| inviato il 16 Novembre 2016 ore 7:41
"Da dove viene? " C'è dello sporco, molto leggero, sulle lenti posteriori dell'ottica e può benissimo essere di dentro. Nella parte nitida non vedi nulla, per quanto detto sopra, sul piano focale non c'è nulla, o almeno, se ce roba, è diversa da quella. Nello sfocato, in condizioni di alta luce, tipicamente quelle, si vede roba che non è sul piano focale, è, appunto, nella zona non a fuoco. E siccome la zona non a fuoco è molto profonda, ci sta di vedere del pattume posteriore nell'ottica. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 7:48
La mia era una domanda un po' retorica. Penso anche io sia così, perché non vedo altra spiegazione logica. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 7:49
Colpa delle scie chimiche. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 7:50
|
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 8:08
@Ulisse di Bartolomei "Hai scritto tante di quelle castronate che ormai. ti ci impantani. " Non ci arrivi a capire, ed il bello è che non c'è niente da fare, se non ce la fai, non ce la fai. Qui ti fanno vedere come lo sporco sulle lenti posteriori delle ottiche si vede nello sfocato, ed anche quel fotografo lì aveva un pallino sulla lente posteriore che si vedeva nello sfocato di alte luci, esattamente il tipo il pallino che si vede nella foto di chi ha aperto la discussione, pari pari lo stesso. Pulito la lente posteriore, sparito il pallino nello sfocato. photographylife.com/the-effect-of-dust-on-lens-bokeh ed io ho ti ho spiegato il perché si vede nello sfocato, in certe condizioni, lo sporco sulle lenti vicine al piano focale dell'immagine. Se il pallino fosse stato sulla lente anteriore, non lo avresti visto nemmeno nello sfocato, perché troppo lontano dal piano focale, mentre sulla lente posteriore, che è vicina al piano focale, nello sfocato lo puoi vedere, seconda volta che te lo scrivo. E qui ti spiegano lo sfocato con la cipolla: www.imaging-resource.com/news/2014/05/02/the-end-of-onion-ring-bokeh-p che viene da tracce di lavorazioni su elementi asferici che sono in schema ottico, sono sul percorso della luce, e sono FUORI FUOCO, non sono ovviamente sul piano focale dell'ottica. Come ti ho già detto, noi le asferiche le facciamo con tornitura a diamante, le facciamo bene, e non lascia tracce. Sono un Ingegnere, e con quei trabiccoli lì, lenti sferiche, lenti asferiche, lavorazioni di ottica, vetri, trattamenti antiriflessi, tutto quello che porta ad un'ottica finita da pezzi di vetro e di metallo grezzi, ci ho mandato avanti, e dovessi dire anche proprio benino, la famiglia, e per oltre 20 anni, ero in una delle pochissime aziende più blasonate al mondo in quel campo, l'ottica, la NASA compra roba da noi. Anche senza capire il perché, almeno prendi per buona la realtà, negare la realtà è pericoloso per la salute. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 8:18
Il mio amico Pollastrini ha toppato alla grande ancora una volta? Ok, nessuna novità...posso tornare alle mie faccende. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:13
|
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:16
Propongo di sostituire lo sfocato a cipolla con lo sfocato a scalogno, dal gusto più leggero e delicato |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:05
“ Pulito la lente posteriore, sparito il pallino nello sfocato. „ Ebbene, devo ammettere che è vero e quindi mi cospargo il capo di cenere e Pollastrini ti chiedo scusa e lo chiedo a tutti per aver impostato una "battaglia" senza le dovute cautele documentali. Ieri sera mi sono riguardato le foto che avevo fatto con un vecchio obiettivo (Nikkor 55 f1,2) pieno di difetti, opacizzazioni, pulviscolo e difetti sullo strato antiriflessi e nello sfocato non sono riuscito a vedere nulla, ma ovviamente non avendo mai usato ottiche così sporche nella lente posteriore, come nell'esempio di Mansurov, probabilmente il difetto mi è mai capitato. Rimane il fatto che la tua dialettica, peraltro offensiva verso i forumisti, appare l'ennesimo tentativo di girare un topic in detrimento a Nikon. A parte il fatto che centra nulla con l'argomento, se affermi cose a cui solitamente poco si bada, ma che tu ritieni importanti, devi considerare di avere a che fare con persone che cercano di dissertare sulla parte nobile della fotografia e non buttarla sempre sul tecnico. In questo caso, tecnicamente sei nel giusto, ma la tua malizia nel suscitare sconcerto e quindi reazioni come la mia, è palese. Lo riconosco, non non ho neppure aperto i tuoi link, poiché li reputavo la solita frittata anti Nikon. Ho sbagliato e ne prendo atto. Comunque abbiamo risolto un fatto tecnico e questa diatriba non è stata inutile. Mi chiedo adesso del motivo per cui quando vedo i tuoi commenti li percepisco cattivi e infidi... sono le frasi come questa... “ Il mondo è veramente bello, ma veramente, perché è veramente vario, tanto vario. „ Ormai si ha l'impressione che tratti tutti a pesci in faccia! Io ho imparato dalla nostra discettazione e spero, che anche tu qualcosa ne abbia tratto. Buona giornata a tutti. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:08
“ Il mio amico Pollastrini ha toppato alla grande ancora una volta? „ Dove avrebbe toppato, scusa? A me sembra che le foto mostrate da Gian Carlo gli stiano dando ragione. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:20
Anche a me, onestamente..... “ Ebbene, devo ammettere che è vero e quindi mi cospargo il capo di cenere e Pollastrini ti chiedo scusa e lo chiedo a tutti per aver impostato una "battaglia" senza le dovute cautele documentali. Ieri sera mi sono riguardato le foto che avevo fatto con un vecchio obiettivo (Nikkor 55 f1,2) pieno di difetti, opacizzazioni, pulviscolo e difetti sullo strato antiriflessi e nello sfocato non sono riuscito a vedere nulla, ma ovviamente non avendo mai usato ottiche così sporche nella lente posteriore, come nell'esempio di Mansurov, probabilmente il difetto mi è mai capitato. Rimane il fatto che la tua dialettica, peraltro offensiva verso i forumisti, appare l'ennesimo tentativo di girare un topic in detrimento a Nikon. A parte il fatto che centra nulla con l'argomento, se affermi cose a cui solitamente poco si bada, ma che tu ritieni importanti, devi considerare di avere a che fare con persone che cercano di dissertare sulla parte nobile della fotografia e non buttarla sempre sul tecnico. In questo caso, tecnicamente sei nel giusto, ma la tua malizia nel suscitare sconcerto e quindi reazioni come la mia, è palese. Lo riconosco, non non ho neppure aperto i tuoi link, poiché li reputato la solita frittata anti Nikon. Ho sbagliato e ne prendo atto. Comunque abbiamo risolto un fatto tecnico e questa diatriba non è stata inutile. Mi chiedo adesso del motivo per cui quando vedo i tuoi commenti li percepisco cattivi e inifidi... sono le frasi come questa... " Il mondo è veramente bello, ma veramente, perché è veramente vario, tanto vario." Ormai si ha l'impressione che tratti tutti a pesci in faccia! Io ho imparato dalla nostra discettazione e spero, che anche tu qualcosa ne abbia tratto. Buona giornata a tutti. „ questa ammissione ti fa onore Ulisse |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:30
“ questa ammissione ti fa onore Ulisse „ Grazie Gian Carlo e grazie per aver postato l'esempio. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:38
“ Dove avrebbe toppato, scusa? A me sembra che le foto mostrate da Gian Carlo gli stiano dando ragione. „ Pollastrini ha toppato nel modo di proporsi. Se inizi offendendo tutti i tuoi interattori, il primo istinto è di difendersi. Peraltro Pollastrini ha dichiarato di aver passato anni come rappresentante di una azienda di produzioni militari e nelle pubbliche relazioni dovrebbe averci avuto a che fare a sufficienza. Il suo atteggiamento è perlomeno strano. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:49
@Ulisse: Alessandro è un toscanaccio, è schietto fin quasi all'offensivo, ma sono convinto che non ha mai la volontà vera di offendere. Da toscano quale anch'io sono, lo capisco e nemmeno ci faccio caso a questi toni, ma immagino che "da fuori" possano fare un'altra impressione. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:05
“ @Ulisse: Alessandro è un toscanaccio, è schietto fin quasi all'offensivo, ma sono convinto che non ha mai la volontà vera di offendere. Da toscano quale anch'io sono, lo capisco e nemmeno ci faccio caso a questi toni, ma immagino che "da fuori" possano fare un'altra impressione. „ Sì in effetti, capisco che è quel tipo di persona che abbisogna di venire "decodificata" per una probante comprensione. Di certo talune sue concezioni "ingegneristiche" sono abbastanza surreali. Direi che è un toscanaccio rimasto ai carri armati da 60 tonnellate e da lì non è più sceso. Nel frattempo la scienza dei materiali ha fatto qualche progresso, ma lui si ostina a guardare dall'alto della torretta, mentre tiene il dito sul grilletto dalla fida mitragliatrice... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |