| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 18:25
hai fatto curves + matrix come ti avevo detto direi che ci siamo posta anche lo screen di tutti quei puntini che vedi sotto (gamma color temperature grey balance gamut) |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 19:29
Dai dai direi che va bene si può fare meglio ma ci siamo Ora li vedi bene i colori? Senti ma al di là della calibrazione questo dell xps come va? Ci sto facendo un pensierino per sostituire l iPad |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 20:40
Si dai ora mi sembra di vederli bene. Sicuro meglio delle altre calibrazioni. A per ora va bene, ho avuto solo un problema quando mi è arrivato perché non funzionava la scheda wlan, ma mi è stata sostituita e ora va tutto bene. Mi devo riabituare a Windows e al touchpad, col Mac le gestures sono un po' diverse. Per il resto molto veloce. Azioni di photoshop quasi istantanee quando prima ci voleva quasi 1 minuto! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:31
Pensavo fosse finita e invece.. Oggi faccio un aggiornamento di Windows, uno importante a quanto vedo e mi cambia tutti i colori! Ora col profilo che ieri andava bene il grigio scuro tende al verde.. E via a rifare la calibrazione. Ho anche dovuto installare nuovamente argyll. E vabbè ormai ho capito che sarà una saga infinita! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:11
Mi devi scusare se mi intrometto @Enricociro ma io anche salvando profili con displayCall e Windows 10pro ad ogni aggiornamento anche importante non ho mai perso nulla. Maurizio |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 2:12
A immagino, infatti è strano. Il profilo c'era ancora ma era tutto sballato rispetto a prima. Comunque ora l'ho rifatto ed è venuto ancora meglio di prima, quindi pazienza. Vediamo come prosegue. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 10:07
Ciao Gp1985. In displaycal dovresti importare e impostare la correzione dello strumento, con la relativa tecnologia per il pannello del tuo schermo. Io ho un colormunki display quindi sulla procedura corretta per lo spyder potrei sbagliare. Comunque prova a fare così. Vai su Tools-> correction-> import colorimeter correction from another software. In questa schermata seleziona la prima opzione e poi clicca su auto,Ok. Ora nella schermata principale, sotto strumento porta, dove cè scritto "MODE:LCD generic", imposta la tecnologia del tuo pannello che dovrebbe essere "Widegamut LCD (CCFL)". Esegui di nuovo la calibrazione. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:25
“ Ciao Gp1985. In displaycal dovresti importare e impostare la correzione dello strumento, con la relativa tecnologia per il pannello del tuo schermo. Io ho un colormunki display quindi sulla procedura corretta per lo spyder potrei sbagliare. Comunque prova a fare così. Vai su Tools-> correction-> import colorimeter correction from another software. In questa schermata seleziona la prima opzione e poi clicca su auto,Ok. Ora nella schermata principale, sotto strumento porta, dove cè scritto "MODE:LCD generic", imposta la tecnologia del tuo pannello che dovrebbe essere "Widegamut LCD (CCFL)". Esegui di nuovo la calibrazione. „ grazie Gianluca allora ho seguito le tue indicazioni ho rifatto la calibrazione e salvato il profilo. confrontato i 2 profili (quello appena generato e quello in uso generato qualche gg fà) e sono praticamente identici ho quindi fatto una verifica
 e il risultato è il seguente
 la cosa strana anche sul secondo monitor un del u2410 eseguendo il medesimo procedimento anche in quel caso il testchart spydercheck non viene passato invece gli altri test colorcheck passano alla grande.... non capisco se questo test ha qualche cosa in particolare o mi sfugge qualche cosa |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:28
GP allora vediamo se riesco ad aiutarti posta per favore i screen delle 3 schermate dei settaggi nel modo in cui le esegui e poi altra cosa...perché 120cd?? sono troppi... |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 20:17
Gp1985. Sinceramente non sono un esperto quindi quello che dico è da prendere con le pinze. Credo che il problema stia nel fatto che quella testchart che usi non sia adatta per verificare se il profilo è tecnicamente corretto. Sembra più che altro un test per verificare come si comporta il tuo profilo in un determinato spazio colore con cordinate "XYZ" facendo una simulazione. Prova a verificare con la "extended verification testchart" "RGB" senza spuntare la voce "simulation profile". Secondo me, se in questo modo il test passa sei a posto. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 11:01
Gp1985. Prego :) Per me dalle schermate è tutto ok. Solo il punto di bianco, nella seconda schermata "calibration" se vuoi calibrare ad uno standard D65, impostalo a "temperatura"->6500k reference "Luce diurna" lasciando tutto il resto così comè Se vuoi puoi calibrare anche utilizzando un profilo matrix invece che Lut. Così avrai un profilo forse leggermente meno accurato ma, più compatibile con i vari programmi che lo utilizzano, e il tempo per la calibrazione sarà molto più rapido. Se vuoi provare attiva le opzioni avanzate in displaycal. Options -> show advanced option, poi nella tab "profiling" seleziona Tipo di profilo "Curves + matrix" lasciando attiva la spunta su "Black point compensation". Quindi ricapitolando avrai un profilo: D65, Gamma 2.2, 120 cd/m2, di tipo Curves + matrix. Per velocizzare il tutto ti consiglio di scegliere, nel menù a tendina il preset impostazioni: "Office & Web (D65,Gamma 2.2). Così dovrai solo impostare il livello di bianco "120cd/m2" e profilo "Curves + matrix" se lo preferisci ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |