| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:24
Se a qualcuno cresce qualche obiettivo chiamate,mi offro volontario,per amore della collettività vengo sotto casa a fare la differenziata. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:35
Il vetro è Venerdì. La plastica domani e le lattine di metallo il giovedì. Dovresti riassemblarlo. Ops....Ho interrotto la pausa riflessiva... Mi scuso e vado nell'angolino. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:29
“ Ormai siamo al delirio totale. Mi vado a schiacciare due noci con la reflex. Oggi ero allo stadio, avevo telefono e macchina fotografica. Ho scattato con il telefonooooo Beh.....si, le dovevo condividere subito Peccato che per fare un primo piano ad un tifoso molto particolare mi sono dovuto accontentare della macchina fotografica, rientrare a casa, scaricarla, correggerla e poi......forse.....condividerla. Che palle però.....potevano fare le macchine fotografiche con gps,wi-fi, abs, ubs, irpef e erpes e una serie di filtri glamour. Ora è passato troppo tempo e sono già roba vecchia „ ti ostini a non capire, e questo mi spiace. Ma credo di essere stato sufficientemente chiaro, se hai voglia rileggi i miei post. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:54
È già stato detto che lo smartphone scatta solo a 28mm e che con poca luce fa schifo? Forse è già stato detto, ma valeva la pena ricordarlo. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 1:12
“ È già stato detto che lo smartphone scatta solo a 28mm e che con poca luce fa schifo? Forse è già stato detto, ma valeva la pena ricordarlo. „ be', se c'è qualcuno tra chi legge che ha dubbi in proposto sì, hai fatto bene a ricordarlo. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 7:40
Perbo Non ho capito cosa mi ostino a non capire. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 8:07
Occhio che la tecnologia fa progressi a volte inimmaginabili. Il cellulare, ad esempio, non l'aveva previsto nemmeno la fantascienza. Un trabiccolo derivato da quello che oggi è uno smartphone (non si parla nemmeno più di cellulare) nel giro di ben pochi anni, io credo una decina, farà fotografie che andranno a sostituire la grandissima maggioranza delle foto che si fanno oggi con fotocamere ed ottiche anche importanti, e lo faranno perché ci sono a bollire in pentola un sacco di nuove tecnologie, tipo le lenti ibride diffrattive ed altre diavolerie (elettroniche superveloci, sensori a prestazioni indipendenti dagli ISO, etc) che gli permetteranno di fare quel lavoro. Già oggi il cellulare ha ammazzato, e di brutto, le compatte, mentre domani, un domani molto vicino, vicinissimo, ammazzerà le ML e gran parte delle reflex,. E sempre tra brevissimo tempo sparirà completamente la differenziazione tra i formati 35 mm ed Mf, e questo processo è già in atto, la differenziazione è già in larga parte sparita, e le reflex resteranno solo per uso molto specializzato. Bisogna essere flessibili e prendere atto della mutevolezza del mondo, che cambia e mette in discussione anche i fondamenti di certi settori. Vita dura, molto dura per i costruttori di fotocamere ed ottiche tradizionali, dovranno pesantemente ridimensionarsi e cambiare profondamente il loro approccio al mercato. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 8:23
Ma se invece di spendere fortune in cellulari che hanno sensori da miliardi di pixel e ottiche Zaiss (Ricordo il famoso film "Mio Dio come sono caduta in basso") si infilasse una scheda sim su di una fotocamera reflex e con delle cuffiette ci si potesse telefonare e sul display mandare messaggi, navigare, inviare e condividere il filmato/fotografato ecc. non sarebbe poco costoso ed efficiente??? Se non entra nel taschino della giacca ... ca..voli miei ... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 9:22
Giulio, sarebbe bello, ma servirebbe? La tecnologia c'è per fare tutto. Ma pensa se stai scattando e ti arriva una telefonata, una notifica di fb ecc. Uno dice.....cavoli miei.... Ma poi, siamo sicuri che non ci lamenteremo se ci danno una reflex che ha tutte queste funzioni, ce la fanno pagare 600euro in più, per poi dire......si ma che me ne faccio in una reflex? Quella la uso per fare foto. Ecco.....questo è il mio personale concetto. Come dire.....cavoli...Ho comprato una trebbiatrice da 300.000 euro e non ci hanno messo manco i sensori di parcheggio. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 9:27
ma .. e se si facesse come si e' sempre fatto? un telefono per telefonare.. una fotocamera per fotografare e un computer per computerare?... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:07
Quoto Perbo... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:14
Io invece quoto Salt “ .. e se si facesse come si e' sempre fatto? un telefono per telefonare.. una fotocamera per fotografare e un computer per computerare?... „ Gli apparecchi che fanno tutto, alla fine non fanno bene niente. Ciao! Roberto |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:20
“ Bisogna essere flessibili e prendere atto della mutevolezza del mondo, che cambia e mette in discussione anche i fondamenti di certi settori. „ Esatto E non dimentichiamo che il mercato lo fanno i consumatori. Ci saranno settori commerciali della fotografia dove la reflex non servirà più, altri invece dove sarà sempre il mezzo migliore da impiegare. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:32
Giarda, io ho un Samsung S2 con lo schermo spezato in due e l'ottica della fotocamera graffiata a smerigliatrice ... Lo dico solo per i patiti della condivisione sui social ... matrimonialisti su facebook ... Scatti con una 5d4 in small jpg e piazzi sulla pagina Facebook "il mio grasso grosso matrimonio Canikon" L'idea è mia chi la usa paga i diritti ... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:55
sensore ottico e chip in uno smartphone vengono 20 dollari , e per chi sostiene che negli smartphone ci siano solo lenti da 28mm , mi sa che sono rimasti qualche annetto dietro :-) ora c'e sempre un grandangolo con apertura f1,8 o f1,2 e un medio da 56mm con apertura 2,8 poi chiaramente dipende dai modelli. Gianluca se eri andato allo stadio con un nuovo smartphone forse 2 foto riuscivi a farle ;-) . E vero che la velocità oggi è tutto e se non si è veloci a volte l'immagine potrebbe non essere piu venduta , ecco perche le limitazioni non sono ben accette ormai dalla stragrande maggioranza degli utenti . Ho visto giornalisti all'estero lavorare in interviste con uno smartphone e un microfono attaccato al dispositivo , c'e chi ha abbandonato le telecamere per le interviste che vengono montate da video ottenuti con reflex , ecco il pregio il alcuni dispositivi che chiaramente se evolvono in maniera economica e democratica ;-) vengono usati da molti e poi ancora di piu. Ho notato in realta ultimamente nuovi marchi che si fanno avanti proponendo prodotti che se fanno quel che dicono potrebbero impensierire i dinosauri Giapponesi , obiettivi mancanti di elettronica ( questo mi spiace ma è sempre un primo passo) e reflex compatte con android tipo xiaomi che costa 1/3 delle giapponesi e che indica chiaramente un settore in cui c'e troppa speculazione al rialzo per dispositivi a volte un po vecchiotti . Ben vengano i nuovi ...e chi lo dice che le reflex di domani non potranno telefonare ;-) dopotutto hanno iniziato ad avere un gps e un modulo wifi e iniziano ad attaccarsi agli smartphone e chi sa domani (far pagare un modulo gps o wifi 50-100 o 400 euro è da avidi non è ammissibile). In una battaglia tra dispositivi vince chi si adatta meglio alle circostanze offrendo di piu e in maniera piu economica . Il vero valore aggiunto delle reflex non è solo il sensore ma il suo chip e sopratutto i suoi vetri , se c'e un punto in cui a parita di risultato mi offrono un mezzo che posso usare a prezzo notevolmente piu basso e piu tecnologie , io come ho abbandonato la cinepresa per la telecamera e la telecamera per la reflex , abbandonero questa per il nuovo mezzo, che è solo come sostiene Beppe un mezzo è non il fine . La verità e che i costi dei chip o cpu sono in caduta libera sempre piu economici e lo stesso vale per i sensori per non parlare degli schermi touch ....e allora dove sta l'incontro tra il prezzo vero e quello imposto ? Se i nuovi codec foto e video alleggeriscono i chip del lavoro gravoso perche si continua a vendere differenziando prodotti e mettendo limiti che sono una presa in giro :-). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |