RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte IV





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:32

Marco...la prima serie X è stata la X100 liscia...con sensore Bayer...
Giusto per essere precisi.
A me personalmente non interessa particolarmente che la GFX abbia Bayer o X-Trans, come non interessa in generale sulle Fujifilm. Ciò che mi premerebbe sarebbe che venissero mantenute resa cromatica (soprattutto su incarnati), gamma dinamica (magari su MF ulteriormente implementata), simulazioni pellicola, grana pellicolosa e via discorrendo...in sostanza quelle caratteristiche che maggiormente fanno apprezzare la resa Fujifilm (ovviamente per chi la apprezza!!). In realtà lo scopo della matrice X-Trans principalmente è quello di limitare la comparsa dell'effetto moiré su un sensore privo di filtro low-pass.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:37

Un manager aveva spiegato che sulla medio formato non era necessario inserire l Xtrans poiché la Risoluzione era già altissima.
Niente seghe mentali. Sull apsc è diverso. Non avendo una FF devono dare qualcosa in più e secondo Fuji l x trans con le ottiche dedicate fornisce una risoluzione, una QI non troppo dissimile dalle FF tradizionali. Questo è il motivo. Per loro è un costo farlo, anziché prendere pari pari il sensore Sony e infilarlo nella macchina.
Saranno folli??
Almeno date agli ingegneri Fuji il beneficio del dubbio

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:46

Quoto pari pari i due interventi qui sopra....

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 11:42

Se la medio formato (anche se proprio una medio formato con quelle dimensioni di sensore non la chiamerei ) mantiene le caratteristiche sull incarnato del trans ed elimina del tutto come dovrebbe essere i problemi del dipinto a olio ,mantenendo il form factor dell xt2 non c è motivo di dubitare che tra i matrimonialisti e anche paesaggisti sia un ottima scelta.

L unica cosa che non mi convince del tutto è la capacità di resa sullo sfuocato paragonato con una FF sui riitratti.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:29

La formula 'xtrans' funziona eccome..

Io ho una sony che monta il medesimo sensore della X100T ma con un tradizionale filtro bayer, la resa di questo sensore, pur buona, è completamente diversa da quella della X100T, con quest'ultima la PP è veramente ridotta al minimo tanto che mi basta un sw minimale come PN, apro il raf, sistemo l'esposizione (le luci e le ombre si recuperano benissimo grazie al DR), il rumore è praticamente assente fino a 1600 iso, a 3200 iso le immagine anche con forti recuperi sono ancora ottime, le cromie molto simili a come piacciono a me (quindi non esatte ma di mio gusto), lo sharpening già quasi perfetto.

Sulla sony devo smadonnare non poco in LR per avere lo stesso risultato che ottengo in PN dal RAF, e a volte non ci riesco neppure. La differenza sta solo nel fatto che il bayer e il suo maledetto filtro LP qualche casino in più lo creano.
Xtrans è qualitativamente migliore anche se più difficile da demosaicizzare.

Diverso il discorso con gli ultimi cmos apsc Sony e Canon bayer, che hanno perso per strada il filtro LP (non tutti) e guadagnato molto in DR e noise, a questo punto, forse, l'xtrans perde parte dei vantaggi che aveva prima.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:34

Ilmagomaghetto
[...] le caratteristiche sull incarnato del trans[...]


Se ti sente Vladimir Luxuria...MrGreen

L'unica cosa che non mi convince del tutto è la capacità di resa sullo sfuocato paragonato con una FF sui riitratti.


Beh, con una MF (è una convenzione parlare di medio formato con sensori/pellicole più grandi del 24x36) a parità di lunghezza focale (meglio dire angolo di campo) e diaframma dell'ottica, dovresti avere addirittura più sfocato dell'FF. ;-)


avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:49

Pisolo: che sony per completezza di info? Con la a6000 che ho provato non ho avuto grosse difficoltà. Se si parla di vecchie serie con sensore da 16mpx e filtro non lo so. Io ho fatto confronti con la d7000 (sensore simile al 16 mpx fuji) e li il dettaglio di fuji è evidente. Ma per recuperi e iso non mi pareva così inferiore rispetto alla xe1.
Poi dire sensore uguale tra sony e fuji non è corretto. Quello che resta uguale è il wafer con cui è costruito... poi ci sono i contatti, circuiti , supporto ecc... anche lo stesso corpo macchina può cambiare ad esempio la reso ad alti iso. Quindi dire stesso sensore mi pare riduttivo nel confronto di tanto sviluppo che i vari brand dedicano alla progettazione di quello che poi noi demoliamo in 3 minuti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:50

Come non quotare Roomby? Condivido tutto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:56

Ci sei cascato anche te nell incarnato Sony pensa che pochi giorni fa ho fatto un matrimonio ora sto scegliendo i file e sai cosa succede che sto elaborando dal jpeg con pocbissimi aggiistamenti i file Fuji tra l altro col 56 e il 18 135 cbe avevo non ho manco montato altre ottiche.

L unica cosa che mi manca devo essere o esto sono i mp in più che utilizzo con la Sony ma sto alutando di alleggerirmi e cattarmi l xt2.

Grazie per la spiegazione Razius e a proposito della medio formato prezzo di lancio 8000 dollari con lente mi pare onesto co sidera do che poi abbasserà.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:56

Con 50 mpx si hanno molte più informazioni rgb che da un 16/24 mpx, la resa cromatica non può che migliorare, se poi i raw saranno 16 bit si avranno moltissime più sfumature colore possibili. Aggiungiamo gli ormai sempre più prestanti algoritmi di demosaicizzazione bayer, la medioformato sarà un gran prodotto con un gran prezzo

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:15

Sony NEX 3N che ora ho venduto perchè utilizzavo pochissimo, ma ho utilizzato anche altre sony più recenti, ma potrei fare lo stesso paragone con le mie canon apsc, alla fine (io) preferisco di gran lunga la resa complessiva del RAF fuji, rispetto ad un corrispettivo Bayer. Il discorso vale solo ed esclusivamente in ambito apsc.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:19

Si, queste sensazioni sono anche le mie!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 20:02

Pisolomau
Il discorso vale solo ed esclusivamente in ambito apsc.


Non solo, Maurizio.
IMHO, le condizioni che portano ad imputare alle Fuji i noti difetti si possono ritrovare anche in tanti scatti FF con matrice Bayer.


In questo bello scatto, a titolo di esempio, di un utente JuzaForum (al quale chiedo scusa per l'utilizzo di una sua foto)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1843721&l=it
oppure in questo mio (sempre in Umbria)
s17.postimg.org/7t0l6t6rx/Todi.jpg
con Canon 6D e 70/200 f:4
io ci vedo la stessa resa e certi impastamenti (nei verdi, nei lontani ecc.) che di solito si attribuisce all' X-Trans Fuji.

Eppure l'attrezzatura è di tutto rispetto e la ripresa è stata effettuata su cavalletto. ;-)


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 20:46

Ed è anche più brutto da vedere rispetto a quello che esce da Fujifilm.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 20:55

Ho la d610 e non impasta....




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me