RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma la d7300?







avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:37

Dite ciò che volete, ma la D7200 (e tutte le 24mpx che hanno quel sensore sony) hanno un qualità di immagine che è ben superiore al 20mpx della D500...


Metti qualche foto che dimostra questo che stai dicendo? Perché tutti i test fatti finora dimostrano il contrario.

D7200 più rumorosa ma colori migliori
D500 meno rumorosa ma colori più impastati

Che cos'è un "colore impastato"? Ad essere impastato al limite è il dettaglio, no un colore. Puoi mettere qualche esempio di quello che stai affermando come fosse una verità assodata e incontrovertibile?

Tutti i test hanno dimostrato che a bassi iso (100-200) la D7200 è sostanzialmente pari alla D500 con forse un pizzico di gamma dinamica in più (circa 1/3 di stop stando a DXO), differenza talmente lieve che potrebbe anche rientrare nelle tolleranze che passano tra un sensore all'altro e nelle tolleranze che caratterizzano un test. Passati i 200 iso non c'è storia, la resa della D500 guadagna costantemente su quella della D7200 fino a diventare molto evidente dai 1600/3200 a salire.

Questo dicono i test, se tu hai altri test fatti che smentiscono questa cosa felice di leggerli. Ma parlare di "colori impastati"... mah.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:39

Va beh, ci rinuncio, se proferisco altra parola mi bruciate al rogo.

Esprimevo un opinione, ma guai a toccarvi la D500.

Buona continuazione

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:40

Ma quale rogo, ti abbiamo chiesto di mettere degli esempi. Non ce li hai? Ecco, allora non parlare di cose che non conosci. Se ce li hai... è così complicato mostrarli?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:48

scusami, eh mi riferivo al test di qualche pagina fa, e ho espresso come ho letto tale test.

ma hai ragione, non ho i file, me ne torno nel silenzio.
Se riesco mi affitto D500 e D7200 e un tele lungo vado a fare una sessione di avifauna (e mi perdonerete se gli scatti non saranno uguali) così le confronto. Non vi dico (ovviamente) con quale file è scattato... vediamo a che conclusione arrivate...

allora poi discuteremo... ora chiudo qua

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:52

Se riesco mi affitto D500 e D7200 e un tele lungo vado a fare una sessione di avifauna
...bell'idea!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:55

L'unico test trovato nelle pagine precedenti (ed immagino quindi sia quello a cui fai riferimento) è questo www.fredmiranda.com/forum/topic/1425857/0
1) E' un test fatto per valutare gli ISO, non la resa cromatica
2) E' un test in cui già il bilanciamento del bianco non è gestito in modo adeguato, direi perfetto per giudicare i colori
3) E' un test i cui soggetti non sono esattamente i migliori per valutare la resa cromatica
4) E' un test in cui nonostante tutto il risultato dal punto di vista cromatico - almeno a me - pare sostanzialmente identico, l'unica differenza è che la D7200 è leggermente più satura, cosa che può derivare banalmente dalle impostazioni in-camera della macchina fotografica, dal modo in cui lightroom apre la foto e da mille altri fattori e che comunque di certo non è indice che la resa cromatica sia migliore.
5) E' un test dove l'unica cosa dimostrata è la superiorità della D500 in termini di alti iso
6) Ancora devo capire esattamente cos'è un "colore impastato", ad impastato può essere il dettaglio, un colore impastato francamente mi sfugge cosa voglia dire

Detto questo se vuoi affittarti D500 e D7200 chi sono io per impedirtelo. A me sembrava più semplice mettere un link a qualche test fatto da altri un po' più adeguato di quello a cui fai riferimento tu in termini di valutazione della resa cromatica.


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:04

Link di un test che non sarà mai una prova sul campo...

Ripeto, me ne starò zitto, quando, e se, faccio il test parleremo di queste due fotocamere.


P.S.
Per colore impastato, intendo che la perdita di dettaglio è stata tale da rovinare la resa che il colore avrebbe su di una stampa.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:07

a me di quel test non convince una cosa. I file sono stati aperti su lightroom ma non è specificato se è stato applicato qualche profilo il quale potrebbe aver modificato il raw.

Sarebbe stato meglio farlo con raw teraphy o software simile.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:25

Both cameras were on a tripod, the light was dim (event hough it doesn't look it in the photos), shutter speeds, ISOs, and F/Stop were consistent between the two. RAW files, no noise reduction at all.


Questo è quanto ha dichiarato il tipo che ha fatto il test. Ricordo che era un test sul rumore per cui la cosa realmente importante (oltre chiaramente alle condizioni di scatto) è quel "no noise reduction at all". In ogni caso se scendi nella discussione c'è anche il link ai file RAW.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:34

si ho letto e anche scaricato i file ma con un collega discutevamo se in qualche modo un profilo su lightroom possa aver falsato i risultati.


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:17

Se volete ve lo faccio io!
Le prove di laboratorio, secondo.me non valgono una cippa! Solo la realtà di chi scatta ha senso!
Detto questo, credo che ci siano.poche differenze fra le due!
Ma.... dire che Nikon non ha le.possibilità di fare sensori densi...mi scappa da ridere!
Oppure c é un ingegnere Nikon, nascosto sotto falso nome, che ne sa così tanto? MrGreenMrGreen
NIKON é una azienda enorme, che sviluppa in molti settori, con associate!
Dai non spariamo così tanto per dire!
Ps non difendo niente e nessuno!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:18

La soluzione proposta da Ale Smr mi pare sensata, prova sul campo nelle stesse condizioni. Nessuno di noi, credo, compera le macchine per usarle in laboratorio. Si usano fuori, dove magari emergono differenze che nei test non si vedono.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:19

Abbiamo postato contemporaneamente...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:21

Ma.... dire che Nikon non ha le.possibilità di fare sensori densi...mi scappa da ridere!
Oppure c é un ingegnere Nikon, nascosto sotto falso nome, che ne sa così tanto? MrGreenMrGreen
NIKON é una azienda enorme, che sviluppa in molti settori, con associate!
Dai non spariamo così tanto per dire!


Il discorso non mi fila per niente però...
Vuoi che Canon non sia capace di fare sensori densi?
Eccome se la è...Ma negli utlimi anni non è stata brava a farli come sony...Incontestabile...
Nikon sarà bravissima...Ma magari non sarà in grado di arrivare ai livelli dei sensori che montava fino a ieri targati sony...
Sono chiaramente tutte ipotesi...Ma assolutamente scenari possibili...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:24

Ma vedremo, Sony fa sensori al Top non c'è dubbio. Altrettanto vero che Nikon per le ammiraglie se li è fatti in casa anche prima di questi rumors (mai verificati fino ad ora)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me