| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:04
Sì il tasto c'è Eru, puoi configurare quello AEL tipo nella D7200... |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:24
non solo...se vuoi passare da af-s ad af-c (che sulla pen lascierei stare) basta che metti ala macchina in af-c ...salvi un myset con quella consizione di impostazioni rimetti la macchina in af-s e associ ad un tasto che preferisci (anche il tasto fn sul barilotto) la funzione Myset dove avevi registrato quelle impostazioni |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:27
otto questo farebbe comodo a te....registri un Myset con le impostazioni af in af-c con ricerca su high... rimetti la macchina con l'af su ricerca low...e su un tasto funzione tipo quello del barilotto o quelli a destra della baionetta ci associ il myset che richiama l'af high  |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:30
Ecco questo mi interessa di più, proverò sicuramente. Ah, una grossa delusione l'autoiso che si ferma a 6.400, perchè?? La em-1 vecchia sale fino a 25.600... E' uno dei limiti della 5Dsr che odio e lo ritrovo pure su questa, azz! |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 13:35
Interessante Luca, proverò anch'io. Il primo tasto in alto vicino alla baionetta l'ho impostato per il limitatore dell'af.. Quello sotto potrei impostarlo proprio così.. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:18
Vendere in massa le m1 mi pare eccessivo, la differenza di prezzo resta notevole e non a tutti serve un af continuo. Sulla qualità di immagine non mi pare ci siano significative differenze. Insomma per street , reportage, macro, paesaggi, la m1 ha molto da dire e forse non vale la pena pagare circa 1500,00 euro (oltre 200,00 per bg) di differenza. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:58
“ Vendere in massa le m1 mi pare eccessivo, la differenza di prezzo resta notevole e non a tutti serve un af continuo. Sulla qualità di immagine non mi pare ci siano significative differenze. Insomma per street , reportage, macro, paesaggi, la m1 ha molto da dire e forse non vale la pena pagare circa 1500,00 euro (oltre 200,00 per bg) di differenza. „ Ovviamente quando ho detto di rottamare le em-1 scherzavo, condivido al 100% questo pensiero, il valore aggiunto è concentrato soprattutto nelle situazioni dinamiche. La IQ non si discosta significativamente, e comunque in buona luce questo sistema si difende alla grande. www.dropbox.com/s/y3l50em19ffpzm8/_E2A0231-1.jpg?dl=0 www.dropbox.com/s/gdhfdtlz1tov7na/_XB_4732-2.jpg?dl=0 La prima è la Olympus con il 40-150Pro, la seconda un peso massimo come la 1DX2+100-400ISII. Ma sotto il sole le differenze si limano, 20mpx una, venti l'altra... |
user64402 | inviato il 04 Gennaio 2017 ore 17:15
Oggi purtroppo ha diluviato e quindi non ho potuto fare nessun test Volevo chiedervi alcune informazioni riguardo i settaggi Su fotografie dinamiche ,quindi parliamo di animali in volo o in movimento e` meglio usare la priorita` fuoco o scatto. Ve lo chiedo perche` venendo dalla Canon 7d mark2 su priorita` fuoco mi dava dei buoni risultati. Con la oly mi sono accorto che la raffica rallenta molto se diamo la priorita` al fuoco. Seconda cosa ,lo stabilizzatore ,sinceramente non ho ancora capito se lavora su tutti gli assi (macchina+obiettivo) oppure no. Ultimamente ho settato in auto ma con priorita` sullo stabilizzatore della lente. Ultima cosa ,non ho trovato sul manuale la funzione per impostare un tempo minimo di scatto sotto il quale non deve scendere indipendentemente dal settaggio a priorita` di diaframma o di tempo. Esiste? |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 17:35
Io ho provato oggi a riprendere dalla finestra alcuni veicoli in corsa, performance eccellente. Praticamente tutti gli scatti PERFETTAMENTE a fuoco, solo due-tre scarti LEGGERMENTE sfocati su una cinquantina. Ha fatto capolino anche un piccione ed è stato "cecchinato" anche lui con fuoco perfetto, pure se oramai era tardo pomeriggio e la luce tutt'altro che abbondante (il sole era già scomparso dietro i monti). Ho scattato quasi sempre con priorità allo scatto ed i risultati mi sembrano ottimi, poi sono passato a quella al fuoco e non ho avuto la sensazione di un rallentamento drammatico. Ah, l'af-c funziona sulla raffiche solo fino a 10fps, è un po' un peccato perché a 15 "frulla" che è una meraviglia. Devo completare altre prove ma direi che - almeno per me - ci siamo. Fred, il tempo minimo di scatto o lo sceglie in automatico la fotocamera, o lo imposti a 1/250 e morta lì. Per fortuna funziona almeno la compensazione dell'esposizione in M altrimenti sarebbe stata una ciofega di autoiso come la 5D3. Quindi, se Olympus potesse sentire, con il prossimo fw subito: - un ventaglio completo di tempi minimi da scegliere per l'autoiso; meglio, un rapporto focale/tempo variabile come fanno già Canikon e non so gli altri; - elevare la sensibilità massima in questa modalità ai 25.600ISO. |
user64402 | inviato il 04 Gennaio 2017 ore 17:53
Perfetto Otto ,grazie 1000 per le dritte ;) In effetti me ne ero accorto anche io degli iso max a 6400 Provero` anche io con priorita` allo scatto (ammesso che sto tempo cambi,qui diluvia da due giorni :) ) Io l Af-c era in effetti impostato a 15 ,provero` anche io a 10. Grazie ancora ! :) |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 19:42
Allora ci credo che ti cannava il fuoco, dopo il primo scatto l'af si blocca. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 20:25
Se vuoi forzare il tempo minimo di scatto lo puoi fare impostando il TUO tempo minimo nel Menu Rotelline Flash La seconda voce....La porti per esempio a 1/250 così anche se hai una focale corta puoi lavorare in priorità di apertura,ISO auto ed essere sicuro dello scatto fermo... Altro trucco... Potete scattare sempre in A e ISO auto...Se vi si presenta una scena dinamica e non potete star lì a manomettere le ghiere potete passare in un lampo in priorità dei tempi facendo un musetto dove registrate le regolazioni così Priorità tempi...ISO auto... Compensazione a zero... Ci fate un musetto che andrete ad associare ad un tasto a vostra scelta.... Rimettete in A ...Ora avrete tempi di sicurezza variabili dal menu flash...E all'occorrenza un tasto vi porta il tempo di scatto a 1/1000 |
user64402 | inviato il 04 Gennaio 2017 ore 20:39
Probabile Otto :) Mi ha ingannato la funzione priorita` al fuoco,pensavo (sbagliando) che con quella funzione attiva scattasse solo quando il frame era a fuoco. In effeti ho letto meglio il sequenziale AF-c L max 10 fps :D |
user64402 | inviato il 04 Gennaio 2017 ore 20:44
Grazie per le info Melody ! Provero` anche questa |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:04
Otto ma hai utilizzato i settaggi di contrasto normali? Non ho capito un altra cosa.. in pratica la macchina riesce a tenere il fuoco fino a 10 FPS? Quando dici " per me ci siamo" intendi che può sostituire in tutto e per tutto la tua fotocamera? A livello sensore e tenuta iso la trovi superiore alla em1? Io da qualche scatto visto direi di sì. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |