RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fx Nikon a Fuji XT2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da Fx Nikon a Fuji XT2





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:33

Il problema non è il lavoro... è tutto il resto, con X-T1 e 35mm f1.4 Fuji mi dannavo a focheggiare, anche con il 90! poi, batterie che duravano poco e niente, me ne portavo 3 dietro per una giornata (grazie Patona!) in fine, quando guardavo le foto fatte tipo a 3200 ISO e ingrandivo... mi pareva il file di una compattona!, forse, se si parla di trasportabilità e basta, il vero sistema ML che ha davvero senso è Olympus, per carità, il file M4/3 non mi ha mai conquistato, ma la portabilità del sistema è davvero eccezionale! Fuji e Sony invece, hanno ottiche assurde (parlo di Zoom) secondo me, la reflex, sotto diversi aspetti è ancora superiore e non di poco.

user81826
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:46

camerasize.com/compact/#679.621,312.294,380.7,486.107,ha,t
camerasize.com/compact/#679.388,679.456,650.498,650.408,567.353,486.33
Come no And, hai ragione. Il sistema Fuji non è compatto.
X-t1 con 35 f/1.4 a vecchio firmware è un altro mondo rispetto ad X-t2 con 35 f/1.4 e nuovo firmware.
Figuriamoci rispetto ad X-t2 con il 35 f/2 che focheggia bene anche in bassa luce.

Che poi le reflex abbiano anche dei punti a favore è indubbio ma che nel complesso convenga sempre la reflex è una mera boiata. Dipende dalle esigenze, dalle persone e da diversi fattori come le lenti utilizzate, la necessità di lavorare ecc.
In molti casi le Fuji sono la scelta migliore.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:53

Sicuramente Paolo! concordo con te, io dico che, personalmente, con i sistemi ML mi sono trovato male, non farei piu' lo sbaglio di ritornare a ML, non siamo tutti uguali quindi mi aspetto che in molti, non la pensino come me, ci mancherebbe!

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:07

Io ho provato sia il 23 f2 e il 35 f2 su xt2... di sera autofocus rapido e preciso... non posso dire la stessa cosa sul 56 ahime...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:09

Però mancavano i cavalieri del "sotto ff non si scatta, specialmente con la resa Fuji


mai detto questo

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:09

PaoloPgC
io sono totalmente a favore delle mirrorless e il sistema Fuji è incredibilmente bello, come sono a favore delle reflex e che, in generale, hanno un livello di operatività superiore.

per coloro che paragonano "sempre" reflex vs mirrorless è sbagliato. una mirrorless non nasce per abbattere una reflex, nasce per avere un'ottima qualità in corpi più piccoli. oggi tutto si riduce, dai notebook (vedi i nuovi MacBook Pro, ad esempio) agli smartphone, dai TV led ai microprocessori, etc.
il fatto che le mirrorless stiano migliorando sempre di più, nonostante sia un sistema nato da pochi anni, sono sempre più performanti ed hanno sempre di più una maggiore qualità fotografica e degli ottimi sistemi di MAF (oltre alle nuove Fuji, vedi soprattutto le Sony A6300/A6500) deve solo farci piacere!
la nuova medio formato di casa Fuji è una sorta di mirrorless un poì più grande, per accogliere un sistema come il medio formato. stesso discorso per Hasselblad. perchè ridicolizzare tali sistemi o per forza paragonarli alle reflex più blasonate?! chi compra una mirrorless lo fa principalmente per ridurre un po' le dimensioni ed il peso, mantenendo una qualità fotografica ad ottimi livelli.

è giusto che ci sia ancora differenza, se pur ormai minima, tra una reflex e una mirrorless. sono sistemi diversi. non a tutti serve una Nikon D5, ne tutti potrebbero lavorare esclusivamente con una XT2
sono scelte troppo soggettive e ognuno acquista il prodotto più adatto alle sue esigenze.
ovvio, se Flavio cercava la massima qualità e performance maggiori sarebbe rimasto con la D610 o avrebbe fatto un salto sulla D750, ad esempio. evidentemente una reflex, con le sue dimensioni, non soddisfava al massimo le sue uscite, mentre, chi lavora e lo fa di professione, dove ha bisogno del massimo sia in termini di nitidezza, di affidabilità, di lavorabilità del RAW, di profondità di campo, di ottiche al top, di un sistema di MAF fulmineo, etc. resterà su una reflex Pro e, per le uscite meno impegnative, avrà una bella mirrorless di qualità.
mi tengo la mia D750 e D610 e in tasca ho una Ricoh GR II, un giorno prenderò una XT2 o Xpro2 con un paio di fisse, ma solo per il gusto di farlo, per le uscite non di lavoro e per avere comunque una qualità fotografica ottima. non mi interessa avere "sempre" una reflex al collo. una mirrorless professionale può soddisfare una grand parte delle mie esigenze. ammettiamolo!

user81826
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:25

Angyphoto, il tuo discorso non ha granché senso per me.
Come ha già detto saggiamente qualcuno nel forum, mirrorless e reflex non sono attrezzi differenti e nascono per lo stesso scopo: fare fotografie.
Prima cosa stai confondendo la differenza che c'è tra ML e REFLEX con la differenza tra sensori.
Se uno voleva il top della qualità a livello di sensore si prendeva una ML ff Sony, magari la rII o la sII. L'unico gap esistente tra reflex e ml è l'AF che comunque è più preciso nelle ML (no front/back focus, tant'è che se uno volesse montare un filtro IR per fare foto all'infrarosso, non avrebbe nessun problema a farlo con le ML, diversamente che con le reflex).
Per quanto riguarda la velocità abbiamo già visto che una x-t2 con 35 f/2 è più veloce di tante reflex con tante lenti (ovviamente non tutte). Abbiamo altresì visto che la Sony Alpha 6300 (ed ora la 6500) è una delle macchine più veloci in assoluto e presto la tecnologia arriverà, come ovvio che sia, anche nelle ff ml.
Non mi puoi poi venire a paragonare una d750 ad una Fuji x-t2 che hanno sensori differenti.

Invece per quanto riguarda altri aspetti, ormai le ML sono migliori, a partire dal peso e dagli ingombri.
Chi sceglie ML non sceglie solo per peso ed ingombri comunque, ma anche per quello. Il mirino elettronico alcuni non lo digeriscono ancora (se fai avifauna lo capisco benissimo) ma se fai altra roba tipo paesaggistica/Street ecc. è molto utile. Di vantaggi se ne possono elencare molti, come l'otturatore 100% silenzioso che per fare Street è un "gadget" unico. Otturatore che fa comodissimo anche per andare giù con i tempi (1/32000s) quando c'è molto sole o per non affaticare il meccanico nel caso di time-lapse con soggetti statici (no rolling-shutter).

Riguardo al post in questione, in che modo avrebbe giovato a Flavio un passaggio da d610 a d750?
Passare ad ottiche fisse sarebbe stato sensato e l'ho detto anche io precedentemente ma cambiare corpo non avrebbe fatto alcuna differenza. E comunque il vantaggio della Fuji è abbondante soprattutto con le ottiche fisse (anche con i tele-zoom in realtà c'è una bella differenza).


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:34

PaoloPgC...troppi luoghi comuni spesso nei forum...
Peraltro sottolineo tre volte la tua ultima frase (per esperienza personale, ma che conta come il due di coppe...quindi parlo di altri fotografi professionisti)..."Dipende dalle esigenze, dalle persone e da diversi fattori come le lenti utilizzate, la necessità di lavorare ..."
Mi permetto ancora di estrapolare l'ultimissima tua riga "in molti casi le Fuji sono la scelta migliore" che io trasformerei in "in molti casi le Fuji possono essere la scelta migliore".

Perché io non do mai nulla per assoluto...a differenza di come spesso si fa nei forum, compreso in questa discussione. Posizioni assolutistiche che spesso derivano da non conoscenza, o da parziale conoscenza, da non considerazione che per un Pro la pura resa qualitativa del file può essere soltanto UNO dei parametri valutativi per la scelta dell'attrezzatura che può avere lo stesso peso di altri ed avere influenza nell'orientare le scelte (molto ben ponderate) in unione con altri.

Che poi...chissà poi cos'è questa pura resa qualitativa...

A) - questione di superficie?
B) - questione di altissimissssssssssimi Iso?
C) - questione di quantità di sfocato maggiore?...che non necessariamente corrisponde a qualità di sfocato maggiore, sia chiaro!!!...
D) - questione di mitizzata "plasticità" del FF? ...

I punti C e D dipendono in grandissima parte da lenti e illuminazione.

Tutto questo detto considerando tra l'altro che un file Fuji, valutando esclusivamente questa pura qualità del file, non è poi così distante da un FF così come si vuol far credere...anzi...

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:45

PaoloPgC,
ma perchè pensare sempre e unicamente al TOP di un sensore e non ad altre caratteristiche che posso fare di un prodotto la scelta ideale per un utente? magari a Flavio non interessa avere un sensore FF di una Sony A7 e ottiche costose. avrà venduto la D610 proprio per avere una mirrorless comunque di elevata qualità basandosi su scelte differenti, e sarà contento così.
a molti scoccia portare un corpo macchina più grande o spendere molto di più per ottiche FF
non voglio giudicare la scelta di Flavio, ci mancherebbe. il paragone del Fuji 27 contro il Nikon 70-200 mi aveva fatto sorridere parecchio :)

personalmente ho preferito mille volte di più una Ricoh GR II anzichè una Fuji X100T per questione di portatilità.
le fotocamere servono a fare "foto". ovvio! le auto a trasportare le persone. ovvio anche questo! che ognuno abbia la libertà di sentirsi felice e scegliere di farlo col mezzo che più gli piace.

per quanto riguarda il cambio Nikon D610 con Fuji XT2, in termini di ingombro, peso, etc. personalmente non l'avrei fatto. mi sarei tenuto la D610 con ottiche fisse e leggere. anzi, molti lamentano che le nuove ottiche Nikon serie G sono plasticose, in realtà non è così. ovvio che non si possono paragonare vecchie ottiche Nikon (ma anche di altri brand) con le nuove. cambiano i materiali, studiati proprio per essere resistenti e al contempo molto più leggeri. poi c'è sempre la serie D che resta un po' più vintage, diciamo.
ho avuto 5 macchine Fuji e oggi ho 2 macchine FF di Nikon. anch'io avevo pensato di sostituire la D610 con una XT2 o Xpro2, poi, per una serie di considerazioni, legate soprattutto alle mie esigenze di lavoro, è una scelta che non farei mai. per me (ripeto, per le mie esigenze) non avrebbe senso, ne ci guadagnerei qualcosa. riesco ad uscire con la D610 o D750 tranquillamente e in maniera leggera. non sono 100 o 200 gr che mi cambiano la vita. è dal FF di Nikon che ottengo maggior risultato e sono più che sicuro che ciò che mi porto a casa è il risultato che speravo.
con una D610 faccio tutto ciò che posso fare con la XT2 e anche di più.
il mirino elettronico, da te citato, ha molti vantaggi per alcuni e molti svantaggi per altri.
il mio non era un paragone per far salire sul podio del vincitore o D610 o XT2, era solo per dire che chi ha le idee chiare sa esattamente cosa scegliere.
prenderei una XT2 con un paio di ottiche fisse solo per gusto e per avere quella resa che ha Fuji, se invece dovessi pensare di passare completamente a mirrorless (nella vita mai dire mai) oggi andrei con Sony A7RII e A7II con ottiche Zeiss, ma è una mia scelta, non quella di altri.
Flavio valuterà, ora, se la scelta fatta soddisfa le sue esigenze o se tornare indietro.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:53

Perfetto Angy...su questo tuo ultimo mex mi trovi perfettamente d'accordo...
Hai inserito alcune paroline magiche "per le mie esigenze".
Riguardo i pesi...personalmente non c'è stata storia a passare da D3/D810 con 85 1,4 e D750 con 35 Art (dato che da anni quella è la mia configurazione per cerimonie ed eventi, con un grandangolare spinto in saccoccia)...dicevo non c'è stata storia a confronto con due X-T1 con 23 e 56. Però concordo in parte, anche per me la questione, se esclusiva, del peso non è mai stata dirimente...però ti assicuro che il sollievo in 12/14 ore filate di lavoro c'è stato...;-)

user81826
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 13:08

Guarda Angy, sei tu che hai fatto il paragone di file tra 750 e Fuji. Io personalmente non ho mai considerato solo quello e ci ho scritto un post appositamente dunque stai ripetendo solamente quello che ho detto io (e mi trovi d'accordo con l'ultimo post).

Roomby siamo d'accordissimo. Tant'è che il mio post era proprio in risposta alle risposte assolutiste della pagina 10.

In questi giorni sto elaborando file di un amico con Nikon d610 con ottiche di altissima qualità come il Canon 85 1.2 per ritratti e diversi grandangolari per paesaggistica. Per carità, la qualità è indiscutibile, ma non ci sono assolutamente differenze da giorno/notte tra i file Fuji e quelli della Nikon. Addirittura qualcuno paragonava i file della Fuji ad una compatta MrGreenMrGreenMrGreen
Figuriamoci che a me i risultati di certi file, soprattutto in b/n ma non solo, sembrano superiori in Fuji. Certo per l'80% dei casi almeno nel dettaglio e nel rumore il file Fuji accusa abbastanza ma niente di drammatico. Sta di fatto che per alcuni la perdita di qualità e di AF (vanno confrontate macchinaxmacchina e lentexlente), non vale tanto quanto i vantaggi del sistema Fuji che non è solo l'ingombro ed il peso ma anche e sicuramente quello.
Che poi qualcuno si autoconvinca che il vantaggio di peso/ingombro ci sia solo con compatte o con i 4/3 va benissimo, però sta dicendo una fesseria. E al riguardo mi riferisco anche al confronto aps-c Sony/Fuji con aps-c reflex qualunque, non solo ff.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:07

Penso che la cosa migliore sia una tripla tipo :20-35-85 e/o 24-50-105

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:16

Dopo le prime (primissime) prove con la x-t2 mi sento di dire (ma devo confermare con le prove più approfondite) che tra x-t1 e x-t2 non è solo questione di miglioria in reattività ed AF. E' tutta un'altra macchina. Temevo, quando leggevo di qualcuno che diceva x-t2 = x-t1 con AF migliorato, di aver sbagliato acquisto. Al momento direi tutt'altro. Forse chi lo dice non le ha provate entrambe.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:20

A me del fattore "meglio reflex o ML" non frega priorio nulla. A me interessa solo una cosa: con che strumento posso portare a casa il risultato che voglio? Tutto il resto è secondario.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:20

A me del fattore "meglio reflex o ML" non frega proprio nulla. A me interessa solo una cosa: con che strumento posso portare a casa il risultato che voglio? Tutto il resto è secondario.


Completamente d'accordo. Aggiungerei anche un altro fattore: con quale strumento ho più feeling?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me