| inviato il 13 Novembre 2016 ore 10:19
In linea di massima sono d'accordo Iannucci, ma Stellina aveva premesso di voler stare leggera, almeno inizialmente. Quindi non sto sconsigliando la 5DIII, ma ci tenevo a tenere in gioco il fattore peso. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 10:28
Se le caratteristiche che cerchi anche in una FF sono display orientabile e touch e leggerezza bisogna attendere la 6D MkII Io intanto per Natale dopo che è stata testata mi faccio la 80D, più in là se è il caso la 6D nuova. Non credo di perderci molto economicamente parlando. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 10:31
Hbd, io capisco perfettamente quello che mi vuoi dire e senz'altro concordo con la tua idea. Quando ho scritto questo post ero orientata verso la 80d perché, secondo me (e secondo molti altri) è un'ottima macchina e riveste molte delle caratteristiche che io cerco.Tanti altri, però, mi hanno consigliato la 5d asserendo che il paragone non possa farsi in quanto la 5d è sicuramente migliore! Che sia qualitativamente migliore lo sapevo pure io prima di porvi il quesito e quelle affermazioni non hanno fatto altro che indirizzarmi verso la ff. Ora, pur avendo ancora in questo momento una piccola indecisione nella scelta (non so perché la mia testa non ha completamente abbandonato l'idea della 80d) la cosa che mi domando e che mi fa orientare verso la 5d è: " e se compro la 80d e non trovo la qualità che mi aspetto cosa faccio? E se rimango delusa?" Il passo successivo sarebbe una 5d...allora non è meglio fare "il salto" subito? Se riuscite a convincermi in un senso o nell'altro ve ne sarei veramente grata! In fondo mi sono orientata verso la 5d per i vostri commenti... Grazie sempre! |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 10:49
Ciao, ho vissuto, come te e molti altri le stesse indecisioni date dalla paura della delusione e del salto. Anche io ho girando intorno per molto alla 80d perché la ritengo ottima e ho sempre evitato le ff perché spesso troppo grandi. Poi ho pensato che quando usavo le reflex alla fine utilizzavo obiettivi per ff (24-70 f2.8, 35 f2, 70-200 f2.8) più un 10-22 per aps-c e il peso che mi portavo dietro era comunque elevatissimo e non era certo il corpo macchina a fare la differenza. Così ho abbandonato l'idea della 80d e ho iniziato a considerare la 6d. Ma la 6d è prossima al rinnovo e ha qualche problema di af da quello che dicono. Incapace di aspettare fino a marzo per la markII e non essendo un fotografo professionista, quindi secondo i miei principi, non meritevole di una 5d mkIV da 3500€ ho optato per una via di mezzo che però è di casa nikon (D750). Nel mio caso è stato facile perché qualche mese fa avevo già alienato tutte le mie lenti canon, in casi in cui già si posseggono le lenti credo sarebbe meglio armarsi di infinita pazienza e aspettare la 6d mkII. Se poi, non hai problemi di tasca, a mio parere sei abbastanza brava da meritarti/regalarti una 5d che sicuramente non ti deluderà e soprattutto non ti passerà più per la testa l'idea di poter avere qualcosa di più performante. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:00
Suggerirei la 1D markIII, se il peso non é un problema (potrebbe tornare utile in caso di autodifesa ?), e passando dalla 600D....altro pianeta. A gusto personale ISO ottimi fino ai 3200. Ottimo AF e se dovesse capitare hai il must della raffica. Senza contare che con un'ottica tropicalizzata puoi estrarre e fare fuoco, batterie che nonostante gli anni ti permettono centinaia di scatti. Senza dimenticare anche microregolazioni che visti tutti i back e front focus menzionati nei 3D può tornare utile. Ottima rapidità di cambio impostazioni senza passare dal menù, e presenza del controllo del menù interno per il controllo degli speedlight. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:31
Non ho letto le decine di risposte precedenti quindi potrei ripetere cose già dette. Se è così mi scuso in anticipo. Possiedo entrambe le macchine quindi mi permetto di dare un giudizio, naturalmente de tutto personale. La 80D è nettamente più versatile. E' leggera, abbastanza piccola e molto maneggevole. Avendo lo schermo estraibile si possono fare inquadrature decisamente diverse da quelle tradizioni. L'autofocus in LV è veramente eccellente. Per le foto di soggetti fermi è meglio dell'AF tradizionale. A liviello ergonomico la trovo ottima a parte purtroppo la mancanza del joystick. La 5D mkIII ha un solo vantaggio rispetto all 80D, la qualità d'immagine. Se sei una di quelle persone che, una volta scaricare le immagini sul pc, passi le serate ad osservarle al 100% di ingrandimento cercando il pelo nell'uovo ed il massimo dettaglio ti consiglio la 5D sopportandone il peso e l'ingombro maggiore, la mancanza del display estraibile ed una durata della batteria inferiore. Se il dettaglio non è la tua ossessione, ma vuoi una buona tuttofare ti consiglio la 80D. Comunque parliamo di una macchina che, se curi un po lo scatto e lavori con ottiche di livello, non fa certo foto brutte o senza dettaglio. Ad esempio:
 Golden Ladybug by Max Canepa, su Flickr Questa foto è stata scattata con tubi distanziali e poi croppata (rifilata) circa del 50% |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 0:13
Vabbe io mi arrendo sono già tante 11 pagine di consigli tanto ne possiamo scrivere altre 11 e sempre ci sarà chi dice aps-c e chi dice FF. Quello che vuole lo deve sapere Stellina in base alle foto che fa e alla disponibilità economica che ha. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:10
A me sembra che Maxam abbia fatto il commento più appropriato dell'intero topic, forte del fatto che le ha entrambe. Anche io concordo che la 80D possa dare foto ricche di dettaglio: www.juzaphoto.com/hr.php?t=2080275&r=91384&l=it |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:03
Allora le compro entrambe anch'io! |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 16:02
Però. ....allora esistono ancora i miliardari in Italia |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 17:24
Sì ma, purtroppo, io non ne faccio parte... Scherzavo... |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 18:15
Io ho visto belle foto fatte pure con 450d... Anche con compatte a dirla tutta... Peso e qualità d'immagine sono 2 cose diametralmente opposte. Perché per la qualità sei su FF e serie L... quindi inevitabilmente pesa (per anticipare i soliti utenti non dico che 85 f1.8 ecc non siano obbiettivi di qualità ma sto genealizzando) Quindi se hai i soldi vai di 5d3 e basta. Non te ne pentirai! |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 18:18
“ Hbd, io capisco perfettamente quello che mi vuoi dire e senz'altro concordo con la tua idea. Quando ho scritto questo post ero orientata verso la 80d perché, secondo me (e secondo molti altri) è un'ottima macchina e riveste molte delle caratteristiche che io cerco.Tanti altri, però, mi hanno consigliato la 5d asserendo che il paragone non possa farsi in quanto la 5d è sicuramente migliore! Che sia qualitativamente migliore lo sapevo pure io prima di porvi il quesito e quelle affermazioni non hanno fatto altro che indirizzarmi verso la ff. Ora, pur avendo ancora in questo momento una piccola indecisione nella scelta (non so perché la mia testa non ha completamente abbandonato l'idea della 80d) la cosa che mi domando e che mi fa orientare verso la 5d è: " e se compro la 80d e non trovo la qualità che mi aspetto cosa faccio? E se rimango delusa?" Il passo successivo sarebbe una 5d...allora non è meglio fare "il salto" subito? Se riuscite a convincermi in un senso o nell'altro ve ne sarei veramente grata! In fondo mi sono orientata verso la 5d per i vostri commenti... Grazie sempre! „ Il punto è stabilire quali siano le priorità: i suggerimenti altrui hanno valore relativo, dato che poi non sono certo gli utenti del forum a versare la cifra richiesta per l'acquisto. Se il peso è un aspetto rilevante, con una 5d mark III andrai certamente a peggiorare la situazione, rispetto ad una 80d, anche a parità di ottiche. Sarebbe più semplice effettuare una prova, per valutare di persona. Il punto è stabilire anche quali ottiche tu intenda utilizzare, e quali siano le aspettative in termini di qualità d'immagine: perché, sotto questo aspetto, le differenze di resa a sensibilità iso elevate, tra 60d e 80d, sono sicuramente minori di quanto si abbia tra 80d e 5d mark III. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 22:07
@Stellina1 Beh comunque la 5D III costa più del doppio della 80D. Se ne fai anche una questione economica mi sembra che la differenza sia notevole. A meno che tu non stia valutando di prendere una 5D III usata. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 23:52
Caro breso. ...le tue parole sono in antitesi. Dici che hai visto ottime foto fatte anche con una 450d e con compatte (e su questo sono pienamente d'accordo )....e poi dici che solo con 5d3 e obiettivi serie L si può avere foto decenti (??!). A quest'ultima osservazione credo già meno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |