| inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:13
COncordo con EmilLask. Adotto le sue medesime impostazioni in AF-C e su soggetti tipo cane che corre in avvicinamento frontale, con raffica settata a 6,5 fps, ho in pratica tutti gli scatti usabili (anche se al 100% qualcuno è in leggero back focus), a condizione di avere agganciato il primo scatto. Ho infatti njotato che se sbaglia l'aggancio iniziale, fatica molto a riprendersi. Ma se aggancia bene all'inizio, allora in genere continua bene (motivo per il quale se posso inizio a focheggiare sul soggetto un po' prima di iniziare a scattare, per dare alla macchina il tempo di rendere precisa la MAF). Il tracking invece con EM1 per me è allo stesso, penoso, livello della prima EM5 (che ho avuto). A vedere i video in giro, questa EM1II, da questo punto di vista sembra avere fatto un grande passo in avanti. Aspetterò di vedere le prime recensioni complete e le prime esperienze d'uso in vita reale. Poi, a prezzo abbondantemente assestato, ci farò un pensierino (è che la mia EM1 funziona così bene che non sento poi la necessità di separarmente e piuttosto potrei pensare di affiancarle una 10 mkII come secondo corpo per certi lavori che mi capita ogni tanto di fare...). |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:28
io la usavo praticamente solo per soggetti di discrete dimensioni (motorsport), non era un fulmine ma qualche buona sequenza la ho portata a casa, con 50-200swd e 40-150pro+mc14. La cosa che ho notato è che nell'inseguimento frontale cannava sistematicamente il fuoco nel primo frame, con raffica a 6fps poi si adeguava. La ho provata una sola volta in avifauna ma in quel caso i soggetti erano troppo indiavolati, i puffin... risultato un disastro, meno di zero, complice anche la mia inettitudine! Poi ho cambiato brand ed effettivamente ho notato che il salto che deve fare la em1II è più grande di quanto pensassi, sono pure riuscito a inseguire diversi puffin in volo quest'anno |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:35
Grazie a tutti dei consigli...dovrò riprovare nella prossima uscita al capanno allora. Sicuramente lavoravo con la raffica lenta e senza antishock, stibilizzatore disattivato (spegnendolo ho visto un miglioramento), il blocco del C-AF dovrebbe essere su veloce se non l'ho spostato in altre occasioni, quindi devo verificare.. Io uso il punto singolo centrale. Ecco, mi mancava il discorso del refresh su High.. se n'era già parlato altrove ma ad essere sincero me n'ero dimenticato. So che siamo un po OT, ma qualcuno potrebbe farmi un promemoria di dove si trova questa impostazione? Edit: trovata la discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2001127&show=4 |
user102065 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:44
@Mauro17 scusami ma non ho ben compreso. Con le stesse impostazione della E-M1 e obiettivi comparabili per luminosità e focale ora ottieni risultati sorprendenti con quale fotocamera? |
user102065 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:46
@Alan220387 non trascurare il ritardo di scatto su corto e usare le 9 aree oppure una singola area ma leggermente ingrandita. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:52
Stesse impostazioni non possono essere visto che non è lo stesso brand, l'unica impostazione uguale è la raffica sempre settata a 6fps. L'ottica si è la stessa, 40-150+mc14. La macchina una gx8. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:23
“ @Alan220387 non trascurare il ritardo di scatto su corto e usare le 9 aree oppure una singola area ma leggermente ingrandita. „ Il ritardo di scatto è già impostato su corto. Per quanto riguarda le aree però non posso usarle nel mio genere di scatti.. essendo molto vicino al soggetto devo poter controllare esattamente la messa a fuoco, quindi più piccola è l'area e meglio è. Diverso invece se si riprende un soggetto in volo contro uno sfondo uniforme, allora li si che ha senso usare un'area.. |
user102065 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:24
AF continuo con o senza inseguimento? Quindi la gx8 la consideri superiore alla E-M1, almeno relativamente all'AF, o anche per altro? Grazie |
user102065 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:25
@Alan220387 ma prova con un'area un po' più grande o con le 9 aree. Soltanto provare e fare qualche aggiustamento. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:30
Proverò EmilLask, vedremo.. Diciamo che in questa tipologia di scatti che faccio l'inseguimento conta poco.. la macchina deve mettere a fuoco esattamente dove dico io all'inizio e poi deve essere reattiva nel fare i piccoli aggiustamenti. Purtroppo sono da sempre abituato a scattare così e con il fuoco svincolato dal pulsante di scatto e messo sul pulsante posteriore.. macchina sempre in AF-C.. quindi sono io a decidere come usarla in base a come premo il pulsante di fuoco.. niente più blocco della messa a fuoco e cambio di impostazioni tra AF-S e AF-C.. tutto gestibile dal tasto di messa a fuoco.. ecco questo sarebbe il mio obiettivo. |
user102065 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:33
In AFL AEL Modo 3 è così. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:37
@EmilLask: “ usare le 9 aree oppure una singola area ma leggermente ingrandita „ Cosa intendi per "una singola area ma leggermente ingrandita"? Che io sappia, c'è l'area normale e l'area piccola, l'area ingrandita non l'ho mai sentita .... in effetti potrebbe essere un'alternativa da provare al posto delle 9 aree. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:38
“ AF continuo con o senza inseguimento? Quindi la gx8 la consideri superiore alla E-M1, almeno relativamente all'AF, o anche per altro? Grazie „ Tracking con la Panasonic, con la em1 solo afc perchè il tracking è inutilizzabile. La gx8 non la ho provata con tele DFD quindi in teoria c'è ancora del margine, ho degli obiettivi compatibili ma sono corti. Ovviamente la gx8 è un progetto più recente, più reattiva in generale e decisamente più veloce nello spostamento del punto/aree di maf. Le altre caratteristiche si sanno basta leggere la scheda tecnica Perde sono nello stabilizzatore e nella cadenza della raffica ma anche con la em1 usavo al max 6fps |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:41
“ In AFL AEL Modo 3 è così. „ Certo, infatti uso la macchina impostata così.. ma se l'AF-C è poco reattivo e secondo me impreciso rispetto all'AF-S allora non ne vale la pena.. nella D810 ho un AF-C che è identico all'AF-S come velocità e precisione.. quindi posso tranquillamente usare la macchina come indicato poco sopra. Guidoalpino, io penso che si riferisse al punto af con dimensioni normali. |
user102065 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:42
@Guidoalpino se tocchi lo schermo e fai apparire il rettangolo verde e poi premi Info, puoi modificare le misure del rettangolo. Tale rettangolo costituisce un riferimento per l'area di ingrandimento, ma ho notato che rappresenta anche un riferimento per l'AF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |