user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:52
Blade io a f2.8 uso solo il 70/200 ed il 300 mm   l'unica cosa che mi interessa del 1635 af.2.8 è la nitidezza al centro ed il mio utilizzzo sarebbe solo esclusivamente per paesaggi in abbinamento all' 11 24 su altro corpo altra ciofeca in vignettatura.. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 13:25
@blade: mi pare che la tua analisi volta ad evidenziare quanto poco valga una lente che costa 2500 euro. seguendo il tuo ragionamento, la presunta pochezza dell'ottica potrebbe invece essere bypassata qualora il costo di acquisto fosse ad esempio di 1000 euro. tecnicismi a parte, mi chiedo, ma solo per curiosità, "perchè ti crucci così tanto per una lente che non hai, non hai acquistato e che forse non acquisterai mai visto che usi (credo) un altro sistema?" sui forum si passa il tempo è vero, ma in questo caso direi che si perde tempo, peraltro senza un fine. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 13:41
Guarda hai anche ragione e qui il discorso è lunghissimo, anni di cose dette e ridette, verità nascoste e discorsi che si protraggono da quasi un decennio... quindi pur avendo da tempo abbandonato i discorsi su canon e nikon, ogni tanto quando l'evidenza è davanti a gli occhi di tutti con qualcuno mi azzuffo ahahahah ci sta!!! poi ormai quello che ho detto è chiaro non c'è molto da aggiungere se non una cosa ... Ps io onestamente ero rimasto a gli MTF ma devo convenire con Otto sul 24-70 ... che cmq rimane una di quelle eccezioni alla regola che ribadisco, chi esce dopo oggi spesso e volentieri sarà meglio, certo poi il Vr sul 24-70 rimane cmq una manna e su questo otto converrai ;-) |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 13:56
@blade: grazie del chiarimento e comunque mi complimento per le tue foto |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:03
Blade ma pensi veramente che esponendo tu a 250ISO con il Tamron e a 1.000 ISO con il Canon venga lo stesso istogramma, o è una boutade? Per il prezzo, è tutto relativo, io per esempio non tirerei MAI fuori tutti quei soldi per il nuovo 24-70VR, la qualità per quel prezzo per me è largamente insufficiente, e del VR me ne faccio poco visto che non mi sembra recuperi IQ. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:11
se non è 250 è 400 iso? .... i dati sono quelli in macchina, ripeto in macchina, cerca di capire costa sto dicendo ;-) se ho una vignettatura di 5 stop, mi devi spiegare perchè devo esporre per il centro e poi recuperare i bordi e non esporre per i bordi e poi recuperare il centro? la verità sta nel mezzo, per ottenere il massimo devo necessariamente sovraesporre al limite per poi recuperare al centro la sovraesposizione e ai bordi la sottoesposizione che a quel punto non sarà più di 5 stop ma di 3, in quel modo otterrò il miglior risultato, ecco quindi come escono circa i 2 stop! non ti è chiara la procedura? a me è chiarissima! @Dantemi Grazie.... devi sapere che qui si parla tra persone che si conoscono virtualmente come amici di lunghissima data ahahah quindi ogni tanto ste cose ci stanno, poi capisco che per i nuovi si rimane basiti ... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:17
Se esponi a 1.000 vs 250, bruci la maggior parte della foto e avrai un istogramma MOLTO più spostato a destra, fine. Hai parlato tu di istogramma... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:19
Appena provato anche il Laowa 12mm a 2,8, anche lui all'angolo ha bisogno di 3 stop in più rispetto al centro per arrivare alla "saturazione". Buon risultato per un 12mm! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:21
ma anche no... dipende ovviamente dalla scena, con del bianco due stop sono molti 1 ci sta, ma in altre situazione due stop di sovraesposizione che problema c'è? di fatto è una procedura che non si può fare per tutte le foto ovvio, però è la procedura per minimizzare meglio il problema li dove possibile, altrimenti ad esempio su di una 5D mark II lo vorrei vedere quel recupero che ha fatto karmal come esce ... su su sai che dico il giusto! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:24
E come ormai detto più volte a qualsiasi sovraesposizione 1 - 2 stop che siano, presupponendo tempo/diaframma ideali per lo scatto x y, corrisponderà inevitabilmente un aumento ISO di 1 - 2 stop ;-) i parametri su cui giocare sono quelli x una corretta esposizione .... |
user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:26
Blade la 5d mk ii l'avevo 8 anni fa ...tra poco compro la 5dmkv:):): |
user39791 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:32
Metteteci in mezzo anche un bel Reflex vs ML così anche per oggi ci passiamo la giornata in allegria. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:33
|
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:35
“ Perbo io non so facendo nessun casino le mie sono considerazioni legittime e tu ti stai ancora arrampicando sugli specchi il casino lo stai facendo tu, e siccome la gente non è scema smetto di risponderti tanto è inutile.... „ Mi sono improvvisamente ricordato perché ti avevo bloccato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |