| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 11:25
Gian Carlo F dixit: “ Semplicemente perché più è grande il formato del negativo e minore è l'ingrandimento finale necessario ad ottenere la mia foto. Con il digitale è, pari-pari, la stessa cosa, ovviamente devo avere "lo stesso sensore" cioè la stessa tecnologia e densità per mm2 altrimenti, tornando al banale esempio fatto sopra, sarebbe come paragonare un 35mm e PanF con un 6x6 e TriX „ Giancarlo, ci sono altre mille variabili che influenzano questa cosa.. primi tra tutto gli obiettivi e la presenza o no del filtro AA.... e le differenze si possono appianare di moltissimo o ad esempio se si cercando i dettagli possono essere soprendenti... l'equivoco con melody e' che io sto facendo un discorso nel mondo ideale con un esempio ideale, (in cui neanche gli ISO entrano perche' la macchina e' la stessa e gli ISO sono fissi... e cosi' nessuno puo' BARARE sugli ISO...) giusto per far capire certi concetti e lui invece pensa al mondo reale in cui gli obiettivi u4/3 a parita' di prezzo dei FF, solitamente hanno un rapporto qualita'/prezzo superiore... |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 11:28
perche' non apri un nuovo thread melody e finiamo di inquinar quello di Paco che ci ha gia' chiesto gentilmente di smettere??? apri un thread e per pieta' metti dei file RAW originali, in modo che nessuno possa pensare che i DNG possano essere stati "manipolati". (io vorrei i RAW originali perche' dentro ci sono un paio di dati EXIFF che i DNG non si portano dietro che servono a controllare un po' di cosine...) APRI UN NUOVO THREAD Melody, nel rispetto di Paco. |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 12:01
Non capisco perchè ne state facendo una guerra di formato quando mi pare abbastanza evidente che a parità di tecnologia (sensore, processore, algoritmi) l'unico fattore da tenere in considerazione è la dimensione dei pixel. Le FF hanno sempre avuto una miglior gestione rispetto alle aps-c o 4/3 per il solo motivo che hanno una minor densità, questo è un dato di fatto, fine. Finchè continueranno ad aumentare i Mpx avremo solo miglioramenti marginali. Per rispondere al primo post di paco, basta linkare questo articolo a chi parla di super miglioramenti ad alti ISO delle aps-c ad ogni nuova uscita. Mi pare che l'autore abbia una certa credibilità :D www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=10_anni_sensore_apsc&npost=&show= |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 12:01
Ok ok scusate... Pensavo invece fosse inerente... In quanto ho postato 2 raw di macchine comunque tecnologicamente diverse...e appunto con il traguardo tecnologico odierno vedere dove si arriva da sistemi che 6 anni fa facevano pietà a 1000 ISO (Pen ep3) |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 12:05
“ Giancarlo, ci sono altre mille variabili che influenzano questa cosa.. primi tra tutto gli obiettivi e la presenza o no del filtro AA.... e le differenze si possono appianare di moltissimo o ad esempio se si cercando i dettagli possono essere soprendenti... l'equivoco con melody e' che io sto facendo un discorso nel mondo ideale con un esempio ideale, (in cui neanche gli ISO entrano perche' la macchina e' la stessa e gli ISO sono fissi... e cosi' nessuno puo' BARARE sugli ISO...) giusto per far capire certi concetti e lui invece pensa al mondo reale in cui gli obiettivi u4/3 a parita' di prezzo dei FF, solitamente hanno un rapporto qualita'/prezzo superiore... „ Certo, ovviamente il discorso va fatto a parità di condizioni, altrimenti si ingarbuglia tutto... |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 12:25
Al mio paese il raw non ha un estensione .Dng poi boh |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 13:23
il DNG è un RAW open ideato da Adobe |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 14:03
Al mio paese è un raw aperto con camera raw o altro e salvato in dng |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 14:04
“ Ma vi ricordate ai tempi della pellicola cosa succedeva? Stessa pellicola nei vari formati, esempio Pan F o FP4: - con il 1/2 formato ottenevo un 30x40 modesto - con il 35mm era decisamente migliore - con il 6x6 era un altro pianeta Come mai? Semplicemente perché più è grande il formato del negativo e minore è l'ingrandimento finale necessario ad ottenere la mia foto. Con il digitale è, pari-pari, la stessa cosa, ovviamente devo avere "lo stesso sensore" cioè la stessa tecnologia e densità per mm2 altrimenti, tornando al banale esempio fatto sopra, sarebbe come paragonare un 35mm e PanF con un 6x6 e TriX „ Sante parole, quoto anche gli spazi. Che bello che è il sensore intercambiabile monouso . |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 14:08
“ Al mio paese il raw non ha un estensione .Dng poi boh „ non ha nemmeno l'apostrofo! |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 14:21
Secondo la mia opinione, il vantaggio principale del pieno formato è che il rapporto focale/prospettiva e quello che ci si aspetta... E questo è sempre più vero mano a mano che la focale diventa più piccola... I grandangoli su formati ridotti non hanno la stessa resa di quella sul FF soprattutto per focali sotto i 20mm perché diventa sempre più difficile correggere le distorsioni delle lenti... In merito al discorso alti ISO, ad oggi quello che si evince è che la tecnologia e tale da poter usare un APS-C anche a 6400 ISO senza temere troppo la perdita di dettaglio e di gamma dinamica. Le FF fanno meglio a parità di tecnologia ma al contempo hanno necessità di diaframmi più chiusi a parità di PDC... E quindi ISO più elevati. Detto questo tutto si riduce al fatto che noi ci facciamo molte pippe mentali... Ma dimentichiamo che in passato una pellicola asa400 era già una cosa straordinaria... Forse dovremmo scattare tutti di più e farci meno problemi: che ognuno usi il formato che più piace (tenuto conto anche delle proprie tasche) ricercando le lenti che meglio consentono di esprimere la propria creatività... Buona luce e buon imminente vigilia |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 19:15
Quell'articolo andrebbe aggiornato, perché è fermo alla 70D, mentre sappiamo che con la 7D II e la 80D qualcosa in più si è fatto. Inoltre è specifico Canon, mentre sarebbe interessante anche fare un articolo prendendo come riferimento i sensori APS-C montati sulle Nikon dai tempi della 90D (se non erro la prima APS-C Nikon con sensore CMOS) in poi. Melody, se ti può interessare ti passo del materiale per il tuo topic. E' un articolo di oltre due anni fa e forse lo conosci già: www.dpreview.com/articles/2666934640/what-is-equivalence-and-why-shoul Chiuso OT. Giorgio B. |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 19:18
Buonasera ragazzi...ogni tanto scattate qualche foto,mi raccomando |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |