RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO 105 1.4g .... impressionante ....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » DxO 105 1.4g .... impressionante ....





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 9:10

Mi sono letto quasi tutti gli interventi.
Lascio perdere gli attacchi personali, valuto solo i fatti.
L'idea che mi sono fatta è che Nikon faccia la furba e che venda un prodotto diverso dal dichiarato e questo è grave.
Va detto che magari l'ottica funzionerà pure benissimo, ci mancherebbe, però è un po' come vendere un'auto o moto dichiarata con doppio albero a camme in testa e ritrovarsi un monoalbero, che magari va pure benissimo, ma non è come dichiarato

user78019
avatar
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 9:16

Comunque, qualcuno alla lenza gli ci abbocca, ed in Italia, di più. la gente qua ragiona poco.

Pollastrini, se non vado errato nel lontano 16 marzo 2011, alle h. 18:15, difendevi sul Nitalforum i signori di DxO che avevano detto (all'epoca) che il 105 VR era migliore dello Zeiss 100/2 Makro-Planar. Ti arrampicasti sugli specchi di MTF calcolate (da Nikon) e misurate (da Zeiss), invocando pure i test di photozone, per difendere DxO e supportare le loro sorprendenti misurazioni e le loro conclusioni fallaci. Contemporaneamente, tutto il mondo (quello che sa usare gli obiettivi per fare foto) rideva dei risultati di DxO e chiunque avesse mai provato entrambi i vetri era ben consapevole della migliore qualità dello Zeiss in tutte le condizioni di ripresa . Successivamente, DxO ribaltò completamente il suo giudizio (come si può vedere oggi nel loro sito) e - con un triplo salto mortale - pubblicarono nuovi test che mostravano - vivaddio - la superiorità del Makro-Planar.
Ora, qualcuno abboccherà ogni tanto, ma temo che se tu fossi nato pesce saresti sopravvissuto pochi secondi ... Ti è andata bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 9:17

Gian Carlo F: quoto dal post di Andrea Festa, è tutto in una riga. Dopo, puoi pensarla come preferisci.


" È inutile citare il Cicala ("this is technically an ultrasonic motor") "

Secondo Pollastrini e te, invece, non è un motore ultrasonico? Benissimo.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 9:23

Alla fine della festa:

Quell'ottica lì, con elevatissima probabilità, è un'otticamente validissima, unica nel suo genere, otticamente è sicuramente di pregio, eccellente.

Meccanicamente, è stata trovata solida dagli americani.

Ma l'AF, altrettanto con elevatissima probabilità, non sarà affatto un fulmine, con la tecnologia che usa, non lo sarà, non sarà come un 24 - 70 o altre Nikon "buone".

Se non la smontavano gli americani, nessuno si accorgeva della tecnologia dell'AF.

Questi sono, sempre con elevata probabilità, i fatti.

Ed a parer mio personalissimo, dare al Cliente descrittive tecniche incomplete o sprecise è un errore grave aziendale, alla lunga non solo non paga mai, ma ti penalizza, perdi il Clienti "buoni".

Adesso la situazione a me è chiara, quella è.

Il prezzo è un fattore personale, quello che per uno è caro, per un altro è a buon mercato e va bene così: per me è carissima, ha un prezzo spropositato.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 9:38

Roger Cicala:

" this is technically an ultrasonic motor (although other manufacturers call them micro-ultrasonic to differentiate them from ring-ultrasonic) "

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 9:50

Giuseppe lascia perdere, ormai lo conosciamo benissimo, il suo scopo qui dentro è noto a tutti, d'altronde cosa ti puoi aspettare da uno che lavora in una azienda che produce materiale per ammazzare la gente

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:13

85 non è 105, per ritrattistica, primi piani, molti preferiscono, senza nemmeno pensarci, il 105, perché ha una resa diversa e secondo me più bella.
Ma sono gusti.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:22

Che non abbia un AF super-fulmineo si evince dalle innumerevoli recensioni che ci sono in giro per il web e poichè è un obiettivo abbastanza specialistico e non "all-round" come un 24-70 o un 70-200, è più importante che sia velocissimo o che sia precisissimo?

Risulta essere precisissimo, non velocissimo. Secondo il mio modestissimo punto di vista è un pregio, non un difetto.

(che poi pare stiamo parlando di un AF lento..... a fare il giro intero di tutta la ghiera ci sta tipo.. quanto, un secondo? Meno?)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:50

Attenzione... i rinvii meccanici fanno perdere precisione, questo è il punto fondamentale
Altrimenti si tornerebbe al cacciavite e saremmo tutti più ccntenti
Che poi il motore sia ultrasonico o meno direi che non conta molto
Sarebbe bello comunque capire bene il perché di questa scelta ibrida

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:51

La vedo come Alessandro Pollastrini. E' banalmente una questione di meccanica e numero di tolleranze in gioco. Non c'è molto da discutere... l'accuratezza sarà inferiore...

Detto questo, nel mio esemplare di 105 non ho notato problemi di accuratezza della MAF. Quindi mi chiedo, la minore accuratezza si vede? è compensata da altro?

ma farò dei test con focal pro e vi saprò dire... se vi interessa

user3834
avatar
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:57

Mi intrometto anche se non ho questa lente, io posseggo un Sony/Carl Zeiss 135 1.8 e alla minima distanza di maf la profondità di campo si misura in mm, l'ottica ha la messa a fuoco senza motore, in pratica funziona ad ingranaggi comandati dal motore della macchina fotografica, la precisione è legata esclusivamente all'Af e non agli ingranaggi, infatti è precisissimo, non veloce ma preciso.
Questa lente se non ho capito male ha il motore interno ma comunque a ingranaggi, quindi penso non vi siano problemi di precisione ma solo di velocità.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:17

Ulisse, la tua massima è una perfetta sintesi fra verità di ragione e verità di fatto...


Grazie... La questione del "lusso" è troppo intrigata e non se ne esce se non con una buona dose di pragmatismo, in quanto e una delle basi, o forse la più importante, della società industriale. Se togli la componente del lusso, avremmo tutti una solida, immutabile Zenit...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:33

@Alberolal:
" ma farò dei test con focal pro e vi saprò dire... se vi interessa "

A me interessa, e molto, grazie.
Ho un interesse specifico per questo 105, non avendo nessun mediotele af. Però, non potendomi permettere entrambi, devo decidere tra il 105 e l'altrettanto nuovo 70/200 FL, così da sostituire il mio.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:34

Un tempo la Nikon era la "Nikon", io presi roba Nikon a quei tempi, ma nel tempo le aziende cambiano, quelle gestite male vanno in difficoltà ed hanno poi gravissimi problemi di quattrini: si attaccano a risparmiare il centesimo su tutto, e Nikon quello fa, per risparmiare, ti rifila roba vecchia.


Pollastrini, quando arrivasti nel forum, a chi ti faceva notare il controsenso di attaccare una marca di cui possedevi (o dichiaravi di possedere... differenza dirimente) un corredo molto costoso, rispondesti che non avevi soldi per fare il cambio con Canon, ma da quel momento non avresti più acquistato roba Nikon. Poi invece sei (o saresti) passato dalla D4 alla D4s e via di seguito, in un'epopea infinita.

Fossi in te eviterei riferimenti al passato, poiché lontani nella memoria e non li puoi controllare. Chi però lo ricorda sono i forumisti che hanno assistito alla tua "logorroica" irruzione sulla scena...

Un po' come quel nuovo prete di paese che mette bocca su tutto, scampana da mattina a sera come un demonio... e infine costringe i suoi paesani a porsi interrogativi si di lui per tutto il resto della settimana... sino alla Domenica, quando si prerirebbe pensare ad altro....

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:43

Attenzione... i rinvii meccanici fanno perdere precisione, questo è il punto fondamentale


Teoricamente questo è possibile, ma se si fosse adottato un ultrasuoni anulare in un obiettivo già piuttosto grosso, le dimensioni diametrali sarebbero inevitabilmente aumentate e anche il peso. Presumo...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me