| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 21:31
“ Eru, il principio di base è che quando si aprono (schiariscono) le zone in ombra queste contengono più rumore del resto dell'immagine. Se tu fotografi un uccello con il cielo per sfondo, ti verrà in parte sottoesposto e quando andrai a "schiarirlo" avrai rumore nel piumaggio. Se invece sovraesponi (alzando i tempi o gli ISO) il cielo meno significativo e sovraesposto lo recuperi e non hai bisogno di schiarire le ombre sull'uccello al massimo dovrai chiuderle le ombre. „ no scusa non intendevo questo, è chiaro come ho specificato che a seconda della situazione posso dare un valore di compensazione in + o in - a seconda della situazione di luce, nel caso che hai nominato certamente darei un + EV per evitare di dover schiarire il piumaggio. Ma stiamo parlando di una scena con molto contrasto e stiamo parlando di un caso in cui di devono alzare delle ombre. Fin qui ci siamo. Sto chiedendo senza malizia e senza voler insegnare il mestiere a chi è di mestiere (figuriamoci) se il soggetto (A) ripreso con la giusta esposizione a 1600 ISO e che non necessita nè di recuperi ombre nè di recuperi luci perchè è esposto appunto correttamente, risulterebbe più rumoroso dello stesso soggetto (A) sovraesposto ricorrendo agli ISO come unica variabile utilizzabile a 6400 ISO e poi recuperandone le luci. Questa era la domanda. “ Uhm, secondo me esporre a destra funziona quando incrementi la luce che arriva al sensore, variando o il tempo o il diaframma o entrambi „ E' quello che credevo io e mi sono sempre regolato così, ma appunto non ho fatto prove comparative. |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 21:46
l'esposizione spot su un punto bianco è più sottoesposta rispetto ad esporre la stessa foto in media pesata o Matrix. sovraesporre quindi di due stop per coloro che espongono in Matrix o media pesata equivale a sovraesporre di uno stop o poco più |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 21:48
ok certo che la parte del diagramma a destra ha molte più informazioni, e su due file a PARITA' di ISO è come dici te. |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 21:51
Infatti Eru è tutto lì l'equivoco, a PARITA' di ISO è ovvio che la foto sovraesposta presenterà meno rumore, ma invece se inseriamo anche la variabile ISO, il risultato non è scontato. |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 21:54
Provate  |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 21:59
E cosi giusto per aggiungere un altro punto, alla piacevole discussione. Per chi non lo sapesse l'istogramma che vedete in macchina è quello del jpg, e non del Raw! |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 22:00
Ricordo che il "guru" del m4/3 alias melodycafe aveva dimostrato che sovraesporre di 2 stop gli Iso per avere due stop di sovraesposizione non portava nessun guadagno in termini di rumore. Ad ogni modo io credo che ognuno di noi debba usare le tecniche che meglio gli permettano di ottenere il migliore risultato. |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 22:02
Ho fatto una prova in casa.. però ho esagerato con la sovraesposizione e ho bruciato troppo le luci.. però usato nel giusto modo ha un suo perchè.. Il rumore c'è in entrambe, ho provato con scatti su un albero di natale in ombra con sfondo illuminato. Mi piaceva di più alla fine come dice Ioluca. da tenere presente sicuramente senza esagerare. |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 22:07
P.s. Personalmente questo modo di scattare è indipendente da marca e modello di macchina fotografica! |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 22:12
“ Per chi non lo sapesse l'istogramma che vedete in macchina è quello del jpg, e non del Raw! „ Si era capito perche' non lo avessi citato e che quindi non aiuta a sovraesporre al limite del sensore. Tu (il metodo) va alla cieca fidando sulla prestazione del sensore (che conosci) e al piu' bruciando un pelo le alte luci talvolta. Immagino l'istogramma (che quindi non usi) ti indichi spessissimo che le stai bruciando (jpeg) ma cosi' poi non e' (raw), giusto? “ Personalmente questo modo di scattare è indipendente da marca e modello di macchina fotografica! „ Beh, si ma... per trarre il massimo puoi spingerti piu' o meno oltre a seconda della macchina. |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 22:12
Giusto Luca |
user46920 | inviato il 25 Dicembre 2016 ore 22:48
Però non si è risposto ad Eru: “ ... i 6400 sovraesposti , sarebbero meno rumorosi dei 1600 senza sovraesposizione? „ L'esposizione a destra comporta più tempo di esposizione e non l'uso di una sensibilità maggiore. Tra una foto correttamente esposta ed una con tempo maggiore +2EV e poi riadattata in post, è meglio la seconda, per i soliti motivi tecnici del digitale, ma se alzo gli iso, alzo anche il rumore, quindi non ha alcun senso. Io risponderei ad Eru, che è la stessa cosa: 6400iso +2EV = 1600iso 0EV |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 23:03
“ Però non si è risposto ad Eru: " ... i 6400 sovraesposti , sarebbero meno rumorosi dei 1600 senza sovraesposizione? " „ Occhio il mio test risponde esattamente a questo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |