JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se posso permettermelo si, se ho tempo e voglia e il 16-35 nello zaino, uso quello, ovviamente, ma non mi faccio certo problemi ad usare (spessissimo) il 24-105 a 24.
I fissi non nominarli nemmeno che sul piano della distorsione e di altri parametri ottici stanno su di un altro piano.
Questa è con la 6D a 24 mm con il cencio di 24-105, senza aver corretto la distorsione (raramente lo faccio..) basta guardare la risoluzione (5472x3648), non mi pare da buttare..
No, vabbè, anche io faccio sopratutto paesaggi e non mi preoccupo della distorsione nemmeno quando uso il Sigma 8/16 a 8 mm. Il discorso è un'altro ed è quello della discussione. Vale a dire : 1) è stato fatto un miglioramento ? 2) è migliorata la distorsione ? 3) il maggior costo, maggior peso,maggior ingombro lo fanno preferire al vecchio ? Lo fanno preferire al 24/105 Sigma ?
1) a quanto pare no, 2) un punto percentuale in meno sulla distorsione è considerato un buon risultato? 3) per me non ne vale la pena, il Sigma poi non lo comprerei mai, ma per altri motivi..
Non conosco bene il 24/105 Canon prima serie ma ho acquistato e provato per bene il sigma e ho notato poca distorsione a 24,un ottimo AF ed un ottimo stabilizzatore. L'unica cosa che gli manca per essere davvero buono in tutto è la tropicalizzazione,il nuovo Canon con il prezzo che avrà mi auguro vivamente che sia meglio in tutto....
A proposito di distorsioni e profili di correzione. Io credo si esageri quando si dice che la correzione «si mangia» l'immagine a tal punto che si «perdono» (anzi aggiungono) millimetri di focale. Qui sotto si può vedere la stessa foto senza e con correzione della distorsione a barilotto del Canon 24-70 mm f/4 a 24 mm. [le foto non sono state raddrizzate e quello che si vede è l'intero fotogramma] .
E volendo «esagerare», una stessa foto fatta con il famigerato Samyang 14 mm f/2.8 (che fa tremare le gambe proprio a causa della sua distorsione eccessiva) senza e con la correzione della distorsione.
Hai provato ad applicare il profilo di correzione?
user39791
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 18:49
Io non ce l'ho con il 24 105, ottica che ho avuto per anni e chi mi fa dato molte soddisfazioni. Però ha dei limiti, quasi tutti superati dal 24 70 4is anche se con l'handicap dei 35 mm in meno, e non capisco le forme di protezionismo che lasciano il tempo che trovano da parte di chi lo possiede. Sarebbe come sostenere che il 50L è nitido ai bordi a 1,2. Ha altre caratteristiche positive ma non quella. Tutto qua.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!