| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:17
Scusate, ma se si scatta in raw non si può prescindere da un raw converter. Questo perchè i jpg che amate tanto o gli stessi Tiff, vengono ottenuti da un raw e quindi il processo di conversione lo dovete applicare. I raw converter evoluti, convertono molto meglio oggi di ieri e permettono di fare regolazioni anche di fino, su livelli differenti, prima ancora della conversione. Poi... una volta convertito, vale quello che dite voi. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:32
Paco, è vero, ma il punto (alquanto OT, ma ormai si discute di questo) è quanto lavoro fare nel raw converter e quanto in PS. Io, personalmente, nel raw converter mi limito a mettere a posto il WB ed eventualmente, se sono a caccia di microdettagli, a selezionare l'algoritmo di demosaicizzazione migliore, cosa che raw therapee mi permette di fare. Preferisco nettamente non fare nient'altro, perché mi precluderebbe interventi più efficaci in PS. Però non sono un professionista e non ho clienti da soddisfare entro tempi definiti, quindi capisco chi preferisce lavorare il file nel raw converter. E comunque, preferisco sempre partire da un raw che da un jpeg. Può esserci poca differenza, ma non è mai a favore del jpeg. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:38
“ il punto (alquanto OT, ma ormai si discute di questo) è quanto lavoro fare nel raw converter e quanto in PS „ esatto è quello che volevo far capire. “ Io, personalmente, nel raw converter mi limito a mettere a posto il WB ed eventualmente, se sono a caccia di microdettagli, a selezionare l'algoritmo di demosaicizzazione migliore, cosa che raw therapee mi permette di fare. Preferisco nettamente non fare nient'altro, perché mi precluderebbe interventi più efficaci in PS. „ esatto, sul raw fo le cose basilari e necessarie, Wb e maschera dettaglio, il resto lo fo dopo. “ E comunque, preferisco sempre partire da un raw che da un jpeg. „ senza dubbio. “ Però non sono un professionista e non ho clienti da soddisfare entro tempi definiti, quindi capisco chi preferisce lavorare il file nel raw converter. „ non è un discorso nemmeno di tempi, perché se ti metti a lavorare su livelli in camera raw ne esci pazzo fine ot |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:06
I livelli in C1 si gestiscono molto bene, con correzioni selettive a gogo. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:11
Questo è uno scatto di 6 anni fa fatto con la 1ds2. L'ho ripreso in C1 e lavorato su livelli differenti, alla fine ho solo clonato un elemento di disturbo in PS. La foto ottenuta è decisamente migliore del risultato di 6 anni fa con ACR.
 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:27
“ Io, personalmente, nel raw converter mi limito a mettere a posto il WB ed eventualmente, se sono a caccia di microdettagli, a selezionare l'algoritmo di demosaicizzazione migliore, cosa che raw therapee mi permette di fare. Preferisco nettamente non fare nient'altro, perché mi precluderebbe interventi più efficaci in PS. „ non è di certo sbagliato, ma c'è chi sostiene che vale l'esatto opposto, che sia cioè meglio fare più regolazioni possibili in ACR, il tutto corroborato da motivazioni tecniche non piacionerie e non ti preclude nessun ulteriore modifica in PS. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:47
È un dibattito che dura ormai da lustri... Io ho provato entrambe le strade e ho scelto quella che mi portava a risultati per me preferibili. Altri fanno scelte diverse e le rispetto. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:48
Barone, io sono d'accordissimo con te. Basta che non passi il messaggio che il raw non serve a nulla. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:51
Ahahahah ma su questo mi pare siano d'accordo tutti... |
user4758 | inviato il 05 Gennaio 2017 ore 13:28
“ Ahahahah ma su questo mi pare siano d'accordo tutti... „ A parte Giuliano e qualche altro irriducibile... Uno scatto del genere sarebbe impossibile lavorando soltanto con il JPEG in macchina!
 |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 13:37
Io non ho mai detto che non serva a nulla. Ho detto che io non lo uso ,cosa diversa. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:12
Zeppo lascia stare è una battaglia persa.. ci sarà sempre chi sostiene che la terra è piatta e dopo la Fuji S5 il vuoto assoluto. P.S. ma avete provato a guardare un file a 6 mpx su di un monitor 4 o 5K |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:58
“ Uno scatto del genere sarebbe impossibile lavorando soltanto con il JPEG in macchina! „ perchè? nella descrizione hai messo HDR di 3 scatti... pensi di non farlo con 3 scatti in jpg? davvero continuo a non capire queste affermazioni. p.s. comunque bella foto, avrei però recuperato meno le luci delle aperture della cava. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:26
“ Perbo: evitiamo discussioni inutili. Qui ho postato jpg. Standard di una macchina e jpg standard di quell 'altra. Che poi esistano possibilità di modifiche questo lo sanno anche i paracarri. Io vivo felice con una e con l'altra.Dire che i jpg. CANON siano i migliori è però alquanto discutibile. A me viene in mente invece che tu sei il classico bastian contrario. Ogni cosa che dico è sbagliata a prescindere. „ No, è che sembri un disco rotto: le canon bruciano i bianchi, le canon bruciano i bianchi, le canon bruciano i bianchi, etc... Ti hanno spiegato come fare a non bruciare i bianchi, ma continui. E vabbè, continua. Ps: i file sono .jpg, non jpg. Il punto va prima dell'estensione, è sbagliato metterlo dopo. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:37
Perbo, tu sei un disco rotto. Nessuno deve spiegarmi niente.I .jpg Canon portano spesso a bruciare i bianchi, punto. Comprati una S5 così capisci cosa vuol dire avere un .jpg buono. Va a leggerti i 3 topic sulla Fuji così capirai con esempi chiari e la smetterai una buona volta. Fa come Paco che è un signore, lui ha candidamente ammesso chi ha il .jpg migliore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |