RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:01

in teoria è giusto, in pratica, su capture one, ti stanno facendo vedere dei profili che non sono la reale capacità del sensore


Un profilo classe input non è mai in grado di fare questo, non è concepito per questo. Sia chi sia a farli.
Oltretutto non è possibile distinguere all'interno di un profilo ICC la parte colorimetrica dalla parte color correction; queste due caratteristiche sono fuse insieme.

Solo i profili di riproduzione hanno solo la componente colorimetrica; ma sono specifici solo per un preciso illuminante e sono lineari. CaptureOne non ne fornisce ovviamente, non ha interesse a farlo.
Profili del genere devono essere creati appositamente in loco. E neppure questi potrebbero dare informazioni precise sul gamut e la qualità del sensore.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 21:03

Appunto, sono profili di correzione non si può capire cosa sia meglio o peggio come gamut, al limite si può capire se una reflex ha bisogno di correzioni più o meno marcate in alcune zone, e da questo si può dire che Canon è più bilanciata.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 21:15

Ma è praticamente impossibile dire dove termina la caratterizzazione e dove inizia la color correction di questi profili.
E non è nemmeno possibile dire quale sia il più bilanciato... che poi che vuol dire? Bilanciato non ha senso se non si specifica una condizione al contorno precisa. Sotto che illuminante? Che intensità? Che flare c'era sulla lente per la caratterizzazione? E il target presentava glare? Basta molto poco per alterare il gamut di questi profili.
Usare un target diverso, ad esempio, porterebbe già a una situazione completamente diversa.

La morfologia di questi gamut non riflette direttamente il sensore; se adesso io faccio un profilo ICC matrix per la 5dmkIV viene sicuramente più grande di quello della PhaseOne. Quindi il mio è migliore? Fa diventare la fotocamera migliore?
Al limite faccio un profilo più preciso in termini colorimetrici, se ce la faccio ovviamente.

Tutti questi profili ICC classe input sono enormi, alcuni più di altri, ma sempre enormi. Il punto però è che la probabilità che tale gamut sia effettivamente popolato nelle regioni esterne è quasi zero.
Questa estensione così massiccia è inevitabile ed è anche un problema; primo perché poi è un casino gestirlo, secondo che il profilo in quelle zone svalvola e può produrre terne XYZ a cazzum.

Le coordinate estreme dei sensori sono il campo più rognoso quando si tratta di caratterizzare delle fotocamere.
Il problema più difficile che sto cercando di risolvere nei miei profili è appunto come scremare e poi comprimere questi gamut.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 21:47

per fortuna ci sono sempre 2 o più campane nei forum

ad ogni modo vi chiedo, questa caratteristica dei sensori è riconoscibile tanto quanto le altre più conosciute tipo il rapporto s/n, la latitudine di posa e l'iso invarianza? in riferimento a solo questo "volume" di colore, riesco a distinguere la stessa foto fatta con l'ultima canon o con la prima 5D?
questa caratteristica pesa nel successo di una foto o parliamo solo di tecnicismi che nemmeno un bravo fotografo riesce ad apprezzare? nel caso la risposta fosse affermativa, in post produzione riesco a recuperare i limiti dei sensori più "cessi" ?(come li ha definiti un signore qui)
voglio capire, perché la differenza tra uan fotocamera che mi recupera un controluce e una che non ce la fa riesco a vederla, mentre questa cosa del colore non riesco ancora ad inquadrarla.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 22:01

questa caratteristica pesa nel successo di una foto o parliamo solo di tecnicismi che nemmeno un bravo fotografo riesce ad apprezzare?

@Lzeppelin
Con quale stampante stampi le fotografie che scatti?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 22:26

@Lzeppelin

Su DxO Mark trovi tutto....

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 22:55

@lore-71 ...quest'anno ho fatto circa 16.000 foto...stampate solo una quarantina perché me l'hanno chiesto, non sono un professionista...le altre le guardo a monitor, un A-MVA con 100% copertura sRGB e 84 % Adobe.

@ramieel... ok ho comparato l'ultima Canon con una Nikon cesso di 3 anni fa....vedo curve completamente sovrapponibili


www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5D-Mark-IV-vers

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 23:12

Devi guardare le misure relative al Color Response e Full CS. Vedrai che c'è tutto quello che serve.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 23:54

@Lzeppelin
Prima cosa ti invito a leggere l'articolo di Nikonschool intitolato
Impiego di Spazi Colore estesi in Nikon ViewNX, Capture NX2 e stampa Inkjet

www.nikonschool.it/experience/capturenx2-spazi-colore.php

Qui trovi tutte le informazioni comprensive di relativi grafici spiegati in dettaglio della catena colore che parte dal file (binario) RAW di una D700 ed ariiva alla stampa dello stesso con una stampante Epson Stylus Pro 4880 con carta fotografica Premium Luster.

Ti ho chiesto
Con quale stampante stampi le fotografie che scatti?
perchè tutto il discorso che si è fatto in questa discussione, attualmente è relativo solo alla stampa
Sempre da un estratto dell'articolo
Impiego di Spazi Colore estesi in Nikon ViewNX, Capture NX2 e stampa Inkjet

Fotografare in RAW/NEF e sviluppare in Wide Gamut RGB o Pro Photo RGB permette di posizionare i colori in uno spazio più ampio di AdobeRGB, registrando un valore maggiore di saturazione. Al momento di andare in stampa sarà necessario comprimere i colori all'interno del gamut della stampante.
Questa fase risulta molto critica, in quanto a seconda dell'intento di rendering utilizzato si verificano modificazioni di colore.
In particolare con un intento di rendering colorimetrico si possono verificare degli appiattimenti delle sfumature di colore esterne che devono essere fatte rientrare nel gamut di stampa. Tanti più colori stanno all'esterno, quanto maggiore saranno nella sfumatura quelli che verranno posti al limite del gamut (l'intento colorimetrico non modifica i colori comuni ai due gamut). Sarà quindi meglio utilizzare un intento percettivo, coscienti che ciò modificherà tutti i colori presenti nel file, ma preserverà il più possibile le sfumature.


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 0:00

Sabato ho passato una mattinata a fotografare con la Sigma DP0 Quattro.
Per lo «sviluppo» ci sono alternative a Sigma PhotoPro 6?

Ringrazio anticipatamente Paco per la risposta e mi scuso ancora con tutti gli altri per l'OT.

P.S. Bella davvero la foto che hai postato!


Ciao Niko, grazie per i complimenti alla foto.

Attualmente, per il sensore Quattro, non mi risultano altri raw converter disponibili oltre ad SPP.

Con le vecchie Merrill, funzionava Irident.

Grazie anche ad Alessandro per i consigli, anche se quello di applicare un profilo più ampio, difficilmente potrebbe risolvere un problema che vedo già sul raw, prima di assegnare un profilo.

Cmq ho risolto, forse è stato un "workaround" ma ha funzionato, l'idea mi è balenata in mente stasera.





Scusate l'OT e scusate se ho inquinato un topic pieno di pippoloni, continuate pure con i grafici.

Ne ho visti di fantastici pure con la gif animata.... MrGreen

Sembrava un albero di natale che girava come una trottola, ora manca solo la stella cometa.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 0:03

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5D-Mark-IV-vers

@Lzeppelin
Questa dovrebbe essere la pagina di DxO Mark della quale parlava Raamiel.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 0:35

No... nella comparativa side to side DxO Mark non fa vedere quei dati, peccato perché sono tra i più significativi.

Detto tra parentesi: la 5dmkIV ha indice di metamerismo sul D50 85 e la D810 80, sull'illuminante A entrambe stanno a 78. Canon ha prodotto un ottimo CFA, migliore di quello Sony/Nikon.
Bastava vedere quelle misure senza scomodare i profili, che non possono dare queste informazioni.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 1:59

@lore-71: grazie leggo il link della nikonscool al più presto ;-)

@Raamiel: intendi queste misure giusto?

www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D810---Measurements#measuretabs-7

www.dxomark.com/Cameras/Canon/EOS-5D-Mark-IV---Measurements#measuretab

e poi

www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D810---Measurements#measuretabs-8

www.dxomark.com/Cameras/Canon/EOS-5D-Mark-IV---Measurements#measuretab

in parole povere cosa si può dire da queste misure?
che la mark iV è enormemente migliore delle altre in questa caratteristica perchè ha un'indice di resa cromatica superiore?
Questa caratteristica è sufficiente per far passare Nikon e Sony come dei cessi adesso? Eclissando tutto il resto della fisica che descrive un sensore?
Perchè è questo il messaggio che vuol far passare Alessandro, sembra che ora conti solo questo.
Prima era la potenza risolvente e la frammentazione del sensore a fare da discriminante, poi gli ISO, poi la latitudine di posa, adesso il profilo ICC di una macchina che non è una periferica di output. Confuso
Francamente questa volta io passo e continuo a fotografare con il cesso, tanto non posso permettermi di stampare 15000 foto all'anno.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 6:31

Bene, bene, avanti così!

La discussione procede a mio avviso bene, e faccio il punto.

Prendendo spunto dalle nuove Canon, è venuto fuori che PhaseOne ha riscontrato differenze sostanziali, eclatanti, di comportamento sul colore delle varie fotocamere.

Tutte le fotocamere moderne vanno bene sulla gamma dinamica e sugli ISO, ma quello che fanno sul colore, in pratica non si sa.

Sarebbe molto utile disporre di un metro di misura immediato per vedere che diavolo combina una fotocamera sul colore, disporre di un qualcosa tipo le MTF per le ottiche, che con una sola occhiata danno delle indicazioni affidabili sull'ottica.

A me è venuta l'idea di utilizzare le misure di PhaseOne, i loro Profili ICC, per avere delle indicazioni sul comportamento della fotocamera sul colore: con una sola occhiata, immediatamente, mi danno indicazione sul suo comportamento.

In quei Profili ICC di PhaseOne, io oltretutto ci ho riscontrato un legame alla realtà delle foto che faccio da circa dieci anni con l'attrezzatura che ho, mi confermano certi comportamenti della roba che uso, e questo è per me molto importante.

Io ho reperito questi Profili che io ritengo siano una specie di metro di misura, non sarà il migliore del mondo, ma lo ritengo sicuramente in grado di dare delle indicazioni affidabili.

E......…di metri di misura, non ne ho trovati altri, quello è l'unico che ho.


Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti fino ad ora in questa discussione, in particolare Raamiel, per i suoi interventi ed i suoi grafici, ma, A ME, quei suoi grafici non danno l'informazione che cerco, non bastano.

La mia domanda è: qualcuno ha altre metodologie, o altri strumenti, che permettono di vedere in modo conciso, breve ed efficace, se una fotocamera è meglio di un'altra sul colore?

Qualcuno poi sa dove reperire i profili originali delle Nikon?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 7:23

Nei test di DxO ce ne sono anche di relativi al colore. Se ne parlava prima.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me