RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AAA Esperti dell'analogico cercasi! Cosa c'è da sapere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AAA Esperti dell'analogico cercasi! Cosa c'è da sapere?





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:51

A proposito, anche 100 watt possono essere sufficienti, ma senza pensare necessariamente a un cinema già proiettando a cinque sei metri di distanza fra 150 e 250 watt comincia a esserci una certa differenza senza contare, ripeto, il fatto oggettivo che a seconda dei casi tale potenza vada distribuita (e quindi anche dispersa) su due formati diversi ... e in cui uno, in particolare, è 3,6 e rotte volte più ampio dell'altro!

Sono d'accordo anche col fatto che ora i proiettori te li gettano dietro (figurati, è proprio grazie a questo che ora possiedo cinque Kodak Ektapro) ... ma un Hasselblad, l'unico proiettore mezzo formato che possa realmente paragonarsi (non per nulla anche fisicamente sono di fatto uguali) ai carrarmati Kodak, continua imperterrito a costare di peccato mortale, come si suol dire, e questo ovviamente anche a causa della scarsa diffusione che questi strumenti hanno sempre avuto al punto che ancora oggi, da usati, costano poco meno di quanto costavano, dieci o quindici anni orsono, da nuovi!

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 13:46

Ti racconto il mio workflow analogico-digitale , al giorno d'oggi non se ne può fare a meno.(del digitale intendo)
Macchina fotografica Leica M4 , due obbiettivi vintage (summicron 50 - summilux 35) . Rullini che compro in base alle esigenze ,gusti etc.
Porto tutto dallo sviluppatore (non sviluppo più , basta puzze terribili , odori nauseabondi, cronometri ,temperature ) che sviluppa in tank , a mano e mi fa i provini, che faccio scannerizzare da lui a media risoluzione . Le più belle gliele faccio stampare fine art su baritate. Risultato :
Scatto in analogico ,archivio in digitale , stampa in analogico .
Costi : 6€ a rullino il costo sviluppo , qualche centesimo a foto per lo scan. La stampa varia a seconda della carta e del formato .
Costa decisamente di più del digitale , ma ha un altro fascino , dare a terzi una parte del workflow si è reso necessario per questioni di ...chimica .... E fisica dello spazio , però chi lo fa per me è molto molto bravo,e io non mi intossico più con gli acidi.


Idem, ma uso una M6 con Cron 35, 50 e Summarit 75 .....digitale non ne ho più e pago 10 euro sviluppo e scanner con IMACON

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 14:04

Domanda da profano: è possibile sviluppare le dia 35mm da soli?
Fabio.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:54

Si, è possibile, ci sono kit in vendita, ecc ecc ecc...
Ma devi avere un bagno termostatato o che comunque riesca a mantenere 38 gradi con una tolleranza molto stretta per il tempo necessario.
Inoltre i tempi devono essere rispettati in maniera molto precisa.
Stessa cosa con le dia b/n, solo che con queste la temperatura è di 20 gradi... Molto più mantenibile...

Insomma, richiede qualche attenzione in più del b/n

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 18:39

E le dia si acquistano in canali standard e con facilità? Su Amazon nemmeno l'ombraEeeek!!!
Per termostatare a 38 gradi magari si potrebbe provare con un riscaldatore da acquario...
Grazie 1000 per la risposta.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 20:37

No i riscaldatori da acquario non arrivano a 38 gradi e non sono abbastanza precisi, fanno oscillare la temperatura di 1-2 gradi, decisamente troppi per dia e negativi colore.

Dimenticati di amazon e eBay.
Vai su fotomatica, punto foto group, ars-imago e altri che non mi vengono in mente. L'ordine è casuale. Le dia si trovano tranquillamente in uno qualunque di questi negozi.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 22:20

E le dia si acquistano in canali standard e con facilità? Su Amazon nemmeno l'ombra


Prova da Westernphoto ... www.westernphoto.it

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 7:06

Ecco, anche... Me lo dimentico sempre...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 16:27

E le dia si acquistano in canali standard e con facilità? Su Amazon nemmeno l'ombra


Prova su Ebay oppure meglio da ars-imago.com

www.ars-imago.com/-c-21.html

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 20:10

Grazie 1000

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 20:16

Figurati

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2017 ore 12:08

Piccolo Follow-up, ho spedito e ricevuto il materiale da lomografy.

Sviluppo -> ok i negativi non sono rigati ne tagliati male
Stampa -> su un formato piccolissimo e poco contrastata
Digitalizzazione -> a bassa risoluzione, ottengo più dettaglio scattando al fotogramma con un obiettivo + tubo prolunga.

Ho cominciato a sviluppare a casa... ora devo valutare il processo per avere il positivoConfuso

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2017 ore 12:28

Ho usato la pellicola per parecchio tempo, ma oggi non mi ricordo praticamente nulla. Leggo con piacere queste discussioni.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2017 ore 12:40

Vedo ora questa bella discussione (che non ho letto da principio).

Scatto con grande favore in digitale. Ma provenendo per età dall'analogico, vuoi per nostalgia, per piacevolezza di risultati, divertimento puro e quant'altro, mi piace ancora molto scattare pellicole, soprattutto in estate, quando ho più tempo.

Diapositive colore in medio formato, con Pentax, Rollei, Zenza, sistemi con peculiarità diverse ma ugualmente bellissimi. Come soggetti, soprattutto paesaggi in ambienti naturali

Bianco nero con Contax G e, ultimamente, con una fantastica Olympus OM4, ritratti e scene familiari, amici, etc., che rimangono sconvolti quando mi chiedono di rivedere e capiscono trattarsi di "rullino"MrGreen

Sviluppo presso laboratori.

Digitalizzo personalmente senza problemi, qui di seguito qualche esempio ormai un po' datato, ma comunque indicativo www.juzaphoto.com/me.php?pg=181575&l=it



avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2017 ore 12:48

Leone bello scatto, rende la scena al 100%. Hai fatto l'acquisizione tramite fotocamera digitale o via scanner?
Con il medio formato forse i risultati sono migliori.
Io ho appena finito di acquisire con un fujinon 50 + tubo prolunga i miei fotogrammi sviluppati in casa, questa è mediamente la qualità che raggiungo sul formato 135 (pellicola scaduta da 18 anni)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me