RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Progetto recensione ottiche vintage!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Progetto recensione ottiche vintage!





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:49

arebbe una manna dal cielo ma se fatto con cognizione di causa, dettagliato e con adeguato corredo fotografico che regali una chiara idea di come rende l'ottica descritta specialmente per le sue doti di nitidezza e sfocato.

user46920
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:54

Ciak:
Si possono mettere entrambe: il RAW convertito senza ritocchi e l'immagine postprodotta. Così si vedono sia la qualità originale che le sue potenzialità.

ma certo .. e per l'appunto, quando ho preso il Marep 135 avevo notato che l'immagine liscia appariva subito quasi scarsa o cmq molto slavata, rispetto agli altri 135mm che stavo provando, però ritoccandola faceva saltar fuori una risolvenza migliore dello Zeiss 135 (poi rivenduto) e un'ottima lettura delle ombre e tenuta delle luci ... ;-)

user105183
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:02

C'è da capire anche quanto possano influire i corpi su cui sono montate le ottiche. La mia 700D, entry level aps-c, sicuramente non avrà la stessa resa di una Sony A7sII, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:09

Ciack non è solo una questione di dimensioni sensore ogni accrocchio da una resa diversa metti un mir 1b su 10d 20d 40d 70d 5d old 5dIII otterrai sempre risultati differenti eppur la lente è sempre la stessa, l'idea che mi son fatto in questi anni di vintage è che una volta che trovi l'accrocchio magico non lo devi cambiare

user46920
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:16

C'è da capire anche quanto possano influire i corpi su cui sono montate le ottiche. La mia 700D, entry level aps-c, sicuramente non avrà la stessa resa di una Sony A7sII, o sbaglio?

Ogni corpo influisce sicuramente, ma nel caso espresso da Durden, se facesse un articolo per ogni lente, nel suo piccolo otterrebbe una discreta coerenza, utilizzando lo stesso corpo. E se qualcun altro (o lui stesso) facesse la stessa prova con un altro corpo, almeno si avrebbe un settaggio più o meno standard, quindi un'idea di base della resa.


piccolo OT:
sapete se il prezzo delle foto da inserire negli annunci di vendita ebay, oltre la prima gratuita, sia riferito ad un costo fisso "a vendita avvenuta" o sia invece una cifra che si accumula ogni volta che rinnovi il tempo di vendita? grazie!

user105183
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 19:01

Facciamo un esempio di come potrebbe essere concretamente un thread.
Titolo tipo: "[DB Vintage] Steinheil Cassarit 50/2.8" (io metterei una parentesi che leghi il titolo al progetto).
Poi all'interno il link alla pagina dell'obbiettivo su AllPhotoLenses e il link a una galleria con almeno cinque scatti (in doppia versione: RAW e postprodotta) e, in ogni didascalia, i dati exif completi. L'ideale sarebbe che si postino immagini ad aperture diverse (per es. 2.8 - 3.5 - 5.6) per valutare sul campo sfocato, colori, nitidezza, ecc.
Si possono anche condividere, nello stesso post, impressioni sulla lente, sulla sua usabilità, sul rapporto qualità/prezzo, e così via.
Chiunque altro possieda lo stesso obbiettivo può rispondere e aggiungere nel post il link a una sua galleria creata seguendo le stesse linee guida.
Che ne dite?

Per il tuo OT, Cigno, purtroppo non ho mai venduto su eBay.

user46920
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:00

Ciak:
Facciamo un esempio di come potrebbe essere concretamente un thread.
Titolo tipo: "[DB Vintage] Steinheil Cassarit 50/2.8" (io metterei una parentesi che leghi il titolo al progetto).

mi sembra una buona idea ... ma magari è meglio spostare la parentiesi dopo il modello? .. in modo da avere un elenco alfabetizzato partendo dalla marca, poi modello, focale, apertura, ecc, parentesi...

una descrizione con foto della lente, si potrebbe pure inserire .. o no?

Poi all'interno il link alla pagina dell'obbiettivo su AllPhotoLenses

ma anche altro link che abbia i dati della lente ... o è necessario proprio APL?

e il link a una galleria con almeno cinque scatti (in doppia versione: RAW e postprodotta)

forse sarebbe meglio usare per ogni ripresa, un "francobollo" 800x600pix visibile, di ogni scatto (o max 1200x800pix - ma l'importante è che non pesi assolutamente sul thread, quindi max 500kB) e sotto posizionare i link al jpg full-pixel corrispondente ed anche al raw (per chi ce l'ha ;-)).

e, in ogni didascalia, i dati exif completi.

e anche i dati di ripresa della lente, visto che negli exif sarà difficile trovarli ;-)

L'ideale sarebbe che si postino immagini ad aperture diverse (per es. 2.8 - 3.5 - 5.6) per valutare sul campo sfocato, colori, nitidezza, ecc.

io direi che una a TA è obbligatoria (MrGreen), poi almeno una a scelta tra f/4 - f/8 - f/11 o all'apertura migliore della lente e poi una a f/16, tanto per avere un riscontro anche della lente chiusa.

Si possono anche condividere, nello stesso post, impressioni sulla lente, sulla sua usabilità, sul rapporto qualità/prezzo, e così via.
Chiunque altro possieda lo stesso obbiettivo può rispondere e aggiungere nel post il link a una sua galleria creata seguendo le stesse linee guida.
Che ne dite?

esatto! .. poi il thread si riempie di esperienze e commenti in tema (gli OT è meglio abolirli di legge MrGreen - oppure usarli al momento e poi cancellarli)


Per il tuo OT, Cigno, purtroppo non ho mai venduto su eBay.

grazie cmq ... aspetto Vigna e gli altri

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:09

Un ottima idea Vigna 88 bravo! Ciao

user105183
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:27

Cigno:
ma magari è meglio spostare la parentiesi dopo il modello?

Okay.

una descrizione con foto della lente, si potrebbe pure inserire .. o no?

Una o più foto dell'obbiettivo, direi di sì. Così quando esistono più versioni (black, argento, ecc) si crea in un unico thread una voce completa del database.

ma anche altro link che abbia i dati della lente ... o è necessario proprio APL?

No, assolutamente, ma è il primo che mi è venuto in mente perché il più completo che conosco. Anche più di un link, ovviamente.

forse sarebbe meglio usare per ogni ripresa, un "francobollo" 800x600pix visibile, di ogni scatto (o max 1200x800pix - ma l'importante è che non pesi assolutamente sul thread, quindi max 500kB) e sotto posizionare i link al jpg full-pixel corrispondente ed anche al raw (per chi ce l'ha ;-)).

Giusto.

" e, in ogni didascalia, i dati exif completi."
e anche i dati di ripresa della lente, visto che negli exif sarà difficile trovarli ;-)

Con exif intendo i dati di scatto completi. Sarà cura di chi posta tenerne nota. Siamo d'accordo Sorriso

io direi che una a TA è obbligatoria (MrGreen), poi almeno una a scelta tra f/4 - f/8 - f/11 o all'apertura migliore della lente e poi una a f/16, tanto per avere un riscontro anche della lente chiusa.

Quindi: almeno una a TA, una da f/16 in su, e una intermedia a scelta.

Per le lenti che sono già presenti su Juza, secondo voi vale la pena aprire comunque un thread che la completerebbe ulteriormente oppure no?

user46920
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:54

Ciak:
Quindi: almeno una a TA, una da f/16 in su, e una intermedia a scelta.

ma si ... almeno tre immagini della stessa ripresa, fatte su stativo e con messa a fuoco accurata sullo stesso punto ... però direi f/16 e non di più (forse anche meno), in quanto le lenti le si userà su sensori tra FF e 1" e siccome f/16, ad esempio, comincia a creare inutili problemi di diffrazione già sui sensori APSC ... potremmo decidere uno specifico f/max, in base al sensore usato e alla sua risoluzione.

Io ad esempio ho solo APSC ed aperture più chiuse di f/11, difficilmente le seleziono ...


Per le lenti che sono già presenti su Juza, secondo voi vale la pena aprire comunque un thread che la completerebbe ulteriormente oppure no?

Se la prova è fatta bene ... magari anche SI ;-)

user105183
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 21:25

Io ad esempio ho solo APSC ed aperture più chiuse di f/11, difficilmente le seleziono ...


Io f/22 solo se è notte e voglio le luci dei lampioni a stelline, ma in effetti in altre circostanze è difficile che salga oltre f/11. Teniamo quest'ultimo come valore esemplificativo.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:16

@l'occhiodelcigno, hai ragione set fissi della camera e niente pp sulle foto

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:21

Il mio vintage preferito è il Canon 85 F1,2 L ii

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 23:43

ciao gente
se l'idea approda a qualcosa di concreto sara' certamente un successo
Penso pero' che per non disperdere le informazioni bisognerebbe almeno raccogliere tutti i thread in un unico sottogruppo creato allo scopo. Il gruppo "Obiettivi Vintage" e' troppo generico.
Vi seguo

user46920
avatar
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 1:32

Penso pero' che per non disperdere le informazioni bisognerebbe almeno raccogliere tutti i thread in un unico sottogruppo creato allo scopo.

In un elenco (thread ad hoc) con tutti i link ai vari obiettivi ...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me