user46920 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:33
“ Cigno, che fai, la vendi? Pura follia! „ lo so, però preferisco che la prenda qualcuno per usarla Io non la uso mai ... ho appena venduto anche la Yashica 124 |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:36
Ma com'è che hai gli stessi miei apparecchi? |
user46920 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:28
No, io ho una fuji XM1 |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 7:54
“ La Nikkormat è una corrazzata! E il 105 favoloso. „ pensa che, passato al digitale, avevo Nikomat e F3, ho preferito vendere la F3 |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 9:10
“ lo so, però preferisco che la prenda qualcuno per usarla „ a saperlo te la prendevo io......ne ho appena acquistato una su ebay, però prova ad usarla con il BN, credo che avrai soddisfazioni magari provando a sviluppare a casa. |
user46920 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:11
Mickey, la OM1 è favolosa, con un mirino bello grande-grande .. è leggerissima e le ottiche sono fantastiche, piccole, leggere e ottime! Un vero concentrato tecnologico in miniatura, di Olympus, che in quei periodi era tra i top! Se potessi montarci un sensore con carica a manovella ... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:35
... e allora perchè la vendi? aspetta un attimo e vedrai che qualche cinese ti farà anche un sensore con carica a manovella |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:44
ma il sensore per quella macchina esiste già: si chiama P-E-L-L-I-C-O-L-A |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:45
eh si, ma non ci passa dalla fessura del mio portatile |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:48
questo è vero! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:00
Usare la pellicola ha ancora un suo fascino. Ma solo se si sviluppa e stampa in casa. Ci vuole pazienza e soprattutto tempo. (oltre che una camera oscura con tutta l'attrezzatura) |
user46920 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:15
“ ma il sensore per quella macchina esiste già: si chiama P-E-L-L-I-C-O-L-A „ lo so .. ma ci vogliono anche altri soldi, più tempo e la voglia .. e dello spazio ... e altri soldi, ecc, ecc .. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:28
era solo per scherzare, ma sono ovviamente d'accordo con Skylab e Cigno. Anche io non sopportavo più il tempo passato in camera oscura. E poi, quando si finiva, rimettere tutto a posto (ingranditore, bacinelle, focometro, bagni, provini ecc) era...una tortura! Senza contare che il colore era davvero una impresa stamparlo per bene. E io amo stampare le mie foto e ora lo faccio a casa , seduto comodamente al computer, molto più facilmente |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:40
@skylab basta un bagno di casa, devi stare al buio quando apri il rullino anche se ricordo che i laboratori usavano una luce rossa per il BN. Un kit lo prendi con 79 euro, poi è chiaro che farai un rullino ogni tanto ed esclusivamente in BN. @Occhiodelcigno, si lo so bene all'epoca scelsi la pentax MX sempre miniaturizzata ma con tante cose, infatti ero indeciso tra le due ma avendo un 24 2.8 e 135 zuiko............................... avevo segnalato l'asta di una MX con 40 2.8, questa lente è lunga 18mm |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:40
per Gian Carlo: sì le Nikkormat sono vere corazzate: basta prenderne in mano una per sentirne il peso..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |