RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I jpeg in-camera migliori? Nikon e Canon!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I jpeg in-camera migliori? Nikon e Canon!





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:38

il punto (alquanto OT, ma ormai si discute di questo) è quanto lavoro fare nel raw converter e quanto in PS
esatto è quello che volevo far capire.

Io, personalmente, nel raw converter mi limito a mettere a posto il WB ed eventualmente, se sono a caccia di microdettagli, a selezionare l'algoritmo di demosaicizzazione migliore, cosa che raw therapee mi permette di fare. Preferisco nettamente non fare nient'altro, perché mi precluderebbe interventi più efficaci in PS.
esatto, sul raw fo le cose basilari e necessarie, Wb e maschera dettaglio, il resto lo fo dopo.

E comunque, preferisco sempre partire da un raw che da un jpeg.
senza dubbio.

Però non sono un professionista e non ho clienti da soddisfare entro tempi definiti, quindi capisco chi preferisce lavorare il file nel raw converter.
non è un discorso nemmeno di tempi, perché se ti metti a lavorare su livelli in camera raw ne esci pazzo MrGreen

fine ot MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:06

I livelli in C1 si gestiscono molto bene, con correzioni selettive a gogo.


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:11

Questo è uno scatto di 6 anni fa fatto con la 1ds2.

L'ho ripreso in C1 e lavorato su livelli differenti, alla fine ho solo clonato un elemento di disturbo in PS.

La foto ottenuta è decisamente migliore del risultato di 6 anni fa con ACR.




avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:27

Io, personalmente, nel raw converter mi limito a mettere a posto il WB ed eventualmente, se sono a caccia di microdettagli, a selezionare l'algoritmo di demosaicizzazione migliore, cosa che raw therapee mi permette di fare. Preferisco nettamente non fare nient'altro, perché mi precluderebbe interventi più efficaci in PS.


non è di certo sbagliato, ma c'è chi sostiene che vale l'esatto opposto, che sia cioè meglio fare più regolazioni possibili in ACR, il tutto corroborato da motivazioni tecniche non piacionerie MrGreen e non ti preclude nessun ulteriore modifica in PS.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:47

È un dibattito che dura ormai da lustri... Io ho provato entrambe le strade e ho scelto quella che mi portava a risultati per me preferibili. Altri fanno scelte diverse e le rispetto.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:48

Barone, io sono d'accordissimo con te.

Basta che non passi il messaggio che il raw non serve a nulla.

;-)

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:51

Ahahahah ma su questo mi pare siano d'accordo tutti...

user4758
avatar
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 13:28

Ahahahah ma su questo mi pare siano d'accordo tutti...


A parte Giuliano e qualche altro irriducibile... ;-)

Uno scatto del genere sarebbe impossibile lavorando soltanto con il JPEG in macchina!



avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 13:37

Io non ho mai detto che non serva a nulla.
Ho detto che io non lo uso ,cosa diversa.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:12

Zeppo lascia stare è una battaglia persa.. ci sarà sempre chi sostiene che la terra è piatta e dopo la Fuji S5 il vuoto assoluto.
P.S. ma avete provato a guardare un file a 6 mpx su di un monitor 4 o 5K MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 14:58

Uno scatto del genere sarebbe impossibile lavorando soltanto con il JPEG in macchina!
Eeeek!!! perchè? nella descrizione hai messo HDR di 3 scatti... pensi di non farlo con 3 scatti in jpg?
davvero continuo a non capire queste affermazioni.

p.s. comunque bella foto, avrei però recuperato meno le luci delle aperture della cava.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:26

Perbo: evitiamo discussioni inutili.
Qui ho postato jpg. Standard di una macchina e jpg standard di quell 'altra.
Che poi esistano possibilità di modifiche questo lo sanno anche i paracarri.
Io vivo felice con una e con l'altra.Dire che i jpg. CANON siano i migliori è però alquanto discutibile.
A me viene in mente invece che tu sei il classico bastian contrario.
Ogni cosa che dico è sbagliata a prescindere.


No, è che sembri un disco rotto: le canon bruciano i bianchi, le canon bruciano i bianchi, le canon bruciano i bianchi, etc...

Ti hanno spiegato come fare a non bruciare i bianchi, ma continui. E vabbè, continua.

Ps: i file sono .jpg, non jpg. Il punto va prima dell'estensione, è sbagliato metterlo dopo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 16:37

Perbo, tu sei un disco rotto.
Nessuno deve spiegarmi niente.I .jpg Canon portano spesso a bruciare i bianchi, punto.
Comprati una S5 così capisci cosa vuol dire avere un .jpg buono.
Va a leggerti i 3 topic sulla Fuji così capirai con esempi chiari e la smetterai una buona volta.
Fa come Paco che è un signore, lui ha candidamente ammesso chi ha il .jpg migliore.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 18:42

Perbo non credo che una correzione fatta in macchina riesci a fare quello che fa la fuji S5, se vuoi lo stesso risultato devi passare dal raw (e anche li con i giusti accorgimenti...)













dal jpg in macchina, non puoi ottenere lo stesso risultato, non c'è modo, perché la fuji non lo ottiene via software ma sfrutta il sensore con i doppi fotodiodi, poi su raw, con i dovuti accorgimenti riesci a recuperare anche con canon, o nikon o anche la stessa fuji con le macchine di ora, ma ci devi lavorare a mano, niente scodellato dalla macchina.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 18:45

i file sono .jpg, non jpg.

Grazie di averlo detto, mi vergognavo di specificarloMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me