JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
eccomi, inserisco qualche foto con diverse impostazioni per verificare il rumore. Tutte scattate con omd m10 a iso 1000, 45mm 1.8, crop 100% parte centrale:
la prima è con prime 10
la seconda prime 40
la terza prime 10 e lens softness di default
la quarta prime 40 e lens softness di default
Nella zona sfuocata, quella chiara, si nota rumore di luminanza con prime a 10. Con il file originale in tiff era piu evidente, qui ho dovuto convertire in jpg e si nota meno.
Ciao a tutti, ma come varia il flusso di lavoro? Lightroom è irrinunciabile per questioni di archiviazione... Se ho capito bene si apre il raw con dxo, lo si salva in dng e poi lo si importa in Lightroom. Ma cosa si fa con dxo? Si apre il raw e si esporta o si applica qualche modifica? Se fosse così il lavoro di post diventerebbe oltremodo time consuming... grazie a chi mi darà delle indicazioni Buona serata
Domanda: perché se apro la stessa foto con lightroom e dxo, anche se non applico nessun preset, su dxo i colori risultano nettamente più saturi? Io apro dxo tramite il plugin su lightroom... Grazie
Quindi non posso aprire dxo direttamente col plugin? Devo prima esportare in dng?
user46521
inviato il 14 Marzo 2017 ore 0:42
Su dxo devi selezionare un profilo fotocamera. Io seleziono Olympus em1 e poi abbasso a 50 l'effetto e metto 25 su previeni colori saturi, in questo modo ho un file bello neutro su cui lavorare. Poi esporto in tiff, che è più compatibile e mi mantiene il profilo icc.
Sarebbe interessante a questo punto fare un riepilogo generale delle impostazioni di dxo... ci stà venendo un pò di confusione.
user46521
inviato il 14 Marzo 2017 ore 9:03
Con dng usi i profili di lightroom se non spunti la casella render fotocamera, come tiff invece se spunti la casella usi i profili di dxo.... a voi la scelta
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.