RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno ha cambiato idea sull'acquisto della MkIV ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Qualcuno ha cambiato idea sull'acquisto della MkIV ?





user14103
avatar
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:31

Io prenderei una bella d750...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:34

No davvero, spiegatemi, ho visto i file... e ripeto, quali sono i difetti?

user108700
avatar
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:35

Siccome Pollastrini è riuscito a convincere tutti i canonisti e buona parte dei nikonisti, che a breve Sony mollerà Nikon, è interessante rintracciare il percorso logico di questa affermazione, se non altro per capire meglio i processi agnitivi della mente umana... e disumana! Siamo democratici va...

Essendo iscritto da poco non idea di chi sia questo Pollastrini o quali siano i suoi (ventuali) problemi... :D Ma credo di poter intuire il senso della diatriba.

cheers

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:39

Alessandro Pollastrini è un ingegnere, professionista esperto di ottiche e fotocamere, utente del forum.
Ci andrei cauto a dire che spara balle, perché probabilmente ne sa molto più di noi tutti messi insieme e moltiplicati per mille.
Gli spara balle siamo noi, io per primo.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:44

No davvero, spiegatemi, ho visto i file... e ripeto, quali sono i difetti?

E questo che non si riesce a capire..... si sa solo che ne è afflitta

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:49

@Ulisse Di Bartolomei:
Per quanto riguarda Sony e la fornitura di sensori a costruttori terzi, l'unico documento ufficiale è quello nel primo post di questo thread.
Si tratta di un pdf di 6 pagine


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1858445&show=1

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:57

Per quanto riguarda Sony e la fornitura di sensori a costruttori terzi, l'unico documento ufficiale è quello nel primo post di questo thread.


Beh ci può anche come logica, ora che è diretta concorrente per davvero, e con ottimi risultati

user108700
avatar
inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:03

Beh ci può anche come logica, ora che è diretta concorrente per davvero, e con ottimi risultati

Mi pareva che il 2016 avesse segnato un calo di utili per il settore fotocamere e da quel documento vedo una previsione per il 2017 di un ulteriore calo...

Cheers

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:06

Nikon si godrà il suo primato


Questo è, se mi è permessa una piccola licenza poetica, un "primato di Pirro": hai le macchine migliori ma vendi meno di chi ha macchine molto molto molto (ripetere "molto" per almeno 10 volte, meglio se di più) peggiori.
Seguendo questi ragionamenti, Nikon deve solo ringraziare Canon che fa macchine con sensori specializzati in procurare effetti lassativi altrimenti chiuderebbe domani.
;-)

Mi sembra la storia (falsa peraltro) del calabrone che non sapendo che non potrebbe volare, in realtà vola lo stesso: chi usa Canon non sa che non potrebbe fare belle foto per via della gamma dinamica lassativa e quindi le fa lo stesso!
;-);-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:08

Sony fa anche macchine apsc, come Fuji... quindi sono diretti concorrenti.
Fuji ha appena rinnovato le sue due macchine migliori e dentro montano un sensore Sony.

Da quel documento diffuso da Sony non è dato sapere quali sensori smetteranno di produrre per altri... potrebbero essere i sensorini degli smartphone Apple come quello per le m4/3.
Considerando che i sensori m4/3 li compra solo Olympus che non ha enormi volumi di vendita per Sony potrebbe essere antieconomico tenere una linea di produzione per pochi sensori.
Dire che Nikon non monterà più sensori Sony è solo un'illazione, meno che aria fritta.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:16

Chi usava le diapositive, ad esempio le Velvia, non aveva Gamma Dinamica. Eppure per decenni le foto commerciali sono state fatte con quella pellicola.
Il fatto che i sensori Canon abbiano una peggior gamma dinamica, ripeto, e' soltanto a bassi iso, fino ai 400, poi le cose si equivalgono abbastanza. Siccome chi fa sport e avifauna o wildlife, difficilmente scende a 100 iso, perche' si lavora con tempi e diaframmi tali che servono gli ISO almeno a 400, non vedo questa cosa drammatica. Se il problema sono i paesaggi, c'e' sempre la tecnica di fare piu' foto a diverse esposizioni. Inoltre il recupero di Canon e' peggiore sulle ombre, non sulle alte luci (dove e' ottimo). Basta sapere le limitazioni e le foto si fanno ugualmente. Ma Il sistema e il numero di lenti e accessori a disposizione e' sterminato. Inoltre gli ultimi sensori hanno notevolmente migliorato il gap della gamma dinamica, rendendo piu' semplice la postproduzione. Io sono molto contento della Mark IV che uso in accoppiata con la Sony A7rII. In entrambe i casi i file sono ottimi e lavorabilissimi.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:16

Nikon è ai titoli di coda, altro che primato.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:20

Ma queste voci dell'acquisizione di Nikon da parte di Sony sono fondate, oppure roba da bar?
Se vero, speriamo che Sony non gli faccia fare la fine di Minolta. Sarebbe un grave errore, il brand Nikon e' storico!
Considerate che Sony e' un colosso enorme, molto piu' di Canon. Per ora credo che Nikon sia nel giro Mitsubishi. Bisognerebbe vedere come stanno messi a stock

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:24

L'unico difetto della 5D IV è il sensore inferiore al Sony-Nikon solo quello, ma siccome le foto si fanno con la tecnica e la fantasia non è poi così importante i veri fotografi sopperiscono e non si lamentano del mezzo, con un buchino riescono a fare grandi fotografie

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:41

Intendo il primato tecnologico inerente la D810 e in particolare al sensore. Il fattore commerciale non centra. Qui, in concreto, si disserta sul motivo per cui la 5d IV non ha un sensore almeno pari a quello sulla D810.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me