| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:40
“ Andrei di Sony 100mpx. Ecco alla fine é tutto in base alla dimensione di stampa „ Oh finalmente ci siamo arrivati. Quando la dimensione di stampa (e/o la sensibilità...)supera un certo valore, le differenze si vedono. Ovvio che a 100ISO su un 30x40 saranno praticamente invisibili (tralasciando pdc, form factor e altro). Diventano visibili anche a quelle dimensioni se si è costretti ad usare 30.000ISO... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:42
Otto ma su questo nessun dubbio 80mpx con lo stesso rumore digitale di un 20mpx, mi permette stampe più grandi, é ovvio. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:42
“ sensore più grande ma con la stessa densità e quindi PIU' mpx=meno rumore perché ridimensioni „ Ma meno rumore oppure uguale rumore ma meno visibile? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:44
“ Ma questa luce deve essere distribuita su sensori con dimensioni diverse, giusto o no? „ esatto, e se tu la distribuisci su un sensore che è grande 4 volte l'altro PER L'UNITà DI SUPERFICIE, PER L'UNITà DI SUPERFICIE, PER L'UNITà DI SUPERFICIE, PER L'UNITà DI SUPERFICIE, PER L'UNITà DI SUPERFICIE, PER L'UNITà DI SUPERFICIE, avrai la stessa quantità di luce. Ma Lucadita NON, NON, NON, NON, ha parlado di unità di superficie ma di quantità di luce ricevuta dal sensore. CHIARO? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:45
“ Ma meno rumore oppure uguale rumore ma meno visibile? „ Meno visibile dopo il ridimensionamento, che è quello che conta e di cui stiamo discutendo. Ovvio che nella visione al 100% il file da 80mpx ha lo stesso rumore di uno da 20 su un'area grande un quarto. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:45
Il primo ha una pupilla di ingresso di diametro doppio, da un punto sul soggetto che irraggia luce in tutte le direzioni ne accoglie per proiettarla su un singolo punto del sensore 4 volte tanto. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:45
Enrico dipende dalla dimensione di stampa, a video anche ingrandendo al 100% le due foto, il rumore é lo stesso, basta fare la prova con una a7 scatto prima ff e poi aps e aprire la foto in ps. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:47
Marco ma sempre f1.8 sarà, anche un 500mm f4 raccoglie molta, ma molta, ma molta più luce di un 50 f4, ma l'esposizione sarà la stessa. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:48
comunque questo topic è andato a donnine, mi spiace per Lucadita, mi fa piacere se qualcuno si è tolto dei dubbi. La base da cui è partito Lucadita è rimasta lì, lui di sicuro voleva sviluppare il topic in un altro modo. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:48
A me sembra allucinante, che un discorso così elementare (ed io non sono certo un genio), susciti così tanto scalpore.... Tra poco apro un thread intitolato, è meglio passare una notte a casa dentro al piumone che fuori a -2° nella nebbia, nudo.... vediamo cosa esce.... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:49
“ Marco ma sempre f1.8 sarà, anche un 500mm f4 raccoglie molta, ma molta, ma molta più luce di un 50 f4, ma l'esposizione sarà la stessa. „ se parliamo di uguale formato (es. ff) questo NON è assolutamente vero! Vincenzo, ti mancano le basi, ti manca l'ABC. l'angolo di campo del 50 è molto più ampio, il 500 prende luce da un angolo più stretto. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:51
Esatto. E secondo voi, saranno più luminose stelle (che possiamo assoggettare ad una sorgente puntiforme) riprese con un 300/2.8 o con un 35/1.4? Naturalmente con lo stesso tempo. Sul medesimo sensore. Vincenzo se ti presenti su un forum di astronomia ti linciano. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:52
Perchè no, cambierà l'angolo di campo, ma l'esposizione resta identica, sono le basi AB, senza arrivare a C |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:53
No Vincenzo devi studiare un po' di più, senza offesa. Prendila come una critica costruttiva. Prova a fotografare una candela con un 50/1.4 e poi con un 500/4, da cinque metri, una candela in una stanza buia. Metti l'esposimetro su media su tutto il fotogramma, e poi dimmi. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:54
non è vero che il 500 f4 prende più luce di un 50 f4 ambedue per ff. prendono la stessa identica quantità di luce. (ovvio a parità di campo uniformemente illuminato) quoto Otto. l'esempio della candela nel buio non è un campo uniformemente illuminato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |