| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:32
Solo Meglio ? Ma non scherziamo dai C'ha un verde che fa paura |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:40
Peccato che abbiano una scadenza. All'improvviso puff, si bloccano ed è finita. L'obiettivo non rientra più e la puoi buttare. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:43
dp0 entrambe
 alta risoluz www.mediafire.com/view/dbn5nnmnbz0a6s0/DP0Q2736.jpg --- e questo è uno di quegli scatti per cui secondo me ha senso davvero il foveon, secondo me è perfetto per il bianco e nero e situaizoni di questo tipo. è una macchina da montagna, da colline, sfumature che si perdono tra i monti
 alta risoluz www.mediafire.com/file/ue9u53iap35zx31/DP0Q2810.jpg (perchè nel colore, spesso qualcosa stride, qualcosa non mi torna...e per fortuna esiste il bayer). |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:46
Attento che ste cose non si dice mai che lei ti sente e non gradisce le critiche |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:50
Gannjunior, sul bn niente da dire, anche la vasca da bagno ha una bella profondità! L'altra sembra di percepire la distanza dalla profondità che hanno le colline, peccato la bucatura nelle nuvole |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:50
Vero! |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:51
Gann la grana è una scelta stilistica? La foto è bella. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:00
la bucatura delle nuvole da quella della vasca dici husquy? li questo sensore non ce la faceva con una sola exp. scena troppo difficile. esponendo il sole nella nuvola avrei avuto ombre troppo scure che sarebbero state 'na merda con il recupero. (questi sono i casi in cui serve la gamma dinamica, non per avere ombre aperte irrealistiche ma x sottoesporre - dove serve, cioè qua - , salvare le alte luci e tirare fuori (recuperare) ombre credibili e non "distrutte") nell'albra è impressionante vedere le variazioni di grigio e nero tra le colline anche in lontananza, nonostante giornata, tempo e vento la grana (che in genere aggiungo perchè amo) nel cielo della vasca maserc stavolta non l'ho aggiunta ma mi è uscita nel tentativo di minimizzare la bucatura nella nuvola lavorando in modo localizzato sul tiff e spostando (in spp) il peso vero il canale rosso (credo sia uscito qualcosa come 60 rosso e il resto distribuito) che rendeva piu corpose e meno bruciate le nuvole e mi ha aiutato a tirare fuori quella porzione di cielo pellicolosa. |
user68299 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:07
A me la grana piace un sacco, per me il BW è necessariamente con grana. Anche la grana è veramente un mondo a parte. Si può fare di tutte le intensità, spessori, distanza etc Si potrebbe aprire un libro solo sulla grana “ e mi ha aiutato a tirare fuori quella porzione di cielo pellicolosa. „ Pensato la stessa cosa guardandole, la grana in questo aiuta parecchio. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:10
vero Master, santa grana! oh ma ragazzi avete notato in quella della vasca, a sx in alto della parte di cielo visibile che si vede una striscetta nitidissima di un aereo che passa !? ci faccio caso ora |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:18
“ " Comunque Perbo se nn lo avete capito, non intendeva dire che desaturando è meglio, ma è solo la base di partenza, da ottimizzare in.base ai colori presenti in foto " Ma quello era chiaro. Ma neanche noi stavamo dicendo che il BW Sigma e' meglio. Il punto e' che si lamentava che il BW Sigma chiudeva troppo mentre una desaturazione mantiene la luminosita' della scena inalterata ... Ma come dici tu poi il punto di partenza dato dalla desaturazione lo devi modificare. La cosa che non ha senso e' comprare un risultato finito (la conversione BW di SPP) ad uno parziale (la desaturazione da ottimizzare dopo) „ no, non ti è chiaro. Evidentemente non mi sono spiegato bene, provo a rispiegartelo: il problema che ho sollevato riguardo SPP è che la conversione in monochrome viene fatta come vuole lui (e questo spero sia chiaro a tutti) ma non è indicato da nessuna parte. Sembra una conversione piatta, con i colori al 33% l'uno, ma in realtà cambia la luminosità di alcuni canali, come il blu. Photoshop, o LR, quando converti in bianco e nero e hai attiva la spunta "bw mix" o come cavolo si chiama, ti mostra come ha convertito il tutto. Tant'è che nel tuo screenshot - probabilmente inconsapevole - si vede chiaramente. Tutto qui. E' logico aspettarsi che un sw modifichi abbastanza pesantemente la luminosità di alcuni canali nella conversione, senza mostrarlo esplicitamente? IMHO, no. Se per te va bene, ok. Se vuoi insistere sul fatto che la conversione di SPP mantiene la luminosità della scena, quando in realtà non lo fa, mentre il BW senza mix in photoshop e LR lo fa, e la dimostrazione è negli istogrammi, va bene lo stesso. Quello che dovevo dire l'ho detto, le immagini sono lì che parlano da sole... ergo, non vedo per quale motivo dovrei andare avanti a fare muro contro muro. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:30
Giusto per partecipare.... Prima pioggia di settembre. A destra, con sfondo scuro sul piano di fuoco, si vedono le tracce della pioggia. Crop di DP2M in campagna: iso 200 1/80 f:4 In SPP: tutti i NR a sinistra, Definizione -1.
 |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:38
Raamiel, ma come niente foto?!! Dai entra dove sai che facciamo foto a cannonate! |
user68299 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:39
Ciao Italo! Piacere! Di quanto hai sovraesposto una scena del genere? Che valore massimo ti risulta sia possibile utilizzare per scattare in ETTR? Io sto provando con i vari valori per vedere se alzando intorno a 1.3 e 2 stop si vedono artefatti oppure posso scattare senza problemi a qualsiasi valore (rispettando naturalmente le alte luci, per non farle clippare) In questa foto che hai postato c'è una leggibilità delle ombre ottima. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:41
In spp non si possono aggiungere profili colore? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |