user92023 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 18:51
@Apo. Ti ringrazio per l'apprezzamento, ma la mia "sagacia" è, ahimè, solo un'esperienza (leggi vecchiaia) di 53 anni in questo campo. Esperienza che si è concretizzata -ho persino vergogna a dirlo- in 56 macchine, e 122 obiettivi (per il solo digitale: otto macchine e 34 obiettivi), per non parlare di quelli ciò che ho venduto nel tempo (45 macchine, e 70 vetri). A volte penso io stesso che...sarei da internare... ma se penso che fine hanno fatto altri beni "più seri" della mia famiglia in conseguenza delle politiche europeiste degli ultimi governi...beh, devo dire che con automobili, orologi, e fotografia ho fatto scelte azzaccate (per fortuna, non per freddo calcolo, ovviamente!)! Almeno sono stati acquisti che mi hanno trasmesso grandi emozioni...positive (la prima Leica M...la prima Rollei 2,8 F, la prima Hasselblad, ecc.)! Grazie ancora! @Davide. Ma anch'io! Di ottiche stabilizzate ne ho 16 (10 FF, e 6 APS-C)! Ciao a tutti! G. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 18:54
“ capisco perfettamente la tua "provocazione", ma considera che la nitidezza è sicuramente il parametro più importante e più "pesante" che si prende in considerazione quando si valuta un'ottica. „ Qui secondo me il più grosso errore, oggi a file lavorato riconosciamo il sigma dal tamron? forse si, ma per lo sfocato decisamente diverso, ma sicuro non per la nitidezza .... oggi tutte le ottiche moderne di qualità vanno bene come nitidezza, sono i contorni che contano, inutile che sigma fa un 14 1.8 super nitido fin da 1.8, un ottica del genere nasce per le stelle ovvio, se però me la fai con un coma di dio che mi costringe a croppare e magari da 14 diventa 18 che ci faccio? se faccio ottiche che lavorano bene su 50MP, ma non metto lo stabilizzatore, come posso pensare che siano sfruttate? quando sono limitato a mano libera dai tempi di sicurezza!!!! decisamente limitante direi.... potrei continuare all'infinito, Sigma ha anche AF che non paragonerei mai con il Tamron di ultima generazione, sia come velocità che come precisione, soprattutto come precisione.... insomma altro che parlare di nitidezza, prima ci sono molte cose da considerare e certe che cmq contribuiscono a migliorare la nitidezza..... |
user92023 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 19:11
@Blade. In linea di massima ti seguo. Però alcune precisazioni le farei: a) per valutare seriamente un'ottica bisogna chiedersi su quale macchina, cioè sensore, si troverò a lavorare. Le 50.6 Mpxl di Canon recano la lettera "S" nella loro sigla identificativa. "S" sta per studio (e, combinazione, io in tal modo utilizzo la mia, come ho già spiegato sopra) e, in studio, la luce, e quindi il micro mosso non sono un grande problema considerato, tra l'altro, che Canon, con quelle macchine ha fatto un grande/eccellente lavoro di riprogettazione del mirror-box, lavoro che, personalmente, valuterei in almeno uno stop; b) sempre nella mia esperienza personale, su 5 vetri Sigma ART ne ho dovuti far tarare in assistenza due, e due (cioè tutti quelli di cui dispongo) Tamron ho dovuto microregolare (sulla 6 D) on camera. Se Tamron fornisse un'assistenza degna di questo nome, lo avrei fatto fare (a pagamento, s'intende) in Polyphoto, invece...ciccia! Al netto di quanto sopra e per il resto, d'accordo con te . Ciao. G. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 20:07
@Giannidl Guarda capisco... ma i 50 di Canon non sono solo per lo studio fidati, basta che guardi qui dentro ... Su Tammy in italia non siano fortunati per certi versi vero... infatti io dico di prenderli UE e mandare le cose direttamente a colonia, però cmq anche con polyphoto si fa tutto.... recentemente un utente del forum che ha aperto un topic per il suo 70-200 G2 che non si regolava neanche da basetta, lo ha spedito a polyphoto e ora è a colonia, io cmq non ho mai fatto il salto verso le ottiche di terze parti proprio perchè non si era autonomi su certe cose e l'assistenza pessima, poi ha cominciato sigma con la basetta ma con un piccolissimo problema AF, non preciso e non prestante per me, inutile che arrivano quelli che dicono il contrario, io ne ho provati 5 tutti sballati, poi arriva tamron con la sua basetta e il suo super stabilizzatore e tutto è cambiato e con i G2 un super AF.... certo non ti nego che da tamron ora mi aspetto una politica sull'assistenza diversa vista la grande crescita.... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 20:08
Condivido le opinioni di Blade e Gian Carlo. @Giannidl: mi pare di aver capito che il problema di alcuni Sigma sia non tanto un f/b focus, facilmente correggibile con l'apposita Dock, quanto una messa a fuoco inconsistente, irregolare, imprevedibile. Ho in casa due Tamron 24-70 g2 su due corpi diversi e per entrambi ho fatto la microregolazione con il Tap-in: al di là del fatto che è semplice, personalmente l'ho trovata un'opportunità in più, non un difetto: ora la messa a fuoco è perfetta e calibrata esattamente sulla mia reflex (oltretutto è diversa tra gli esemplari e i due corpi macchina, come logico). La mia ragazza aveva un Sigma 18-35 mm per APSC (ottica meravigliosa!) che a volte però metteva a fuoco un po' a casaccio: a volte sulla punta del naso, a volte sull'occhio, a volte sulle ciglia, ecc. E non ci sono scuse come tempi lenti movimento relativo o altro. Cannava la messa a fuoco in modo random, punto. Questo tipo di errore mi preoccupa di più perchè non è correggibile come lo è un sistematico f/b focus. |
user92023 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 21:13
@Blade. Grazie per i consigli! Ovviamente le destinazioni speciffiche che ho indicato prima sono da intendersi in linea di massima! Non avrei alcuna esitazione ad incrociare i miei materiali (ai quali, per completezza, dovri aggiungere una sontuosa -per i files che produce- 1 DS MK. III con una bella serie di ottiche L "classiche"). Va pero' considerato che, per me, a contare e' la rritrattistica (l'ho gia' scritto!)! @Prinz. Considera che, con l'informatica, io sono una CAPRA assoluta. Pertanto, alla prima avvisaglia di problemi mi catapulto all'ADService, e loro..."risolvono"! Almeno fino ad ora (scongiuri!). Fortunatamente si tratta solo di 25 km.! Ciao a tutti! G. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 21:30
@Giannidl Avevo intuito di parlare con una persona esperta, che si è tolta in passato molte soddisfazioni (56 macchine e 122 obiettivi sono un bel numero). Ancora oggi hai una notevole attrezzatura, complimenti! Mi spiace molto per la tua disavventura con Tamron, spero vivamente che qualcuno dell'assistenza, leggendo questa discussione, si renda conto del grave danno arrecato agli acquirenti (nuovo o usato in garanzia, non fa differenza). Ma ci credo poco che cambi qualcosa. L'Italia è un paese che ha dato tanto al mondo, ma ormai ha iniziato un inesorabile declino, che si riverbera anche in queste piccole cose. E mi piange il cuore. |
user92023 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 21:39
@Apo. Grazie ancora. Meno male che qualcuno gentile come te si trova ancora qui' in It.! A presto! G. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:58
Secondo me velocità af < accuratezza af, f1.4 < VC Viene usata per i ritratti, panorami, non per sport, quindi direi che A la usi meglio per i video, B costa meno, C il VC e' utile anche la sera o in situazioni di scarsa luminosità, D gli esemplari sono più precisi con la messa a fuoco rispetto ai sigma. Se una foto é sfocata non la usi, la precisione dell'AF vale più di piccole differenze in velocità, leggerissima differeza in nitidezza, aberrazioni correggibili, cagatine insomma. Ho optato per il Tamron, non vedo l'ora di testarlo! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 11:35
Io il Tamron 45 ce l'ho e confermo che la velocità dell'autofocus è decisamente inferiore ad altri obiettivi che possiedo. Non ho mai provato il sigma per confrontare la qualità. Non mi ha fatto gridare al miracolo e/o probabilmente non è scattato un amore a prima vista. Io però sono soddisfatto nonostante l'autofocus lento e che a volte fa fatica ad "agganciare" con scarsa luminosità e con il tempo lo sto apprezzando sempre più per la sua versatilità e costanza di rendimento. Il VC mi è molto utile e permette di guadagnare qualche stop. Soffre un po' di aberrazioni cromatiche alle ampie aperture. Avrei preferito che fosse ancora più piccolo e leggero ma in ogni caso è molto bilanciato sulla mia D750 (niente a che vedere con il sigma che ho scartato proprio per il peso/ingombro maggiore). Ultima nota, abituato da oltre dieci anni al 50mm, mi sono trovato molto molto bene con quei 5mm "in meno" sulla focale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |