| inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:32
Sono molto indeciso se sostituire i miei 45-175 e 100-400 pana con il 50-200 + TC, che mi sembra una combinazione maggiormente sfruttabile in più occasioni. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:40
“ Gemmino ma tu lo usi sempre con la pen-f?? „ Certo; ho anche abbinato il TC 1,4x per l'avifauna, poi ho dovuto constatare che non sono capace di avvicinarmi abbastanza e, visto che non mi piace la fotografia da capanno e/o con posatoi, adesso per gli uccelli uso la Nikon P1000. Ma il 50-200 lo trovo stupendo. |
user109536 | inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:55
Una domanda sul 50-200: sul sito sta scritto che è moltiplicabile ma con che moltiplicatore perché mi sembra che i due Pana siano solo per FF GRAZIE |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:02
Si, é moltiplicabile.. Gemmino ti sfrutto...ma regge beni l'1,4x ?? In effetti é leggero leggero... cavolo nn pensavo così tanto, calcolando che é un panaleica! |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:04
Sto cavolo di 50-200 PanaLeica...ma perché costa quanto la Germania?? Mi avrebbe fatto piacere provarlo. |
user109536 | inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:09
Con quale moltiplicatore ? |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:18
Cavolo Nicolò, stupidamente nn l'ho mai preso in considerazione...ho il vecchio 4/3 50-200 ma pur bellissimo , pesa e nn so quanto rende al massimo pur compatibile.. É che costa davvero tanto ed é introvabile usato .. e il moltiplicatore é ancora peggio! Poi ho sempre sta idea che Oly chiama Oly...e il 40-150 é LEGGERMENTE piacevole.. Uff.. Facessero sto cavolo di zoom PRO Olympus più lungo e stabilizzato.. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:25
Purtroppo costa davvero troppo il PanaLeica. Sarà ottimo, non lo metto in dubbio, ma come dici tu con meno ci si compra un Olympus 40-150 PRO + TC 1,4x. L'unico 'svantaggio' del 40-150 PRO è che pesa e ingombra di più, ma come qualità ottica non credo proprio faccia peggio del PanaLeica. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:28
Già... |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:46
“ regge bene l'1,4x ?? „ Quando presi l'1,4x su Amazon feci varie prove per vedere se tenerlo o meno: l'ho tenuto In pratica non ho notato nessun degrado rispetto al 50-200 liscio. Comunque scelsi l'1,4 perchè avevo letto e visto dei confronti con il 2x, e risultavano migliori gli scatti con l'1,4 croppato che con il 2x. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 23:53
@Madrano Come moltiplicatori ci sono sia l' 1,4x che il 2x. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 0:00
@Nicolò “ come qualità ottica non credo proprio faccia peggio del PanaLeica „ Penso proprio di no, al 40-150 varie volte avevo fatto un pensierino ma ... l'ho sempre trovato troppo ingombrante e pesante per i miei gusti, visto che sono un "itinerante"; il 50-200 mi aveva finalmente offerto quell' allungo in più a peso e ingombri tutto sommato abbastanza contenuti (eppoi si viaggia più leggeri visto che anche il portafoglio si è alleggerito ). |
user109536 | inviato il 23 Marzo 2022 ore 15:12
Confermo che il 40-150 f2.8, che uso ai concerti, è pesante ma adesso è uscito il 40-150 f4 molto compatto e leggero ( ho potuto prenderlo in mano ) che non deve essere male e rientra nella filosofia MFT. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 18:41
Per chi ha il 12-100 il 40-150 è inutile; molto meglio sarebbe stato qualcosa di più lungo come focale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |