JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche alcuni Marchi stanno cambiando.Ad esempio mi stupisce la Tamron che nelle ultime realizzazioni non ha più quella tipica dominante itterata...calda. Il 15-30 montato su 6D mi piace molto
“ Domanda: con un profilo colore fatto ad hoc tipo quelli che metteva a disposizione ramiel tempo fa, le cose con il CMOS potrebbero migliorare? „
I profili raamiel servono a pareggiare per quanto possibile i profili colore di diverse fotocamere in modo che escano tutte con colori più vicini possibile. Quindi non è una questione di migliorare la fedeltà o la piacevolezza del colore, che poi fedeltà e piacevolezza son due cose a parte, per raggiungere la fedeltà devi per ogni scena da riprendere usare un color checker e bilanciare profili e bianco.
Tutto quello che volete ccd vs cmos, ma entrambi i sensori sono completamente cechi ai colori, si avvalgono sempre o del mosaico, one shot, o dei tre filtri rgb three shot, delle medio formato sinar da 60.000 euro all'epoca.
Ma no.....la vita va avanti. Presto usciranno sensori con 3 o più cmos e quindi anche il digitale farà un bel passo avanti. Un unico sensore fa quello che può.
Migliorato la vedo dura, il foveon vero è già morto, sostituito da una versione che ha piena risoluzione solo sul blu. In pratica una via di mezzo tra il vero foveon e l'interpolazione del filtro bayer.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!