RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima m43: Oly em5 II o gx8?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Prima m43: Oly em5 II o gx8?





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 9:12

Infatti, non c'è semplicemente perché sulle ml non ha più senso.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 9:18

Quando assemblarono la prima ml avanzarono dei pezzi, ma decisero che tanto funzionava lo stesso

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 9:20

Serve,perche se a una manifestazione in cui vengono usati faretti,ed io voglio il volto esposto,devo lavorare in manuale,provando prima la luce.

Avere già lo spot é utile,per me lo é.

user102065
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 9:20

Gli avanzi li lasciamo agli altri!Cool

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2016 ore 9:24

Sì Filtro, capisco che chi è abituato lo trovi utile :-)
Sono io che, per il mio modo di fotografare, non ho mai sentito la necessità di questa funzionalità.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 12:20

Approfitto di questa discussione dell'esposizione su punto AF per chiedervi un parere... è un dubbio che ho avuto quando scattavo con e-m10 e X-t1.
Allora: con la reflex uso la misurazione dell'esposizione sul punto AF per poter gestire al meglio l'esposizione della foto, non avendo, come succede con l'EVF, l'anteprima in tempo reale, nè tanto meno l'istogramma. Scelgo quale sarà il punto grigio medio, o bianco, o nero, e calibro lì.

Con l'EVF tutto questo, in teoria, non dovrebbe servire: posso avere diversi aiuti... dall'istogramma in tempo reale all'anteprima esposizione, passando per il clipping mostrato in tempo reale, che mi restituisce la stessa scena che vedrei se mi fossi fumato un vagone di erba di quella buona... però mi e vi chiedo: il mirino EVF quanto accurato è, a livello di luminosità? Cioè: mi mostra la scena "as is", in teoria, ma potrebbe mostrarmi una scena più o meno luminosa di come sarà in realtà su file.
Lo stesso problema l'ho avuto con il monitor posteriore della D750: scattavo la foto, e a monitor, con la sua luminosità di default, sembrava perfetta. Torno a casa, scarico la foto, apro il file... e foto sottoesposta. Con la cara vecchia D700 ciò non accadeva, c'era più corrispondenza tra monitor della macchina e luminosità effettiva del file.
Ora: l'EVF, in alcuni modelli, è auto adattativo: si aggiusta in funzione della luminosità esterna... ma questo non potrebbe portare a dei valori di esposizione, se lavoro in M, falsati?

user102065
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 12:25

@Gianluca_m l'istogramma non mente.

I monitor certo che mentono e quanto mentono!

Ricordo una discussione con Mauro Boscarol e quanto lui continuasse ad insistere di stare molto attenti a dar credito ai monitor, soprattutto quando si tratta di catene di monitor. Led della fotocamera, EVF , monitor di casa, monitor del laboratorio, proiettore di sala, ecc.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 12:27

In primis andrebbe considerato che quello che vedi a monitor, istogramma incluso, è relativo ad un possibile sviluppo in jpeg (come impostato in macchina) e che quindi potresti avere più margine sul clipping, etc. etc. Quindi il tutto è un'ottimo ausilio ma resta tale. In questa ottica "mente" pure l'istogramma.

user102065
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 12:27

Tuttavia qualcosa si può fare. Dopo diverse prove si può "adattare", sulle Olympus si può, la luminosità e grossolanamente la resa cromatica alle aspettative legate all'istogramma.

In ogni caso la valutazione tramite lcd risente fortemente delle condizioni di luce in cui si osserva. Ne risente meno l'Evf.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 12:30

L'istogramma, però, è calcolato sul RAW o sul JPG?
E' da quando ho avuto le ML che mi rendo conto che, tutto sommato, la loro previsualizzazione è del tutto inaffidabile. Comoda, certo, utilissima per certi altri, ma da prendere con le pinze. L'ideale sarebbe calibrare pure questo pannello.
E ti accorgi di questa cosa quando guardi le foto in giro a gallerie: spesso e volentieri vedi foto chiaramente sottoesposte... i monitor LCD hanno una luminosità di default che falsa il risultato. Quando ho calibrato il monitor, e ho cominciato a seguire le indicazioni della sonda per tarare la luminosità, mi sono stupito: indicava di andare sempre più giù... finchè sono arrivato quasi al minimo. Lì per lì mi sembrava un'esagerazione, ma poi l'occhio si abitua e non te ne accorgi più. Te ne accorgi, invece, quando porti a casa le stampe dei file, e te li ritrovi belli scuri.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 12:36

L'istogramma, però, è calcolato sul RAW o sul JPG?

Jpg

Per avere un istogramma piu preciso devi impostare in camera un profilo colore flat e portare al minimo la saturazione, il contrasto e la nitidezza.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 12:37

Mentre le modalità "vista naturale" che la fotocamera adesso permette, sia olympus che fuji, non mostrano più la compensazione dell'esposizione, se ho ben capito.

user102065
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 12:43

L'istogramma è l'istogramma. Anche in questo caso puoi intervenire fissando i valori di "clipping" direttamente in camera.
Sull'esposizione l'istogramma non sbaglia. Ovviamente è il fotografo che decide quale luce deve avere lo scatto e non l'istogramma.
Questione diversa è quella che correttamente ha evidenziato ilcentaurorosso.
Cioè, l'istogramma è conservativo rispetto ai valori apparentemente mancanti sia in basso che in alto.
Quindi in RAW potresti avere margini di recupero ancora significativi anche nelle aree indicate dal l'istogramma come perdute.
Ma del resto anche i software di sviluppo RAW cambiano.
Io ho potuto constatare che lo stesso RAW con diverse edizioni dello stesso software conteneva differenti margini di intervento.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 13:10

Che l'EVF e l'istogramna non servano e' un'esagerazione. Sono un'ausilio eccellente. Del primo non potrei farne più a meno, il secondo mi aiuta di tanto in tanto (es. esposizione a dx che non faccio sistematicamente) dato che l'esposimetro e le sue logiche le trovo molto buone su Olympus Om-d. Poi se il soggetto non scappa e il tempo c'è un bel bracketing "manuale" uno stop prima e dopo male non fa anche in vista di un'eventuale fusione a zone (se lo chiamo HDR mi attiro le ire dei talebani).

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 17:09

Lo spot sul punto af è comodo, soprattutto in foto dinamiche. Ultimamente scatto qualche foto a mio figlio che fa gare di bmx e si scatta in condizioni diverse nel giro di pochi secondi. Le Panasonic ce l'hanno da sempre penso, diversi anni fa per esempio la gf2 già l'aveva. Bene che Olympus cominci ad implementarlo, magari non sarebbe male se dotassero anche le EM5 mkII di spot Af e Trackpad Af via aggiornamento software MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me