| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:28
La C in tutte le versioni pre ai sta a indicare la presenza di un multicoating. non segnalato nelle versioni successiva in quando venivano prodotte di base così quindi se trovate un PC ais è sicuramente decentrabile mentre pre ai indica 5 elementi multicoating |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:58
HC = multicoating usato poi dalle successive serie K, AI eccetera. A quest'ultime furono cambiati i schemi ottici. Comunque ne ho trovato uno qui a Roma...... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:38
avendolo trovato a Roma mi sembra più che positivo, così lo puoi anche controllare. Io invece sto alla sorte! spero che non sia proprio rovinato, anche perché mi interessa più l'ottica che il corpo macchina. Appena arriva, se mi ricordate come si aggiungono le immagini, semmai metto una foto |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 21:41
“ avendolo trovato a Roma mi sembra più che positivo, così lo puoi anche controllare. „ si poi anche non troppo lontano da casa............................ “ o invece sto alla sorte! spero che non sia proprio rovinato „ non hai visto le foto? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 21:54
si le ho viste, però dalle foto si ha una prima impressione, ma toccare con mano è di gran lunga meglio. Già il poter controllare lo scorrimento della ghiera dei diaframmi e quella della messa a fuoco, è una cosa che si fa soltanto vedendo e toccando, poi altre piccole "magagne" tipo funghi o polvere, difficilmente con le foto le vedi. Certo che se compre da un venditore che lo fa abitualmente, lui ti sa dire eventualmente quello che l'obbiettivo ha, ma comprando da un privato, che casomai la macchina l'ha trovata in casa abbandonata dallo zio o dal padre, alcune volte può andare bene, altre invece no. Comunque ripeto, per il prezzo pagato per, Corpo , obbiettivo 50 f.2, più una custodia pronto in pelle originale rigida dell'epoca, il rischio l'ho preso volentieri |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 22:42
considera che un laboratorio di riparazione di apparecchi analogici lo può rimettere a nuovo. Se hai manualità su youtube trovi come smontarli e risistemarli. Data prevista di arrivo? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 22:59
Dovrebbe arrivare forse domani o giovedì. Su yuotube ho visto qualcosa, e la manualità un po' ce l'ho! Guardiamo un po', poi ho qualcos'altro che bolle in pentola...........poi ti farò sapere se mi va a buon fine |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:01
Io ho smontato qualche AI. Bisogna procurarsi innanzi tutto degli attrezzi (soprattutto cacciavitini da orologiaio) di buona qualità. In genere le viti di fissaggio della baionetta sono dure da svitare, hanno il frenafiletti. Se il problema è olio sulle lamelle conviene smontare dall'anteriore. Non esiste però una regola fissa, ogni obiettivo è costruito a suo modo. Già che ci sono posto una immagine di un'ottica che avevo ricondizionato. 135mm/3,5 AI con D800, f5,6
 |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:07
Prima di smontare cinsiglio di cercare quante più informazioni possibili su come fare. Solo una volta non l'ho fatto ed ora ho un bel fermacarte. Alcuni obiettivi sono di una semplicità disarmante, vedi gli helios, altri pieni di insidie |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:47
Per il portafiltri uso un tappo in gomma del diametro adeguato, oltre a buoni cacciavite di precisione serve anche una pinzetta ed una chiave a compasso. Io metto pure guanti in lattice per evitare impronte |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:29
Gian Carlo il lavoro che hai fatto sull'obbiettivo della foto postata, mi sembra che tu abbia fatto un gran bel lavoro! Mickey, il Kit mi sembra un bel prodotto, anche con un ottimo prezzo, comunque qualcosa di piccolo dovrei avere in garage. Per quanto riguarda il piano di lavoro, e l'organizzazione di esso, sia una cosa fondamentale. Mi ricordo di aver smontato e sostituito le cinghie ad una piastra di registrazione, lavoro che tutti mi consigliavano di non fare, per il costo della manodopera, aiutandomi anche con delle foto scattate in fase di smontaggio dell'apparecchio, tornate poi utilissime in fase di montaggio. Durden, esiste qualcosa in commercio per smontare il filtro anteriore, oppure ti sei arrangiato con qualcosa di diametro uguale? Grazie mille a tutti per i consigli sempre utilissimi, specilamente ad uno come me che "rientro" dopo tanto |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:35
La ghiera anteriore di solito si svita senza bisogno di nulla, bastano le mani. Occhio alla vitina microscopica assiale che c'è sul barilotto, davanti alla ghiera della maf, va svitata altrimenti non si smonta nulla. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:43
@uguccione, per smontare la ghiera che si.trova sulla lente frontale e quindi il portafilti uso un banale tappo da lavandino, per portafilti da diametro 49mm ho preso un tappo da 47mm che poggio e presso facendo ruotare. Prezzo circa 1.5 euto da leroy merlin |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |