user39791 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:49
ahahhaah, va bene anche una foto con qualcosa in primo piano e uno sfocato simile dietro, in attesa di modella |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:52
A me piacciono moltissimo questi ritratti con l'1.0. Inguardabile la ragazza con i capelli rossi di Pollastrini, troppa chiarezza, mani nere e lentiggini drammatiche, sembra un temporale. La cosa che mi stupisce di più, é che pur sapendo che ogni foto é a TA e senza post, ogni singolo scatto appare ai miei occhi come post prodotto. Può piacere o meno, ma é innegabile che questo vetro abbia una personalità davvero imponente, da me mai notata in altre ottiche moderne. Poi sta cosa che uno se ne va in giro a scattare ritratti al volo a 1.0, quando io sto avendo problemi di fuoco con un apsc ed un pidocchioso 1.8 stm, mi scatena un certo rancore, in senso buono ovviamente. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:57
“ ma perchè hanno tolto dal commercio questa lente? per sostituirla con l'1.2 (non che quest'ultima non sia una gran lente..) „ Essenzialmente per i costi e volumi di vendita, molto modesti, conseguenti. La cosa era dovuta allo schema ottico utilizzato, dato che alcune lenti erano onerose da produrre (vi erano due lenti asferiche di ampio diametro, se ben ricordo), e richiedevano processi di fabbricazione/lavorazione complessi. L'ef 50 f1.2 L usm non credo sia un successore dell'ef 50 1.0 L usm, bensì un prodotto di fascia diversa. Tra le altre cose, non è dotato di quello che canon denomina "floating system", ovvero il fatto che, durante la messa a fuoco, si muovano altre lenti (oltre al gruppo di lenti che si sposta durante la messa a fuoco), in modo da contenere il più possibile le problematiche di aberrazioni che si avrebbero, in base alla distanza di messa a fuoco. Sia gli ef 85 1.2 L usm I/II che gli ef 35 1.4 L I/II usm sono dotate di tale tecnologia, ed era anche presente sull'ef 50 1.0 L usm. Può essere che i tecnici non ne abbiano ritenuta necessaria l'adozione, in base agli obiettivi prestazionali che si erano prefissati, ma il mio sospetto è che sia (anche) entrata in gioco anche la questione costi, per il fatto di voler mantenere un certo divario di prezzo tra l'ef 50 1.2 L usm e l'ef 85 f1.2 L II usm. Sarebbe interessante valutare se, oggi, canon potrebbe riuscire a produrre un ef 50 f1.0 a cifre relativamente accessibili, considerando le tecnologie recentemente introdotte, per contenere le aberrazioni cromatiche (BR, in particolare). Tuttavia, anche se fossero 3000 euro, sarebbe un prodotto con un mercato molto particolare, e diverso da quello dell'ef 50 1.2 L usm. |
user4758 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:57
“ ahahhaah, va bene anche una foto con qualcosa in primo piano e uno sfocato simile dietro, in attesa di modella „ Pensa che è da un po' che ho in mente di fare un mega test e mettere a confronto... 35 1.4 II, 50 1.0, 50 1.2, 85 1.2 II, 135 2.0, 200 1.8, 200 2.8 II Non c'è una bella figliola che si offre come cavia?!? |
user39791 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:58
Ti manca solo il 35 I poi le ottiche dal ritratto ambientato a quello stretto le becchi tutte. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:07
Per chi fosse interessato:
 |
user4758 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:20
Il diagramma MTF è imbarazzante se confrontato con quello di un'ottica moderna! Uno a caso...
 |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:42
Te chiedimi.. cosa preferisci il 35lii o il 50 1? mettendomi il diagramma davanti .. e indovina cosa rispondo? |
user4758 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:48
mmmh... credo come me! 50 1.0! comunque io non sono un professionista come Pollastrini... non devo vendere le mie foto e posso permettermi di creare scatti come piacciono a me o come lui dice: Se a uno piacciono poi le fotografie che fanno i rottami vecchi, col magico sfocato, l'anima, i riflessi a tutta randa, etc, molto meglio per lui, si fa un corredo con pochi soldi. Sintesi perfetta a parte il discorso dei pochi soldi... |
user39791 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:58
Ad ogni modo ieri ho fatto un giretto in un parco per fare senza nessuna pretesa qualche foto ai colori autunnali delle piante e mi sono portato solo il 24 70. Viste le foto e tutta quella nitidezza e tutto quel contrasto da facile wow mi fanno un po impressione. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 16:21
Sulla lama ho i miei dubbi, visto l'MTF. Però sì, indubbiamente migliora. A me piace di più a tutta apertura, anche se in tali casi preferisco la resa di altri obiettivi "datati". Devo dire che però personalmente, non sono un fan accanito della resa velata/onirica/ecc. Preferisco di gran lunga obiettivi più chirurgici e moderni, e poi eventualmente "onirizzare" in postproduzione. Non per amore del computer, ma perché spesso la resa di un certo obiettivo mi viene a noia, e preferisco variare (e non girerei con dietro una carrettata di lenti a seconda dell'umore). |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 16:42
In effetti Michele ha detto una cosa importante..... Quell'obiettivo è tutto fuorché neutro. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 17:28
“ Il diagramma MTF è imbarazzante se confrontato con quello di un'ottica moderna „ Dipende da cosa si cerca: l'ef 50 1.2 L usm è persino peggiore, alla massima apertura del diaframma, e nelle zone periferiche delle lenti, dove il microcontrasto a 30 lp/mm rasenza lo zero, almeno nei test pubblicati da canon.
 Tuttavia, tutto dipende dal tipo di applicazione: i grafici mtf sono indicativi fino ad un certo punto, riguardo alla resa complessiva, anche se possono mettere in luce certi problemi. Insomma, la prova sul campo è imprescindibile: limitarsi ai grafici mtf sarebbe come valutare l'erogazione di un propulsore, in ambito automobilistico, valutando solo le curve di potenza e coppia dichiarate dal costruttore. La cosa sarebbe ben poco informativa del comportamento del motore ai carichi parziali, ad esempio, così come i grafici mtf non indicano nulla di come vari il comportamento dell'ottica alle aperture del diaframma intermedie, alle varie distanze di messa a fuoco, a come venga reso il microcontrasto nel volto di una persona, nei vari elementi che lo caratterizzano, e molti altri aspetti. Non è un caso se i costruttori di ottiche, durante le fasi di sviluppo, si rivolgono anche a fotografi professionisti, per avere un loro parere sul campo. Oltre a tutto, oggi, con i profili di correzione software si ottengono compensazioni sorprendenti (per alcuni tipi di aberrazioni, tuttavia, il risultato non è eccezionale, o addirittura non si notano differenze): chiaramente non si arriva alla resa di un'ottica macro, ma se in alcuni casi la differenza è apprezzabile. Purtroppo, così come per altre ottiche datate, canon non fornisce i profili di correzione per l'ef 50 1.0 L usm, su dpp: il fatto curioso è che, nell'arco degli ultimi due anni hanno aggiunto il supporto per l'ef 135 f2.8 softfocus, ef 55-200 f4.5-5.6 usm, ef 17-35 f2.8 L usm, quindi non comprendo con quale logica stiano scegliendo le ottiche di cui fornire il supporto. Fino a qualche tempo fa non era presente nemmeno l'ef 8-15 fisheye... |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 17:32
Quoto HBD. Michele, questa è un'ottica particolare, se non unica, mi sembra abbia poco senso commentare come per qualunque obiettivo che "migliora". In ogni caso meglio fidarsi poco di mtf, prove e quant'altro. Per esperienza personale, occorre appunto sperimentare personalmente e possedere effettivamente un obiettivo nel tempo. In questi giorni sto utilizzando il 135/2 Zeiss Contax, un obiettivo poco noto e poco diffuso, di cui si è sempre detto non essere un mostro di nitidezza. Per questo pregiudizio, pur possedendolo da una decina d'anni, non l'ho mai usato a fondo, a favore del 100/2 di cui si è invece sempre detto un gran bene. Grave errore, è un gran obiettivo e una gran lama invece, e proprio a tutta apertura. Eppure, vuoi per gli mtf, vuoi per qualche esemplare provato da qualche rivista che non aveva una gran resa, o per un semplice errore di valutazione, tutti dicono non essere un gran che. Non c'è cosa peggiore delle leggende metropolitane. Dire "l'ho avuto" o "l'ho provato" non fa molto testo. Le cose bisogna averle e usarle, non provarle. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |