| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:46
non ci avevo pensato, in effetti sarà così |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 15:09
Qui nel forum alla voce recensioni Il 24/105 vecchio è andato a finire nella lista dei fuori commercio (chissa perchè) e allora ho il forte dubbio che vengano scambiati. In vendita il nuovo ancora non c'è perciò penso non lo abbia nessuno, o quasi. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:35
“ tirando le conclusioni mi sembra di capire o di aver capito che : le differenze tra il 24/105 vecchio tipo , il 24/105 nuovo tipo ( da quel che si vede e/o si legge), il 24/70 f4is, ed in parte anche con il 24/70 2,8 II ......le differenze se ci sono, sono marginali con corpi reflex FF fino alla 5DMK3 , per chi invece ha la 5DsR il discorso cambia un pò in quanto i 50mp "mettendo alla frusta" questi obiettivi rendono le differenze molto più apprezzabili MrGreen ho detto tutto giusto ? Cool;-)Cool;-) „ Nelle zone periferiche del fotogramma le differenze tra 24-105 f4 L is usm e 24-70 2.8 L II usm non sono proprio marginali nemmeno con fotocamere come la 6d. La cosa viene confermata anche dai grafici mtf, dato che a frequenze spaziali attorno alle 30 lp/mm (che il sensore della 6d dovrebbe riuscire a campionare senza problemi) il livello di microcontrasto offerto dal 24-70 2.8 L II usm è decisamente superiore a quello del 24-105 (e anche a quello dei 24-70 f4/24-105 II: in effetti, mi sarei aspettato un incremento prestazionale maggiore, sul 24-105 II). Al centro del fotogramma, invece, le differenze si notano meno, ma non sono assenti. Con fotocamere come la 5dsr, invece, con il 24-105 al centro del fotogramma la resa è ancora discreta (SE l'ottica è ben calibrata), mentre nelle zone periferiche dell'immagine si notano i limiti dell'ottica, almeno alla massima apertura del diaframma. Con il 24-70 f2.8 L II usm la situazione è molto migliore, anche lavorando a f2.8. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:39
Aggiungo che scattando in raw e applicando il profilo dlo di dpp (fornito con ogni reflex canon) le differenze si assottigliano ancora di più. Diverso se si scatta in jpg.comunque è la differenza di focali a mio avviso a determinare la scelta di un'ottica... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 17:54
“ tirando le conclusioni mi sembra di capire o di aver capito che : le differenze tra il 24/105 vecchio tipo , il 24/105 nuovo tipo ( da quel che si vede e/o si legge), il 24/70 f4is, ed in parte anche con il 24/70 2,8 II ......le differenze se ci sono, sono marginali con corpi reflex FF fino alla 5DMK3 , per chi invece ha la 5DsR il discorso cambia un pò in quanto i 50mp "mettendo alla frusta" questi obiettivi rendono le differenze molto più apprezzabili MrGreen ho detto tutto giusto ? Cool;-)Cool;-) „ come già detto da Hbd non metterei il 24-70 mk2 in confronto con le altre lenti, neanche su 5d2 o 6d o 5d3. quella è un'ottica di un'altro livello. come non metterei a paragone il sigma 24-105 ART se no i canon vengono smantellati, alla faccia di chi dice che non si può fare un tutto fare fatto bene. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:17
premetto che non ho provato il sigma o il 24/70.. da dxomark.. lasciando stare i numeri ma guardando le tabelle su 5d3.. parlo dei grafici colore sulla nitidezza. (field map) se non considero la vignettatura la mia scelta a ora sarebbe sigma 24/105 24/70 sui test risulta che a parte 1 stop di maggior trasmissione (4 contro 5.1) il 24/70 e uguale o inferiore al 24/105 (in particolare a 50mm) sino ai 70 poi il 24/105 decade, vero anche il sigma, ma il canon perde in nitidezza, il sigma in vignettatura. riguardando questi mi aspetto che col mk2 canon abbia tenuto una resa del vecchio, con la t del 24/70.. ma avendo un po di urticaria coi sigma a oggi, riprenderei il 24/105. se valuto il 24/70 è per i tempi quel 30/40% (a spanne) + brevi |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:24
comincio a capire un po meglio, quindi fino a 5D3 (passando per 6D e 5D2) le differenze tra obiettivi buoni e superbuoni praticamente non si vedono a meno che non siano supersuperbuoni. Con il 24-70/2.8 L II si vede una certa differenza con il suo omologo f4 ma forse non tale da giustificare un prezzo 3 volte superiore. Con il 35/1.4 L II si vedrebbe la differenza con il 35/1.4 L I ? Questi obiettivi sono quindi rivolti esclusivamente a possessori di camere da 5Dsr in sù ? |
user39791 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:45
“ Con il 35/1.4 L II si vedrebbe la differenza con il 35/1.4 L I ? „ Su 5d3 la differenza è evidente a 1,4. Zen tempo fa aveva pubblicato un bel confronto sui due e 5d3. Da f2 erano quasi uguali e il I andava anche meglio a f8. Hanno anche carattere e sfocato differenti, lui aveva scelto il I perchè secondo lui più adatto al ritratto ambientato. Credo che sia riduttivo parametrizzare sempre il tutto alla sola nitidezza. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:53
“ comincio a capire un po meglio, quindi fino a 5D3 (passando per 6D e 5D2) le differenze tra obiettivi buoni e superbuoni praticamente non si vedono a meno che non siano supersuperbuoni. „ Come sempre, è una questione di soglie, e di sensibilità personale, dato che se la comparazione viene effettuata sui file entrano in gioco diversi fattori ad influenzare la qualità d'immagine, non strettamente dipendenti dall'ottica in sè. Alcuni profili di correzione, ad esempio, riescono a ridurre le differenze visive, in certi casi (mentre in altri no). “ Con il 24-70/2.8 L II si vede una certa differenza con il suo omologo f4 ma forse non tale da giustificare un prezzo 3 volte superiore. „ Il prezzo del 24-70 f2.8 L II usm è circa doppio, e non triplo, rispetto a quello della versione f4. Il costo maggiore è principalmente dovuto alla maggiore complessità dello schema ottico, anche per l'apertura massima di f2.8, oltre che per le prestazioni ottiche che si erano prefissati di ottenere. La questione della convenienza, o meno, nell'effettuare l'investimento è, ancora, un fattore soggettivo. Ad esempio, personalmente non cambierei il 16-35 f2.8 L II usm con la versione III, anche se certe migliorie nel livello di microcontrasto sono evidenti: tuttavia, la versione II fornisce prestazioni soddisfacenti per l'uso che ne devo fare. “ Con il 35/1.4 L II si vedrebbe la differenza con il 35/1.4 L I ? „ Alla massima apertura del diaframma le differenze si notano anche con la prima 5d, in particolare nelle zone periferiche dell'immagine (a livello di microcontrasto e correzione delle aberrazioni). “ Questi obiettivi sono quindi rivolti esclusivamente a possessori di camere da 5Dsr in sù ? „ Non necessariamente, anche se sono stati introdotti tenendo in considerazione l'eventuale uso con tali fotocamere. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:56
lo credo anche io @Fil , quello che mi disorienta è la fortissima differenza di prezzo grazie @Hdb , avevo visto che il 24-70/4 costa circa 800 euro che col cash back arrivano a 600 , il 2.8 non lo vedo a meno di 1800 quindi farebbe 1 a 3 , chiaro che le differenze ci sono ma ............... |
user39791 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:59
Non so che dirti, io ho l'I e anche se prendessi in futuro il II non lo darei mai via. E' la mia ottica preferita, per farci street ha una vignettatura e una concentrazione della risoluzione al centro a 1,4 che sembrano studiati apposta per dare risalto al soggetto centrale. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 19:03
io volevo solo far notare che su dxo ci sono molte cose che indicano.. tutti parlano di nitidezza ecc.. che su dxo il sigma rompe i reni ai canon.. il 24/70 rompe i reni al 24/105 I... leggendo i test.. e non fermandosi sui numerini.. le 3 lenti mi sembrano sullo stesso piano. leggero vantaggio di sigma a discapito del peso e con un prezzo (e assistenza direi) inferiore. io ho premesso che non le ho provate.. poi come score hanno 1 punto il 24/105 dal 24/70.. e il sigma vince di 1 punto si canon.. finora non mi sono espresso perchè 2 su 3 non le conosco.. ma su dei test che fanno uscire le lenti quasi pari su 5dsr, 5d3... mi pare che ci sia del fanboy anche su specifici modelli. io ripeto. i 35 mm fanno comodo.. ma il 24/70 lo proverei MOLTO volentieri.. avendo una migliore trasmittanza (così si scrive?) mi incuriosisce se a pari condizioni la differenza si vede.. non di resa.. stampo 90% piccolo... la fai fatica a distinguere la bottiglia della lete posata davanti al sensore da qualsiasi altra lente.. sulle impressioni e preferenze nulla da dire.. ma se si vogliono prendere in ballo i numeri o i test... quelli sono. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |