RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Sony a6500, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Nuova Sony a6500, parte III





avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2017 ore 8:41

All'aperto con luce diurna sfido a cannare il wb anche una casio del 2005!
con la 6000 il wb auto fa letteralmente quello che gli pare almeno nelle condizioni in cui servirebbe avere un wb auto decente.... hai provato usando il colorcheker come metro di paragone?
Io ho fatto svariate prove e i risultati erano avvilenti.... ma ti dirò di più! La a7r2 e migliore di poco!
Ora, nulla che in post non fosse recuperabile. Però, se cambia poco a un paesaggista, diventa cmq una bella rottura di palle per chi fa cerimonie.
Se nelle serie successive hanno introdotto delle funzioni apposite evidentemente qualche problema lo avevano percepito.

Per la resa a bassi iso la a6000 è ottima quindi cosa va migliorato? Hanno migliorato un po' la resa ad alti iso se mai.
C'è rumore ai bassi ISO? a me non pare ma questo dipende da come si fanno i confronti... certo che un file piallato alla fuji io certo non lo preferisco!



avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:02

Un paesaggista a bassi iso non vorrebbe vedere il cielo granuloso, come in un ritratto non vorrei vedere il rumore sulla pelle. Questo mi obbliga ogni volta, nelle foto migliori, a dover lavorarci su in sviluppo per eliminare il problema. Per me questo sarebbe un grosso miglioramento, per l'uso agli alti iso meglio usare un formato di sensore più grande invece.
Riguardo al wb come leggi io ho specificato in esterni, tu ne avevi scritto genericamente creando, a chi ci legge, confusione.;-) Tutto qui! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:37

Probabilmente non ho capito io e mi scuso per questo personale limite. Credo però che a creare confusione qui siamo almeno in due. Per evitare ciò potresti caricare un raw in cui vedi rumore a 100 ISO con la a6500? Magari anche un ritratto che ti dia problemi in sviluppo della pelle... Per capire un attimo dato che questo problema proprio non lo ritrovo.
Poi che un pieno formato a 12800 ISO renda meglio ci può anche stare... Ma non sempre ovviamente.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:57

Ciao Lespauly, di solito provo a fotografare feste con amici, paesaggi e località turistiche, architettura esterna ed interna senza l'uso del flash. Molto probabilmente resterò in Canon visto l'abitudine ai suoi meccanismi e al fatto che ho già tre ottiche. Cercherò di trovare una Canon 5D III usata in buono stato e soprattutto ad un buon prezzo.
Grazie Sergio

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:00

In considerazione che. a detta di molti la 5D III ha una buona resa ad alti ISO, dovrebbe bastarmi per il mio modo di fotografare, anzi pure troppo.

Di nuovo grazie a tutti
Sergio

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:00

Esse... Ma questo è assolutamente sensato.
Lungi da me convincere altri effettuare costosi cambi di corredo.
Io fossi in te prenderei la 5d4 che ho provato ed è veramente splendida... Chiaro chevhahe sono altri budget di spesa. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:10

@Lespauly io ho (anche) una a6000. Ma guardando le foto anche in questa discussione postate, a piena risoluzione , io nel cielo vedo lo stesso rumore che mi ritrovo nelle mie. Ps.. alti iso per me sono i 3200 o 6400 , gli altri sono solo numeri per chi ci vuole credere.

@sergio.. conosco poco il mondo canon, ma credo che una 6d usata faccia ottime foto (anche alzando gli iso), sia abbastanza compatta e relativamente economica. Guarda le foto fatte con quella macchina qui su juza.. Io andrei di quella.;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:21

Max, ho ed ho avuto:. D700, 7100, 750, 7200, 800, 500, Sony a6000, 6500, a7r2, oly 5mkii, fuji xe1, xt1, xt2, xt10. In oltre mi capitano per le mani giornalmente svariati file di altri brand come Canon sia aps che FF.
In base a questo posso dire che quello che dici, con tutto il rispetto che porto verso una persona che non conosco, non solo è esagerato ma anche privo di senso.
Credo che per parlare oggettivamente di qualcosa ci sia bisogno di confronti sensati. Altrimenti si parla di impressioni personali che ovviamente sono soggettive e quindi trovano il tempo che trovano.
Questo il mio personale parere che cmq è estremamente liberale nel confronto delle opinioni altrui. ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:32

Max, certo una Canon 6D, per le foto che generalmente faccio potrebbe bastare ed avanzare.
Ma, se nel frattempo, mi dovrebbe assalire la voglia di provare a fare foto sportive e caccia fotografica, credo, sempre per sentito dire, sarebbe migliore la 5D III. Naturalmente spesa maggiore.
Grazie Sergio

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:40

domanda....si riesce a scattare col touch? cioè a dare via allo scatto col tocco, o è solo messa a fuoco?

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:49

È solo MF

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 22:26

Buonasera a tutti,
Sono da poco possessore di una sony a6500.
non sono molto esperto e mi sto appassionando alla fotografia e soprattutto ai video.
Ho notato una cosa su questa fotocamera.. tutte le foto e i video escono con molto rumore.
Ho provato a cambiare tutto, dal profilo colore, impostazione autoamtico e manuale. di tutto. Ma esce sempre un sacco di rumore anche con iso bassa. Qualcuno sa dirmi perchè?
Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 18:05

Molto strano, ho avuto la a6500 qualche anno fa e ne ero soddisfatto.
Le foto, almeno fino ad 800 iso sono molto pulite, idem i video (anzi i video credo siano buoni anche a 1600-3200 iso).

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 18:43

presumo che tu veda il rumore dove noi non lo vediamo, perché il rumore c'è anche nelle full frame. fregatene e scatta tranquillo, un po di denoise e tutto è ok

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:27

Smettetela di ingrandire al 200% per poi lamentarvi che vedete rumore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me