RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma un grandangolo serve davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ma un grandangolo serve davvero?





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:31

Sulla questione uso...(riferendomi sempre alle aps-C)

per me un 20 per gruppi di persone e street è qualcosa di impagabile...
ma per scatti dal respiro molto ampio o foto astronomiche è lungo!

Secondo me, grandangolari (24-35 FF, 16-24 aps-C), e ultra grandangolari (<24 FF, <16 aps-C) sono due categorie a parte

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:00

sono d'accordo con paolo se grandangolo deve essere più grandangola meglio è


E allora via di VOIGTLÄNDER 10MM 5.6 E HYPER WIDE HELIAR ASPHERICAL (attacchi Sony E e Leica M a breve)

Focal length used on full format camera body 10 mm
Aperture ratio 1:5,6
Minimum aperture F 22
Click-stop 1/3
Lens construction 13 elements in 10 groups
Angle of view 130°
Aperture blade 10
Minimum focus 0,3 m
Maximum diameter 67,4 mm
Length 68,5 mm
Mount E
Electrical contact: Exif data transfer from lens to camera body for lens correction available
Manual focus assistant available
Weight 375 g
Filter size n/a
Color black
Others Lens hood (non-detachable), Pressure fit cap, Rear cap, Selective aperture control system


phillipreeve.net/blog/review-voigtlander-10mm-5-6-e-hyper-wide-heliar/

Il grandangolare più grandangolare che ci sia! 10mm rettilineari su FF!!!! Mi pare di aver letto (se il mio inglese non mi inganna) che sfrutta il tiraggio corto delle mirrorless e non è adattabile a reflex Nikon/Canon perché lo specchio sbatterebbe contro la lente posteriore che sporge un poco verso l'interno del corpo.

130° rettilineari!!! 130°!!!! Ad avere 3000€ in più comprerei un Sony A7II solo per questo obiettivo e non glielo staccherei più.
Il mio 18-35 a 18 sembra quasi un tele a confronto!




avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:05

E allora via di VOIGTLÄNDER 10MM 5.6 E HYPER WIDE HELIAR ASPHERICAL (attacchi Sony E e Leica M a breve)

Ho avuto modo di utilizzarlo ed è veramente «spettacolare», in tutti i sensi:
www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157670645160295

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:06

Boia de, il mio 8 (12) sembra un tele

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:23

tutto sembra un tele a confronto....!!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:29

Straordinario una stella fantasticaEeeek!!!
Quindi su nikon ff niente?
Menomale che costicchia 1000 e più euro così non mi vengono idee matte

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:32

Quelli sono ultragrandangolari.....
Onestamente non li consiglierei come ottiche che servono ,in genere,
Se poi cominciamo a filosofeggiare allora va bene ,anzi....andiamo in giro con un 10mm....
Ls83: l'esempio di foto che hai postato dice solo quanto prendi come angolo di campo ma non con che effetto....MrGreen
Non mostra il vero effetto di un 10mm....dove le persone in fondo diventano formiche ed i libri al bordo del fotogramma dei silos....
Insomma...un 'ottica che fa di una pozzanghera un lago....
Ottiche estreme per usi estremi.....
Tipo quelli che in nome del magico sfocato fotografano sempre a 1,2 e ciccano 8 foto su 10.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:33

E' la fotografia bellezza !

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:36

E' sicuramente anche fotografia.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:40

Quelli sono ultragrandangolari.....
Onestamente non li consiglierei come ottiche che servono ,in genere,
Se poi cominciamo a filosofeggiare allora va bene ,anzi....andiamo in giro con un 10mm....
Ls83: l'esempio di foto che hai postato dice solo quanto prendi come angolo di campo ma non con che effetto....MrGreen
Non mostra il vero effetto di un 10mm....dove le persone in fondo diventano formiche ed i libri al bordo del fotogramma dei silos....
Insomma...un 'ottica che fa di una pozzanghera un lago....
Ottiche estreme per usi estremi.....
Tipo quelli che in nome del magico sfocato fotografano sempre a 1,2 e ciccano 8 foto su 10.


Perdonami ma sono in disaccordo...
Ottiche estreme...Ma perchè?
Ogni inquadratura ha le sue esigenze...Il grandangolare spinto ha tantissimi utilizzi in cui valorizza l'inquadratura più di qualsiasi altra focale...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:43

@Giuliano
La foto postata da Ls83 è stata fatta con il 10 mm. Gli «effetti» possono esserci o meno: dipenderà come sempre dal soggetto e dalla distanza dal punto di vista.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:48

ma allora un 600 che su Dx "diventa" 900 (magari moltiplicato) per entrare su per il naso di un uccellino cosè ?

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:52

ma allora un 600 che su Dx "diventa" 900 (magari moltiplicato) per entrare su per il naso di un uccellino cosè ?

Un qualcosa che non servirebbe a nulla se solo gli uccellini si lasciassero avvicinare a non oltre 30 cm.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:01

Non credo ci siano regole in fotografia
Ci sono solo preferenze e ognuno ha la sua
c'è chi inizia con un 85 1.8 dopo un po' gli va stretto e prende il 105 f1.4(cosa che io non farei mai)
e c'è chi inizia con un 18 35 gli và stretto e si prende un 14 24 (cosa che farei)
bisogna vedere cosa vuoi vedere dentro la foto.

user86191
avatar
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:22

ma allora un 600 che su Dx "diventa" 900 (magari moltiplicato) per entrare su per il naso di un uccellino cosè ?

beh se gli entrano dal naso gli va già bene all'uccellino, spesso gli fotografano le penne del cuculo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me