| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 1:17
 Ragazzi vi auguro un sereno Natale |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 3:45
Auguri a tutti voi e famiglia |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 6:16
Emmegiu Sereno Natale a te e alla tua Famiglia |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 17:01
in un altro post inerente la 5d IV ho menzionato lo stesso problema.. in live view col tamron 70-200 non va,come se non leggesse il diaframma,faccio partire il live view,e dopo mezzo secondo ritorna in modalità normale. passando a modalità video,il sistema regge,ma sembra instabile,le informazioni sull'lcd non sono fisse,ma a volte lampeggiano. ho aggiornato il firmware della macchina (1.0.3) e il problema persiste....oltre a quello ormai noto del consumo anomalo della batteria,per chi non ricorda o chi non sa,circa 300 scatti con una carica |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 18:32
“ .....noto del consumo anomalo della batteria,per chi non ricorda o chi non sa,circa 300 scatti con una carica „ Per ora, a parte il problema di compatibilità con il 70-200 Tamron (facendo i debiti scongiuri), non ho avuto il tuo problema di "consumo anomalo" della batteria. Ho fatto più di 1500 foto in due ore e mezzo e alla fine avevo ancora il 30% di carica, l'unico momento in cui ho notato un consumo anomalo è stato quando ho voluto provare il gps, ma penso che in questo caso un consumo maggiore sia normale. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 18:53
Gps, Wi-Fi e cornetta telefonica disattivata ? Ma Canon non poteva limitarsi a fare una fotocamera al posto di uno Smartphone? Vi giuro che non l'ho ancora comprata per tutte le put...te che ci hanno messo. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:32
Wifi e gps basta non usarli, e sono a posto; per me la macchina fotografica deve fare le "foto" ho voluto provare il gps, ma non ne sentivo la necessità, come del resto il wifi, provato una volta anche quello e non ho mai provato a fare video (anche con la vecchia, del resto in 3 anni e mezzo ho fatto solo un video). La 5D IV è una macchina fantastica, ora però vendo i Tamron  |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:38
Non ho dubbi che sia fantastica ma dentro è un bel caos di fili e gadget che si potevano risparmiare su un corpo pro del genere. C'era un articolo dove un tecnico la apriva e concludeva sostanzialmente che dentro è un groviglio. Quello che non c'è, non si sfascia e non danneggia le altre cose che servono. Tra l'altro quelle cose lì incidono anche inutilmente sul prezzo |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:46
Sono d'accordo con te, perché come ho già scritto non ne sento la necessità in una macchina fotografica, ho il cellulare per fare queste cose, ma se leggi post del passato sembrava che se Canon non li avesse messi avrebbe commesso un grave errore e sicuramente si sarebbero mossi in molti a gridare ai quattro venti allo scandalo. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:50
Perché siamo un branco di coglio.i. Invece di incazzar.i come belve per la mancanza dell'esposizione spot ancorabile ai punti af (ancora, su una macchina di tale livello) stiamo a pensare a ste fesserie che comunque se proprio a uno servivano, poteva acquistarle a parte. Allora a sto punto, fesseria per fesseria, potevano metterci pure il flashetto di merd. incorporato che a qualche ebete poteva tornare utile per farci fare i selfie alla sorella |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 20:12
Certo che seguire i vostri commenti è alquanto complicato. Non si riesce a fare un discorso lineare e semplice senza infilarci commenti che nulla hanno a che fare con macchine ed ottiche. So solo, per esperienza personale, come anche qualcuno ha detto saggiamente in precedenza, chi più spende meno spende. Provate a fare un matrimonio che si chiami tale, con ottiche non di qualità, e capirete poi il perché quando andate in stampa e fare gigantografie oltre il metro il risultato è deludente. Chi parla evidentemente non ha usato una 1Dx con 24/70 serie II per cui non sa e non può fare confronti. Lo scrivente ha utilizzato ottiche di qualità ed ottiche mediocri, per cui, a buon titolo, può fare confronti. Buone foto a tutti. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 21:23
Marcob73 Il gps da le località o le coordinate geografiche? |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 21:27
Memorizza in automatico sulle foto il luogo dove le hai scattate. Può essere utile ai fotografi itineranti e a quelli con l'helzeimer |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 21:30
Dario Spiegati meglio che non sei stato chiaro oppure ho l Alzaimer! |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 21:31
“ Provate a fare un matrimonio che si chiami tale, con ottiche non di qualità, e capirete poi il perché quando andate in stampa e fare gigantografie oltre il metro il risultato è deludente.. „ Chissà quante volte capita di fare gigantografie di oltre 1 metro in un servizio di wedding... Forse 1 poster di tanto in tanto... io non sono mai andato oltre il 70x100 ... ed in quella occasione avevo scattato con una Eos 40D, con il 24-70 prima serie. Peraltro un poster si osserva a debita distanza... Della ricerca esasperata della qualità, alla maggior parte dei clienti non glie ne può fregar di meno... in confronto alla qualità "artistica" della foto. I veri fanatici della qualità sono gli stessi fotografi, non i clienti.... (con le dovute eccezioni...) Ma l'eccezione non è certo la coppia di sposi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |