RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans - 2017


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans - 2017





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:35

Ma di preciso cosa fa, pialla il rumore o va a beccare gli hot pixel?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:36

Ma questo lavoro lo fa se la funzione è settanta su on giusto?
Io l ho sempre tenuta disattivata su tutte le macchine, ma se lavora come dite, lo attivo decisamente :-P

user80653
avatar
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:53

Nel libretto di istruzioni della X Pro2 c'è scritto solamente che si allunga il tempo di registrazione su scheda. Non viene spiegato da quale tempo di otturazione entra in funzione. Per il momento ho riattivato la riduzione del disturbo, poi vedrò se entra in funzione solo in casi estremi oppure ogni volta che si supera un certo tempo di otturazione.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 20:17

Il rumore digitale è casuale quello non lo elimini con un dark frame. Quest'ultimo corregge i difetti sistematici del sensore come pixel "caldi" o "freddi" o zone del sensore che generano aloni colorati se eccessivamente sollecitate.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 20:54

Eh, utile, io in quelle rare occasioni me li sono sempre tolti con Ps.

user80653
avatar
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 1:04

Sta a vedere che dentro la Fuji ci hanno messo anche un termometro che misura il surriscaldamento del sensore e se qualche pixel ha la febbre gli danno un'Aspirina.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 1:33

Tachipirina...è più efficace....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:28

Per chi vuole provare è uscito Irident in versione beta per Windows.

Spero sia altrettanto efficace .

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:43

Provato. Si inventa il dettaglio che non c'è in modalità normale. Devo provare ad abbassare selezionando qualcuna delle modalità meno "invasive".

Scomodo e poco pratico. Deve mostrare almeno una preview per i settaggi così è una pazzia da 37 euri.
Occhio che è niente di più o di meno di dng converter di adobe.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:37

Grazie per la condivisione speriamo allora lo migliorino

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:58

Con la demo ognuno può farsi la propria idea.

A caldo consiglio di disattivare tutte le opzioni (Sharpening, Noise, Lens) in modo da avere solo il demosaicing di Iridient e lasciare tutto il resto a Lightroom.
A questo punto rimane solo da scegliere se prediligere il dettaglio spinto (more detailed per i paesaggi) o una conversione meno aggressiva (smoother per i ritratti). Tutto il resto si continua a gestirlo con lightroom.

Ora, è vero, non è niente di più di un dng converter ma permette di avere il demosaicing di Iridient senza dover cambiare il programma di gestione (LR per esempio). Sul fogliame lavora decisamente bene.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:20

Ma se è come DNG Converter, poi bisogna usare comunque Lightroom, CameraRaw o altro software per ottenere un TIFF a 16 bit o un JPG ?

E se apro il file DNG con Lightroom, per esempio, che succede, demosaicizzo 2 volte ? Eeeek!!!

Scusate ma non ho capito e sono fuori con il solo smartphone....

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:28

Buongiorno a tutti
ho appena provato la demo per windows è la trovo molto interessante.
La resa la trovo simile all'Iridient che ho su Mac.
Al seguente indirizzo della mia galleria trovate una foto aperta con camera raw di PS6 e salvata come jpg senza alcuna modifica
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2157880&l=it
Al seguente indirizzo della mia galleria trovate una foto aperta con Iridient transformer e salvata in DNG poi aperta con camera raw di PS6 e salvata come jpg senza alcuna modifica
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2157881&l=it
mi sembra che il risultato non solo sul fogliame sia ottimo.

due foto senza pretesa poichè stavo testando il Fujifilm 90 a F2


le impostazioni su Iridient Transformer
RAW OPTION:
RAW Procession: More Detailed
in DEFAULT: Sharpening, Luminance Noise Reduction, Color Noise Reduction
DNG in Adobe Default
spuntate le optioni Distortion, Chromatic Aberration e Vigneting

DNG OPTION:
Bit depth: Same as Original RAW
spuntato "Use lossless conpression"


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:35

Ma se è come DNG Converter poi bisogna usare comunque Lightroom, CameraRaw o altro software per ottenere un TIFF a 16 bit ?


Si, corretto. Lo strumento è pensato unicamente per "inglobare" gli algoritmi di Iridient nel flusso di lavoro abituale. Non è un programma di sviluppo. Come dicevamo è un dng converter con il motore di conversione di iridient.

E se apro il file DNG con Lightroom, per esempio, che succede, demosaicizzo 2 volte ?


Ovviamente no. Il dng viene riconosciuto come già sviluppato e questa fase viene saltata. Nel file dng vengono inseriti gli opportuni tag per segnalare anche la presenza di sharpening, noise reduction e lens correction.
Se il programma di sviluppo gestisce bene i dng interpreterà questi tag... con Lightroom funziona tutto tranne lo sharpening in quanto ne aggiunge un pò a prescindere.

Scusate ma non ho capito e sono fuori con il solo smartphone....


Il consiglio è quello di scaricarsi la demo e leggere l'help che è fatto decisamente bene: è sintetico (e già questo basterebbe) e abbastanza esaustivo.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:35

x Razius
Iridient Transformer trasforma il RAW in DNG con le seguenti opzioni:
- Same as Original RAW
- 16 bits/ch
- 10 bits/ch
- 8 bits/ch




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me