| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:52
@Dario Rattieri Si... ho scritto 7D ma davo per scontato la mk2. Ripeto: soprattutto nello sport di moto in pista sotto il sole delle 14:00 le ho provate tutte le macchine e la 7D2 rispetto alla 5D4 è una spanna sotto. La 5D4 ha un AF ottimo al pari di 1Dx (prima versione)... la 7D2 scatta molto ma il file spesso non è a fuoco perfetto... pare una maf più grossolana. Non discuto nemmeno sulla qualità del file : FF a vita per me. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:53
Per chi comparava i sistemi di messa a fuoco sulla mera base della quantità di sensori disposti a crocre, faccio notare che: - non tutti i sensori a croce hanno il medesimo livello di prestazioni: ad esempio quelli operativi a f5.6 della 7d mark II offrono un livello di precisione inferiore a quello dei sensori operativi a f4 della 5d mark IV. - il fatto di avere solo sensori disposti orizzontalmente o verticalmente, piuttosto che disposti a croce, non indica automaticamente prestazioni del sistema di messa a fuoco peggiori, in generale. La riprova è, ad esempio, nella 1d mark IV, che nonostante con alcune ottiche non avesse sensori a croce operativi, forniva una stabilità di mantenimento della messa a fuoco sconosciuta alla prima 7d, nonostante quest'ultima avesse sensori a croce su tutti i punti di messa a fuoco. Insomma, senza effettuare delle prove, una superficiale comparativa di alcune specifiche è ben poco significativa. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:54
Quando ti trovi contro luce o comunque con superfici riflettenti, spesso la 7D2 va a campi... la 5D4 invece aggancia da favola. Considera che attualmente io ho 1Dx e 1Dx2... quindi mi reputo piuttosto esigente come AF |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:57
Un altro elemento da tenere in considerazione, che può agevolare la composizione della foto, è il fatto che il mirino di una 5d mark IV/1dx/1dx mark II è molto più ampio e luminoso, rispetto a quello di una 7d mark II. Soprattutto se si opera con moltiplicatori di focale, la cosa è di ausilio per la visibilità della scena, quando le condizioni di illuminazione sono non eccelse. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:05
“ Ripeto: soprattutto nello sport di moto in pista sotto il sole delle 14:00 le ho provate tutte le macchine e la 7D2 rispetto alla 5D4 è una spanna sotto. La 5D4 ha un AF ottimo al pari di 1Dx (prima versione)... la 7D2 scatta molto ma il file spesso non è a fuoco perfetto... pare una maf più grossolana. Non discuto nemmeno sulla qualità del file : FF a vita per me. „ E a me se hai ragione non fa' che piacere se e' cosi' Ermanno .Vorrebbe dire che non ho fatto male a dar via la 5d2(e forse 7d2) per far posto alla 5d4 anche in avifauna Non resta che provarla di persona perche' non si sa' mai |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 21:59
Allora ....presa !!! |
user44306 | inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:31
Sicuro? Non è che ti hanno dato qualcos'altro? |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:37
Signor Marco potrebbe, quando ha tempo, fare una prova a 6400 iso, sullo stesso soggetto, con la 7DII e la 5D IV e vedere se con lo stesso diaframma e tempo l'istogramma è uguale? Sarebbe altrettanto interessante se il Signor Karmal facesse la stessa prova a 6400 iso 5DIV e 5DSR. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:39
“ Sicuro? Non è che ti hanno dato qualcos'altro? „ Devo dire che dopo tutte le bischerate che ho letto in questo forum ero un tantino preoccupato Ora che l'ho provata di persona i dubbi non ci sono piu' |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:48
“ Signor Marco potrebbe, quando ha tempo, fare una prova a 6400 iso, sullo stesso soggetto, con la 7DII e la 5D IV e vedere se con lo stesso diaframma e tempo l'istogramma è uguale? „ Mi puoi dare del tu tranquillo Cmq non ti fare 1000 menate ...la cosa degli iso non veritieri e' piu' o meno presente su tutte le reflex ,quel che e' sicuro e' che la tenuta iso rispetto alla 7d2 e' nettamente migliore poi i numeri contano poco ...preferisco i fatti .. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:07
Gentilissimo Signor Marco, è che in un altra discussione chiusa forzatamente non siamo giunti a una conclusione, e volevo approfittare della sua competenza e quella di Karmal, per cercare di chiarire come mai nella 5D IV e nell'ammiraglia 1dx II, gli iso effettivi non corrispondono per niente a quelli nominali e a iso alti se ne distaccano di molto (duemila iso in meno a 6400), mentre con i sensori della 7DII e 5DSR (che dovrebbero essere simili nell'architettura) gli iso effettivi sono molto più alti di quelli nominali, questo perchè? In tutte le discussioni si spacca il capello e questo mi sembra una cosa interessante che differenzia i sensori delle varie macchine Canon. Siccome voi avete tutti e due i modelli per curiosità anche vostra un giorno provate a fare il confronto. Grazie. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:22
Anche volendo la prova non posso piu' farla .... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:24
Ah come non detto! Pazienza mi tengo il dubbio dormo lo stesso. Auguri per la nuova macchina che le porti tante soddisfazioni. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:54
La prova l'ho fatta io ed ho postato i raw ma eravate tutti troppo occupati a discutere di avatar per notarli e sviscerare una discussione costruttiva a riguardo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |