| inviato il 01 Novembre 2016 ore 20:35
Come al solito Il Pollastrini ha fatto il suo intervento volto solo a denigrare nikon. Posso capire chi non è rimasto soddisfatto dal 58, ci mancherebbe, quello che noncapisco è perché si debba valutare solo alcuni parametri pur di aver la possibilità di denigrare nikon non calcolando altri parametri che darebbero lustro all'ottica in questione. Questo a mio parere un esempio di scarsa onesta intellettuale! Il sigma è più nitido del 58, senza dubbio. Il 58 fino a 2.8, 3.2 non è nitidissimo! poi lo diventa ma non è al livello del sigma o di altre ottiche rasoio". Chi locompra cercando quello di sicuro non ne rimane entusiasta. Perché non si tiene conto dello sfocato? della tridimensionalità dell'ottica? in questi du aspetti si beve il sigma 10 volte. Sigma che da quel lato è carente A quanto pare Pollstrini contempla solo l'incisione e non il resto. allora, per onesta, visto che il sigma è più inciso anche dello zeiss opus, ottica da 5000 euro, perché non ci dice che è un furto chiedere 5000 euro per un ottima che è meno nitida di una da 700? non sarà mica per le altre qualità dell'otus? se non tiene conto delle altre qualità del nikon 58 perché dell'otus dovrebbe farlo? O si tiene conto delle caratteristiche complessive sempre, o non lo si fa mai....non solo quando fa comodo! Non sarà mica perché una è in ferro e l'atra in plastica che dovrebbe avere problemi alle temperature estreme? io ho scattato con una lente di nuova concezione nikon di plastica a meno 15 gradi, e a quasi più 50! mai avuto mezzo problema! |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 20:53
No Ulisse prese personalmente in negozio fisico con scatola e garanzia locale |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:14
Mi capita non di rado di guardare le gallerie degli utenti che partecipano ai topic e quello che si nota in modo lampante, è che la presunzione nel giudicare negativamente le attrezzature fotografiche, in generale, sia inversamente proporzionale alla capacità di fare foto belle! |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:34
Ho detto qualche minch... Domenik? spero di no.. comunque ogni lente ha le sue caratterisctiche bisogna conoscerle e sfruttarle.. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:41
“ strana curvatura di campo "a sombrero": due soggetti alla stessa distanza posizionati uno al centro e uno a lato non vengono a fuoco contemporaneamente e con la D800 si vede eccome „ PuP avrai sicuramente qualche foto in cui si vede il difetto. Potresti postarne qualcuna? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 0:06
Mia esperienza personale: 50/1.4 afs: avuto x 1anno e venduto per i suoi problemi di focus shift, taratura, ma soprattutto x l'af lentissimo. Provati altri 3 esemplari tutti uguali! A mio parere costa poco vale... meno ancora! Meglio l'1.8! 58/1.4 afs: usato 2 anni in tutti i modi possibili, dai matrimoni alla semplice uscita domenicale con la famiglia, guardando i dati a PC fa ridere, ma nell'uso reale si mangia tutti gli altri 50 x carattere e sfocato. Le mie migliori foto sono uscite da questa lente. Mai un problema di Ff o Bf, per altro Af preciso e veloce. Usato su DF e d750 nello stesso periodo. (Senza polemiche quando ho deciso di tenere una sola macchina..... ho tenuto la Df X il suo magnifico sensore) Se hai l'opportunità economica prendi il 58 e non guardare le foto al 300% per trovare i difetti di questa lente...non serve a nulla! Per quanto riguarda la costruzione "plasticosa"... usando le black rapid si è scontrato frontalmente con il sigma 35art: 58 intatto, sigma barilotto rotto! |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 0:09
Canopo, la mia era solo una considerazione generica, quando scrivo qualcosa faccio riferimento alla valutazione mia personale che caratterizza il dibattito dell'intero topic. Non mi riferisco mai a nessuno in particolare. Però mi diverte notare come alcuni partecipanti al dibattito si risentano ugualmente per quello che scrivo. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 0:20
Ultimamente vengo sempre frainteso meglio accertarsi... |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 0:35
Domani mi arrivano il vecchio 35L e il 'nuovo' 20 sigma art. Potrò fare un veloce confronto tra lente onirica e tagliente, l'85 1.2 è troppo particolare di suo per averlo mai confrontato col 35 sigma... Cmq insomma resta che questo 58 qualcosa ha, poi chi si aspetta la perfezione delle pippe mentali prenda pure un sigma o il 35L 2. Casomai si discuta sul costo sproporzionato , non sulla qualità costruttiva che è come usare la carta igienica in seta o in carta riciclata, fanno la stessa cosa. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 1:12
@Ulisse Di Bartolomei: " Pollastrini hai detto tanto e ripetuto centinaia di volte, però non hai ancora rivelato di chi ti stai vendicando! Lo si può intuire... Uno che scrive nel suoi commenti "comprate tutto ma mai Nikon", danneggia certamente la Nital, oltre che Nikon. Dai... un moto di coraggio e dicci che cosa ti hanno fatto! " Posso soddisfare la tua curiosita'. Pollastrini è il "dimapant" di un altro forum, dal quale è stato bannato, e la sua crociata è partita il 4 luglio 2010. www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t176186.html |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 2:04
“ ...la sua crociata è partita il 4 luglio 2010. „ It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'n' Roll). |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 7:47
“ Ciao, io l'ho avuto, ci ho litigato per mesi, poi l'ho venduto perché tutto sommato non potevo permettermi, essendo un fotoamatore, di tenere una ottica sopra i mille euro per giocarci. Diciamo che in effetti la tridimensionalità che si ottiene è da favola, unica, ho anche il 50/1,4 e la differenza si vede, però la nitidezza è un terno al lotto, a causa della strana curvatura di campo "a sombrero": due soggetti alla stessa distanza posizionati uno al centro e uno a lato non vengono a fuoco contemporaneamente e con la D800 si vede eccome. In pratica, con un soggetto tutto bene, con due (e io ho due figli) sono volate più bestemmie che in un fuori onda del mio compianto concittadino giornalista… Risultati abbastanza imprevedibili, insomma. Certo che quando la foto esce bene l'effetto si nota… Per il discorso delle foto notturne ai paesaggi con punti di luce, bella la resa, ma la focale 58 mm non è granché versatile, è spesso lunga... „ quella curvatura di campo a sombrero è causa di quella imbarazzante scarsa nitidezza nelle zone mediane (che secondo me vale più di quella al centro...) del 58, questo forse è il suo difetto maggiore, come per il 50mmAFS G è il focus Shift. L'intervento ultimo di Pollastrini, compreso il lusinghiero giudizio sul 60mm/2,8 Micro, potrà pure non piacere a qualcuno ma mi trova molto d'accordo. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 7:57
“ Come al solito Il Pollastrini ha fatto il suo intervento volto solo a denigrare nikon. Posso capire chi non è rimasto soddisfatto dal 58, ci mancherebbe, quello che noncapisco è perché si debba valutare solo alcuni parametri pur di aver la possibilità di denigrare nikon non calcolando altri parametri che darebbero lustro all'ottica in questione. Questo a mio parere un esempio di scarsa onesta intellettuale! Il sigma è più nitido del 58, senza dubbio. Il 58 fino a 2.8, 3.2 non è nitidissimo! poi lo diventa ma non è al livello del sigma o di altre ottiche rasoio". Chi locompra cercando quello di sicuro non ne rimane entusiasta. Perché non si tiene conto dello sfocato? della tridimensionalità dell'ottica? in questi du aspetti si beve il sigma 10 volte. Sigma che da quel lato è carente A quanto pare Pollstrini contempla solo l'incisione e non il resto. allora, per onesta, visto che il sigma è più inciso anche dello zeiss opus, ottica da 5000 euro, perché non ci dice che è un furto chiedere 5000 euro per un ottima che è meno nitida di una da 700? non sarà mica per le altre qualità dell'otus? se non tiene conto delle altre qualità del nikon 58 perché dell'otus dovrebbe farlo? O si tiene conto delle caratteristiche complessive sempre, o non lo si fa mai....non solo quando fa comodo! Non sarà mica perché una è in ferro e l'atra in plastica che dovrebbe avere problemi alle temperature estreme? io ho scattato con una lente di nuova concezione nikon di plastica a meno 15 gradi, e a quasi più 50! mai avuto mezzo problema! „ Guarda che lo sfuocato del Sigma è tutt'altro che scarso, io lo preferisco a quello del 50mm/1,4 AFS G. Magari il 58mm lo ha migliore, ma insomma....... Ha fatto bene Pollastrini a citare l'eccellente 60mm/2,8 Nikkor, è davvero un fuoriclasse, ma f2,8 |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 8:20
“ @Ulisse Di Bartolomei: " Pollastrini hai detto tanto e ripetuto centinaia di volte, però non hai ancora rivelato di chi ti stai vendicando! Lo si può intuire... Uno che scrive nel suoi commenti "comprate tutto ma mai Nikon", danneggia certamente la Nital, oltre che Nikon. Dai... un moto di coraggio e dicci che cosa ti hanno fatto! " Posso soddisfare la tua curiosita'. Pollastrini è il "dimapant" di un altro forum, dal quale è stato bannato, e la sua crociata è partita il 4 luglio 2010. „ Ahhh non lo sapevo, ci siamo scambiati diverse opinioni qualche anno fa, ma sempre riguardo i prodotti. La sua competenza tecnica e buonafede, secondo me, è fuori discussione, magari alle volte dipinge le cose a tinte molto forti, ma insomma.... basta capire il carattere delle persone. Il fatto che sia stato bannato da quel "forum padronale" non è certo un'onta, io me ne sono andato da solo, qualche anno dopo, perché era gestito in un modo che a me non piaceva per nulla. Guardate oggi quanti utenti vi partecipano mediamente (50 quando va bene compreso il codazzo dello staff), almeno 10 volte meno di quanti sono presenti qui. Non dico altro. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 8:34
“ Mi capita non di rado di guardare le gallerie degli utenti che partecipano ai topic e quello che si nota in modo lampante, è che la presunzione nel giudicare negativamente le attrezzature fotografiche, in generale, sia inversamente proporzionale alla capacità di fare foto belle!Cool „ Scusa se te lo dico, ma perché mai, anziché parlare dei prodotti, vai così spesso sul personale (anche se generico)? Se vado a vedere la MotoGP, oppure ho una Honda CBR 1000, non vuol dire che sono bravo come Marquez o Valentino, ma magari riesco a guidarla e addirittura ho competenze tecniche motoristiche pari o superiori a loro..... Conosco persone che con una Coolpix, senza competenze tecniche, realizzano capolavori ed altre che con attrezzature da 10.000 euro, conoscenze tecniche approfondite, producono cag.ate, ma quello è appunto "il manico" (come quello di Marquez e Valentino) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |