| inviato il 22 Novembre 2016 ore 18:58
“ @Husqy prova a correggerla e poi mi dici con chi impieghi meno e con chi ottieni il risultato migliore ;-) „ se ci vuoi lavorare forzando i contrasti, ovviamente si è in vantaggio col Nikon, con le altre lenti si fatica e non si ottiene un uniformità, sempre se questo sia fondamentale, non è detto. “ Personalmente vignetto tutte le foto a fine post....per cui immaginerete quanto mi interessa questa caratteristica nelle lenti.... „ spesso vignetta anch'io, molto spesso, ma è una scelta e la posso dosare. qui un confronto, ho fatto le stesse correzioni ai raw, +100 di rimuovi foschia e correzioni ad hoc per eliminare il possibile la vignettatura. tutto senza mascherare niente.
 in alto nikon in basso il 16/35, la vignettatura col nikon è proprio assente, col 16/35 è molto morbida fino al centro, ma comunque pesante e tosta da eliminare, fa perdere buona parte delle tonalità ai bordi, e credo che in uno stellato sia molto importante (non me ne intendo, mai fatte foto, mi limito ad osservare al telescopio ) |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:04
“ Personalmente vignetto tutte le foto a fine post....per cui immaginerete quanto mi interessa questa caratteristica nelle lenti.... „ e visto che la maggior parte di noi pubblica solo su web ti andrebbe bene anche se avesse un sensore da 2 Mpx ? Dai ragazzi, la difesa fatta cosi' finisce solo per dare ragione a chi la critica |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:05
Anche io alle volto vignetto ma qui il tema è un altro, una lente 2.8 che tanto aspettavano i canonisti con queste caratteristiche x non rivolgersi a lenti di terze parti, vedi samyang 14 2.8, si ritrovano con una situazione del genere dove per certe situazioni l'ottica è castrante... poi sono sicuro che creeranno delle azioni specifiche in PS per uniformare il cielo, che non è la stessa cosa di levare la vignettatura in una foto "normale".... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:07
@Yaaa “ Dai ragazzi, la difesa fatta cosi' finisce solo per dare ragione a chi la critica „ Non è necessario sentire queste affermazioni che lasciano il tempo che trovano con tutto il rispetto, per state con il fronte del NO!!!! perchè io sto con il fronte del NO!!! ahahaha |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:08
a me non frega niente della lente, ma la discussione e' godibilissima |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:17
Alcuni appunti: -Scusate per il granello di polvere sull'immagine -vorrei ricordare che il Nikon alla focale minima vignetta molto più che a 16mm, la prossima volta provo anche il 16-35 a 18mm... -avete notato quanto il Laowa 12 sia più luminoso del Sigma nonostante su questo abbia raddoppiato gli iso? |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:19
Guarda a me anche frega nulla, è solo che se fai un 2.8 lo fai perchè è a 2.8 che ti serve per le caratteristiche che un 2.8 ti da.... foto alle stelle ad esempio, reportage per sfruttare lo sfocato a 24/35 sotto devi stare talmente vicino che alla fine sono anche eccezioni, ma non più nei casi in qui ti serve più luce, li ormai con le dovute eccezioni, il VR IS VC OS chiamalo come vuoi vince e stravince, ora però lo fai con questa pecca che si cerca di mettere in secondo piano ma che in realtà non si può, ora la mia domanda è..... ma per quale target di utilizzo lo hanno pensato? perchè è questa la domanda, non trovo molte situazioni, forse per le mie foto nessuna ma questo è personale, fin qui l'ottimo 16-35 F/4 non possa fare uguale o meglio, o lo stesso tammy che oltre ad essere 2.8 scende di un mm non poco a quelle focali e ne perde 5 in alto ma li si fa sempre in tempo a croppare con i mp di oggi ed è VC .... insomma per quella cifra potevano fare un ottica meno performante da altri punti di vista ma non a 2.8 ... poi è chiaro alla fine stiamo entrando in un vortice di ridondanza e cazzeggio che neanche io so perchè scrivo ahahahahaha |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:21
" a me non frega niente della lente, ma la discussione e' godibilissima " Quoto. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:57
@Yaaa Sai che mi frega di difendere...manco ce l'ho quella lente...solo credo a volte ci di perda in particolari inutili.... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:59
Oddio purtroppo si ha il conceto che la foto è tutta uguale, quando in realtà mai cosa è stata più falsa.... quindi quello che per alcuni sono particolari inutili per altri sono aspetti anche fondamentali su via... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 20:14
“ Sai che mi frega di difendere...manco ce l'ho quella lente...solo credo a volte ci di perda in particolari inutili.... „ Mica tanto. Anche a me la vignettatura spesso piace e la aggiungo anche... ma quella della lente e' cmq un problema perche' basta un crop e ti ritrovi una vignettatura asimmetrica. A quel punto quella della lente la devi rimuovere (per poi eventualmente aggiungerne in PP) |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:02
Blade se hai solo un'ottica nikon non ti posso certo biasimare |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:24
Comunque si continua a confrontare un'ottica alla sua focale minima ed un'altra no...qualcosina vorrà pur dire, come ha fatto notare Cristian... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:37
Otto il 14/24 nikon è un ottica buona/ottima, se parli di vignettatura ci corre niente tra 16 o 14 mm, se mi parli di distorsione beh allora tra 14 e 18 c'è una bella differenza.
 |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:43
Scusate sono da smartphone, ma da queste foto del cielo secondo voi quanto ci passa di vignettatura dal Nikon al Canon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |