RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test sensori / risposta colore / nitidezza / stacco piani (foevon/cmos bayer/ccd)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test sensori / risposta colore / nitidezza / stacco piani (foevon/cmos bayer/ccd)





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:10

L' unica cosa,che nel tempo ho visto uscire bene dalle sigma, a qualcuno eh,non che come scatti ed esce un capolavoro,é sul b/n...sul colore non mi ha mai interessato,se poi ci mettiamo la lentezza ,gli ISO praticamente a 100 ecc,la vedo come buona macchina da paesaggi nuvolosi e stilllife fatto bene...per il resto,mi tengo stretta la mia.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:10

La compattina che sfida ff e mf, ed in alcuni aspetti surclassa le due big non si può vedere, questo 3d deve essere assolutamente oscurato.
Vincenzo su, se non vedevi i file al 100%, ma magari in stampa, questo sarebbe stato il tuo parere




avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:11

Ho fatto qualche test a 1600/3200 iso, in b/n sono utilizzabilissimi e migliori di molte macchine

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:14

@Husqy pls. posta i raw e vediamo il riscontro numerico con "ValoriDiversi", si possono selezionare sezioni piccole dei raw. Spero che tutti i raw siano a 12 bit come la Merrill e che la D800E con NEF compresso non vada oltre 4095.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:14

Si husqy li stavo vedendo dallo smartphones, e in bassa risoluzione, appena aperti al pc ho subito riconosciuto la foveon, che é indubbiamente la migliore insieme alla hassy, la nikon é innaturale.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:16

Si mi dici che la 2 e fatta con il Foveon
ordino subito la sd quatto
Alessandro

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:18

Si mi dici che la 2 e fatta con il Foveon
ordino subito la sd quatto
Alessandro
ordina la D800e allora MrGreen usata adesso la trovi alle stessa cifra di una merril nuova

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:19

" Io preferisco il file della seconda che si è saputo è Nikon , la sigma che è il primo file a me non piace per niente e avevo intuito che era una compatta oltretutto ha colori sbiaditi . Boh come fa a piacervi questo file non lo capisco" è quello che vedo io, colori che non mi piacciono, e sono anche corretti nel wb e saturazione per avvicinarsi alle altre. In ombra ha perso tantissime sfumature colore, ed era quello che mi interessava vedere, questi benedetti colori e sfumature.


a me pare che l'istogramma della prima foto sia superiore e più ricco d'informazioni, ma soprattutto parliamo dell'immagine prodotta dalla Sigma DP2 Merrill, una macchinetta da 350 €, in confronto con quella prodotta dalla Nikon D800e, una macchina da 2600€, e dell'Hasselblad! Oltretutto con una veloce aggiustatina ai livelli si può tirare ancora fuori qualcosa dal file Sigma in fatto di colori.
Comunque, si conferma la bontà del Foveon a bassi iso, dunque ottimo specialista e scarso all-around. Aggiungiamoci il fatto che Sigma abbia prodotto corpi macchina con l'attacco proprietario anziché con attacchi Canon/Nikon/Pentax ed ecco decretata la fine del Foveon: e chi se lo fa un corredo con una macchina che scatta bene solo fino a iso 200?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:21

Ho cannato le foto. Ma rimango stupito che la n°1 del bosco sia la sigma! Mi sembrava la migliore delle 3, quindi ho dato per scontato fosse della MF.
Sulla foto di paesaggio invece rimango stupito in negativo: c'è una strana dominante magenta, ed il cielo mi sembra così piatto rispetto a quell'altra.
Certo che... bel salto di macchine, per fare il confronto... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:25

Sulla foto di paesaggio invece rimango stupito in negativo: c'è una strana dominante magenta, ed il cielo mi sembra così piatto rispetto a quell'altra. Domanda: l'altra è la hassy?
si

Oltretutto con una veloce aggiustatina ai livelli si può tirare ancora fuori qualcosa dal file Sigma in fatto di colori
se tiri non aumenti i colori, anche se l'istogramma è buono, i colori sono quelli, il wb è corretto, è molto monotono, mi aspettavo di più sui colori, mentre sul dettaglio sapevo che avrebbe fatto uguale se non meglio delle altre.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:27

Ho sbagliato di brutto! Aprendo i toni medi avevo visto bordi neri dappertutto nella 2 e avevo pensato fosse lo sharpening del software Sigma. Invece era Nikon. Ma con cosa è stato sviluppato il Raw Nikon?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:29

Ma con cosa è stato sviluppato il Raw Nikon?
tutte con i loro software nativi, non è stato usato camera raw o photoshop.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:32

Quindi dicendo che la foto n 2 era più bella sono punibile di fustigazione ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:32

Si la Merrill ha un file paragonabile a D800 e Hassy.
A patto che:
1 i file delle ultime due siano ridimensionati a meno della metà della risoluzione piena.
2 che si scatti solo a bassi iso
3 che non ci sia bisogno di prestazioni dell AF
4 che non ci sia bisogno di ottiche di grande apertura.
5 che la PDC del APS-C e relativo appiattimento dei piani non sia un problema
6 che non servano ottiche diverse da quella fissa della merrill. ad esempio uno zoom.
7 che non serva un pentaprisma per inquadrare
8 che la durata della batteria non sia un grosso problema
9 ....

e comunque nella grotta l'ombra in alto è violacea.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:33

Husqy, secondo me i colori sono il vero tallone d'achille del foveon. Le sfumature sono un punto forte, ma i colori, per come escono.... bisogna trovare il modo di farli saltare fuori e, probabilmente il modo c è, ma non è quello cui siamo abituati con la solita pp.... bisogna studiare di più, questo sensorino è una "gatta morta": promette tanto, ma non te la da subito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me