RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Quarta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Quarta





user102065
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 8:37

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 8:46

Today Micro 4/3 is delivering some serious goods from bodies to lenses, and here at the end of 2016 it better than ever, not only with the E-M1 MKII but the new lenses, from Panasonic and Olympus both. But man, I have to gush on here a bit as these new Olympus lenses are something else. I expected the new 12-100 f/4 to be “meh” but it impressed me with its incredible detail retrieval, its color performance and contrast as well as across the frame performance. It can focus so close, to 1cm. It offers the same quality from 12-100, wide open to stopped down. It's a cracking lens that delivers the goods in every way. It even ups the ante on the IS and merges with the 5 AXIS IS in the camera body to create the best IS ever. Some here testing the camera were able to do a 2 second shot handheld. That is incredible.

Primes? The new 25 1.2 is a marvel. If you read Neil Buchan Grants you would realize he LOVED IT.

After using this lens myself, well..I can say that it has a magical quality that when exploited can create jaw dropping gorgeous images with some of the best Bokeh and gentle subject separation I have seen. It is nothing like the older 45 1.8 or 75 1.8 when it comes to the way the lens draws, it is something special when you get it right. In fact, it reminds me VERY much of a Leica lens , and there is enough shallow DOF one could want, and the DOF seems more shallow wide open than what I get from a Leica 50 2.4 Summarit, and I actually prefer the IQ from the Oly lens as well. This is a special lens, and it is a big deal for Micro 4/3 users.

A normal 50mm equivalent with some of the best Bokeh I have ever seen.

This is a MUST OWN lens for any M 4/3 user who loves fast primes and shallow DOF.

The fact is, Micro 4/3 is killing it with the new Olympus (and even the latest Panasonic GX85 and GX8 are fantastic). But the E-M1 MKII is the next level for M4/3 , and when reviews hit soon I suspect the huge majority will be singing its praises.

this system is better than I am what I am seeing is images better than ANY M 4/3 review I have ever done when it comes to quality. Even low light is improved, and low light AF is so much better than before.

This camera could shoot sports, action, wildlife, portraits, weddings or whatever you want and it would delver the goods.

While it is not perfect (A Leica SL EVF would have made it very close), it is probably the most advanced camera I have ever used or tested . In fact, I know it is.

I even did some ISO tests and was very surprised to see a 12.800 ISO shot, with Noise Reduction off..looking crisp, mostly clean, and with no color fading. 100% USABLE and then some.

When I step back and look at the system today, I am seeing a system that is as solid as any out there. With the new lenses from Olympus AND Panasonic bringing IQ to the next level for this system to the new EM1 MKII body, I am excited for the future of the format.

While some will never get into M 4/3 because they have a “bigger is better” frame of mind, I feel many more will be jumping in with these new releases once the review floodgates open.

With that said, do not expect the quality of a Medium Format camera but expect fantastic quality in images with AMAZING quality and features everywhere else (weather proof build, usability, speed, reaction time, and all the features this camera has), that tops mostly all other cameras I have used.

===

Una dichiarazione d'amore MrGreenSorriso

user102065
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 8:56

CoolCoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 9:00

Direi che gli è piaciuta. Cool

Ora aspettiamo la recensione.

Se così fosse, cioè una macchina che segna nuovi standard nel sistema, sarebbe comprensibile anche il costo.

Ancora due giorni e ci siamo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 9:14

E che dire della stabilizzazione del 12-100?
Some here testing the camera were able to do a 2 second shot handheld.

Eeeek!!!

user102065
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 9:17

E' quanto mi aveva anticipato Gianni Trevisani una settimana fa.

user102065
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 9:18

Ma al posto dell'ora solare non possiamo attuare la settimana legale e spostiamo avanti i giorni da Domenica a Mercoledì?

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 9:28

Se così fosse, cioè una macchina che segna nuovi standard nel sistema, sarebbe comprensibile anche il costo.


Concordo Andrea.

Nonostante rimanga una cifra molto salata, se manterrà le promesse ci potrebbe anche stare.
Non è una "giustificazione", come si è discusso in precedenza (sono il primo a criticare se noto qualcosa che no va, secondo quelli che sono i MIEI parametri di giudizio) e neanche di "attaccamento al marchio".
Tutta la questione ruota intorno al semplice punto: quelle che sono state discusse fino ad ora sono/saranno caratteristiche reali o, come spesso accade, proclami pubblicitari per aumentare le aspettative?

Ma al posto dell'ora solare non possiamo attuare la settimana legale e spostiamo avanti i giorni da Domenica a Mercoledì?


Ormai ci siamo Angelo :-)

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 9:40

Vi sto seguendo con molto interesse, è un sistema che sto prendendo in seria considerazione. Una domanda: un obiettivo m4/3 con focale 2.8 ha la stessa profondità di campo di un 5.6 su FF ?(ovviamente a parità di focale equivalente). Grazie. Massimo

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 9:41

Ciao Massimo.

Sì, come profondità di campo corrisponderà a circa il doppio.
Mentre la luce che entrerà, con tutti i benefici del caso, rimarrà f/2.8.

user102065
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 9:55

Sì, gli obiettivi progettati e realizzati per un sistema sono ottimizzati per quel sistema.

Era così già prima del digitale. Obiettivi per 35mm o per medio formato o per banco ottico.

Ogni formato ha un suo riferimento "normale", che corrisponde alla lunghezza focale pari alla diagonale del fotogramma (o del sensore). Quindi un 25mm su micro 4/3 è un obiettivo normale alla pari di un 50 su 135 o di un 90 su medio.
Stesse caratteristiche ottiche e stesso angolo di campo.

Gli equivoci sono sorti quando, all'inizio del digitale, molti obiettivi pensati per il 35mm sono stati montati su fotocamere con sensori DX.
In quel caso la lente mantiene le sue caratteristiche ottiche. Quindi un 50 resta un 50, ma soltanto una parte di ciò che viene visto dall'obiettivo cade sul sensore. E quanto accade oggi utilizzando ottiche "vintage" su MFT.

Per quanto riguarda la profondità di campo, credo che molti dubbi siano legati al "circolo di confusione". Quindi a parità di dimensioni di stampa (e di tecnologia di stampa) la percezione di profondità di campo sarà minore in quella che deriva da un FF e circa il doppio (come ha già scritto Nicolò) in quella che deriva da un MFT.

La luce che entra dall'obiettivo è la stessa a parità di lunghezza focale e di diaframma.

user102065
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 10:13

www.facebook.com/alexander.koenders?hc_ref=NEWSFEED

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 10:26


ma da noi nulla, siamo sempre gli ultimi Triste

user102065
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 10:40

;-)

user102065
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 10:44

In Italia è arrivata la prima, ma non può toccarla nessuno.

Del resto, siamo in Italia non in Grecia.Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me