JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
PS: nonostante ce la faccia vedere formato francobollo per non darci troppa soddifazione, la foto di Master e' mostruosa ... per quel poco che si vede anche olto "analogica"
aggiungo.. crop della merril al solito.. sviluppo sharpening -0.5 e riduzione rumore su lr a 40!! per stare dietro al rumore della 6d.. cioè.. NULLO..ma dettaglio .. beh.. vedete!
Cmq, ecco l'equivoco di dpreview nel quale cadono tutti.
nella famosa comparision, non si chiedono come sono stati sviluppati i raw da quelli da dpreview.
Se con le fotocamere bayer è un workflow uguale per tutti, con le foveon devono aprire SPP e siamo sicuri chegli amici di dpreview sappiano come settarli al meglio.
Quindi si iniziano a dare giudizi tranchant sulla base del nulla... il foveon cartavetra, il foveon granuloso, aggiunge rumore per far apparire più dettaglio..... e alè!!!
Ho scaricato i due file di dpreview, quello della DP0 e quello della 5Dsr puteeenza
Ho sviluppato il foveon con SPP ed il dettaglio in valore negativo massimo e definizione zero.
Ho sviluppato quello della 5Dsr con CAPTURE ONE, togliendo NR e settando i valori di default che non sono per nulla leggeri (credetemi, C1 dopo un anno intensivo di utilizzo, lo conosco piuttosto bene).
Ho normalizzato il WB ed il contrasto ed ho ricampionato il file della 5Dsr alla dimensione del foveon.
Ecco il particolare a cui tutti siete affezionati.
Ed ecco il color checker così rumoroooooso che sembrava cartavetra.....
Ho voluto metterla alla prova con diversi tipi di fogliame, la cosa incredibile è che mi ha riprodotto addirittura queste piccole particelle a pelo d'acqua, che vedevo ad occhio nudo ma avrei avuto davvero difficoltà se avessi voluto mostrarle con la 5d3.
“ mi ha riprodotto addirittura queste piccole particelle a pelo d'acqua, che vedevo ad occhio nudo ma avrei avuto davvero difficoltà se avessi voluto mostrarle con la 5d3 „
(non capisco l'ironia di chi dice"meno male che la merrill non poteva fare lunghe exp"...)
Guardando la resa dei lampioni la 1 sembrerebbe la merrill questo è un test anomalo perchè la foto è "povera" in entrambi i casi...il dettaglio è tutto impastato, dalla nebbia, boh...è un test.."strano"... quasi sembrano fatte con un cell con fotocamera cazzuta...non capisco. sono così "simili" da sembrare fatte con la stessa macchina...
@straniero bel ritratto da studio il bW. già che c'eri, con tutto impostato potevi fare una foto anche con il tuo solito sistema..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!