JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Davvero io non lo so, ma a livello di ragionamento penso che per esserne assolutamente certi bisognerebbe poter disporre di due ottiche aventi lo stesso progetto di base, una con lunghezza focale di 100 mm calcolato per dx e un altro con lunghezza focale di 150 mm calcolato per ff.
Giulianoma: ufficialmente ,diciamo così, la qualità del 24x36 è nettamente superiore.Non si discute. Peccato che però in quella specifica foto ci sia un bilanciamento automatico della Canon letteralmente penoso.... insomma...mia moglie ha l'ittero.....!!!!! Alla fine,l'uomo della strada preferisce lo scatto Fuji piuttosto che l'altro, ma questo è un altro tema. Il mio scopo era di mostrare a Gidi che "baggianate" non erano.
“ se l'ottica é stata progettata per aps-c, ad una certa focale (in questo caso 70mm) produrra' la stessa immagine su aps-c di quella prodotta da un'ottica avente focale di (circa) 105 mm su formato ff „
Anche se non è stata progettata per APS-C. Un obiettivo con una certa lunghezza focale produce un'immagine con un certo ingrandimento, per cui un obiettivo con una certa lunghezza focale montato su un certo formato fornisce lo stesso angolo di ripresa di un obiettivo con una lunghezza focale maggiore montato su un formato di dimensioni lineari più grandi dello stesso fattore. La dicitura che si legge spesso nelle caratteristiche degli obiettivi, "equivalente a un x mm sul 24x36", vuol dire esattamente "ha lo stesso angolo di ripresa di un x mm sul 24x36".
Ragazzi la lunghezza focale è un paraetro di misura LEGATO A SISTEMI OTTICI...Ma cosa cìentra il progettato per ff...O per apsc...O per la macchina fotografica di topolino...
Vero che vignetta meno, visto che il sensore usa solo una parte del cerchio di copertura. Non sono esperto di ottica ma penso che se dovessi progettare un obiettivo per una certa diagonale da illuminare, lo farei cercando di ottimizzare il più possibile la trasmissione di luce su quell'area, il che produrrebbe un'ottica molto differente da quella calcolata per un differente formato. Ripeto, sono solo speculazioni.
Ma scusate.. Se la prospettiva dipende solo dalla distanza da cui si riprende un soggetto, al netto di quelle che possono essere le differenze tra ottiche reali, utilizzando focali che permettano di fotografare lo stesso volto alla stessa distanza (sulla base della dimensione del sensore) direi che i risultati a livello di proporzioni dovrebbero essere sovrapponibili. Ovviamente senza considerare profondità di campo ecc... Non si parla di quello. Che poi entrino in gioco aberrazioni geometriche ed altri fattori, è un altro discorso.
Alx,io sono passato da 550d a 5d e non mi pento se poi pensi che si rompa la 6d con 200 euro puoi trovare molte APSC e con le ottiche che hai non arvai problemi ad usarle in modo soddisfacente
Ragazzi la lunghezza focale è un paraetro di misura LEGATO A SISTEMI OTTICI...Ma cosa cìentra il progettato per ff...O per apsc...O per la macchina fotografica di topolino.
il progettista del 22mm della mia s95 sapeva benissimo che avrebbe dovuto "raccogliere" la luce proveniente da un angolo pari a quello raccolto di un 90mm su di un supporto 24x36 ...il progettista di un 22mm per una 6d dovrebbe tener conto di fattori diversi (angolo di provenienza della luce,...) il supporto a cui è destinato non può non incidere
Io stesso dopo tante titubanze e seghe mentali ero arrivato a completare un corredo sony A coi fiocchi, con gli zoom 2.8 ed i zeiss i zeiss di eccellenza.
Oggi faccio il 90% delle foto con la a6300 ed uno zoom onesto come il 16-70 f4 aiutato da un paio di fissi.
La a7ii la uso quasi esclusivamente per qualche ritratto.
Giuliano...il problema tra un 70 e un 100 è di poco conto...prendi un 70-200 e montalo su aps a 200. Fai la stessa foto (magari a volti umani in modo da avere dei riferimenti) con un 300 mm su FF...stesso discorso sul lato wide. Le focali da 35 a 100 son quelle che hanno meno problemi
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!