoi farlo dipende dal target della clientela al quale ogni fotografo deve sapersi adattare. per un matrimonialista è ancora più difficile perchè deve proprio sapersi confrontare con gente che ha una cultura dell'immagine diversa..
comunque continuo ad essere sempre più convint che estro, creatività, arte chaimaiola in tutti i modi, non possono che completarrsi ed approfondirsi ulteriormente con l'ausilio della tecnologia..

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2012 ore 9:17

ma poi ogni tanto spegniamo sto flash

Andrei oltre...accendiamolo solo se strettamente necessario...dobbiamo rendere l'atmosfera del momento il flash la uccide senza pietà!!
ps per me i diaframmi standard nel matrimonio sono quelli da f5.6 a f2.8 poi mi piace realizzare qualche scatto a f1,4 ma per cercare l'effetto particolare, lo sfondo a f2,8 o 4 specie con focali attorno al 135mm lo stacchi senza problemi;-) ma ripeto tutte le note tecniche e le attrezzature sono importanti ma relative ho avuto la fortuna di lavorare con dei grandi in questo campo ed usavano praticamente solo la Hasselblad con un 80mm f2,8, qualche concessione al 40 in chiesa...eppure per la scelta meticolosa dell'ambientazione, della luce, della posa sempre dinamica e spontanea , per l'atmosfera che sapevano creare, per l'originalità nella composizione, per mille altri motivi che non c'entrano nulla con quello che si ha in borsa creavano autentici capolavori. Capisco che possa sembrare strano ma un ottimo servizio di matrimonio nasce soprattutto negli incontri preliminari con gli sposi quando si deve comunicare il proprio modo di lavorare ma si devono anche capire i gusti degli sposi ed anche quali persone hanno una particolare importanza per loro e dovranno avere un ruolo importante nel servizio, scegliere bene la location per le riprese anche considerando i tempi disponibili e la luce che ci sarà e soprattutto stabilire un rapporto con loro, riuscire a scherzare un poco il giorno delle nozze sarà importantissimo per attenuare l'inevitabile tensione del momento.
Spero di non avervi annoiato troppo, di solito non entro in queste discussioni ;-)

user11487
avatar
inviato il 25 Agosto 2012 ore 9:33

come per scrivere una bella storia non è necessario una penna stilografica con pennino d'oro, basta una biro.
La stessa cosa nella fotografia, non è necessario una 5D MK III, basta una compatta. ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 9:35

@Leonardo: certo, il target e la richiesta del Cliente sono a monte, quindi influenzano a prescindere il lavoro che si svolgerà.

@Caterina: No anzi, sono queste le discussioni interessanti e nelle quali si ha piacere di scambiare opinioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me