RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche da 50 mm di prestazioni elevate ( Leitz, Zeiss, Voiglander e Sigma)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confronto ottiche da 50 mm di prestazioni elevate ( Leitz, Zeiss, Voiglander e Sigma)





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:23

Scusate ma quella di Max Berek progettatore di Summicron nun se po' sentì!!

www.storiadellafotografia.it/2010/08/17/max-berek/

E nessun "espertone" che dice niente;-)


E' un mio palese errore. Il progettista era Mandler.
Solo che oggi è lunedì e non sono granché sveglio.(Bello che l'ho scritto anche un paio di volte) MrGreenMrGreenMrGreen

Grazie per la correzione.
Per fortuna ci sei tu a tener dritto il timone.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:39

Il pregiudizio, se c'è, è dovuto alla storia dei marchi.
Se una casa ha sempre prodotto ottiche di alto livello giustamente gode di un certo credito. Chi ha sempre prodotto fondi di bottiglia per farsi una buona reputazione ha bisogno di tempo.
Nomi non ne faccio, perchè il discorso è da intendere in senso generale.

user46920
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:41

Guarda... posso essere d'accordo....non mi arrogo il ruolo di giudice supremo, perché, in sincerità, non sarei davvero in grado di ricoprirlo....può anche essere, scherzi a parte, che i 50 L e i Leitz siano meglio del sigma.

ma infatti non c'è nessun giudice, se non il proprio gusto. Quindi tu vedila da un altro punto di vista: invece di dover giudicare per gli altri, prendi atto delle varie caratteristiche.

La tua lente deve essere vignettatura-free, col campo tanto spianato da avere stiramenti anche a 50mm ed il colore saturo in un piattume di contrasto forzato su tutto il campo? .. bene, preferirai il Sigma, che male c'é?
è pure un tantinello più risolvente e costa anche meno di altri che non ti piacciono.
Mica devi scegliere per forza quello che vogliono gli altri o che ha la marca più blasonata! ... o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:45

Certo che sti Sigma nuovi....che con spesa e costo inferiori anche della metà o addirittura oltre rispetto alle marche "nobili", poi ti si mangiano a colazione obiettivi molto molto molto "marchiati" e griffati, nonché infinitamente snob (Zeiss, Leica etc....), danno proprio fastidio...a tanti!
Brucia aver speso magari migliaia di euro per un obiettivo "esclusivo" e da ricchi, e adesso vedere quello che ha tirato fuori dal cilindro la Sigma!
Il mio amico del negozio di fotografia, i 35 e i 50 art li ha definiti: "da paura"....


I Sigma come ho scritto sono davvero ottime lenti.
Infatti, sempre come scritto, sto pensando attentamente ad acquistare una SD Quattro col Foveon e una o più di queste lenti ART, per quando inizierò a fare un certo tipo di cose diverse da oggi.

Purtroppo, non essendoci la versione dei Sigma ART con attacco baionetta M accoppiata al telemetro, non posso neppure immaginare di valutare l'idea di montarli sulla Leica M9 (che, per inciso, ho acquistato volontariamente diversi anni fa producendomi in consistenti sacrifici economici).
Ecco perché di solito uso lenti Leica, ma dove ho trovato ottime soluzioni alternative, come certe Zeiss ZM, non ho esitato un attimo ad utilizzarle. Il 21 mm che uso oggi costa attorno i 1000 euro, è fatto costruire dalla Zeiss in giappone negli stabilimenti Cosina (e va benissimo).


Salutoni



avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:47

Prima di allora magari il sensore similfoveon lo farà pure la Canon e/o altri.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:51

In ogni caso, soprattutto per le focali superiori al 35, il mio personale parametro di giudizio non è mai stato (e neppure mai sarà) la risoluzione o la nitidezza.
Ho sempre prestato attenzione ad altri aspetti: l'assenza di eccessivo contrasto, ad esempio, che permette di poter gestire e tirare fuori con estrema facilità tutti i grigi in post-produzione; la possibilità di avere un passaggio morbido e graduale fra i piani a fuoco e fuori fuoco; la piacevolezza delle parti fuori fuoco; la tridimensionalità (se e quando percepibile).

Questi i miei parametri principali (personali, ovvio).

Poi, viene la nitidezza. Ma le lenti nitide sono facili da trovare.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:03

Insomma.....un 90 2,8 elmarit R......

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:07

Insomma.....un 90 2,8 elmarit R......


Esatto! Quello lì, ad esempio...

Oppure un Tele-Elmarit M 90 "nano"...(quello ciccione, che credo condivida una bella fetta di progettazione con quello da te citato)
oppure un Summicron M 35 III serie matricola alta...
oppure il Summicron 50 sei lenti...

Sta roba qui.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:21

In fondo abbiamo gli stessi gusti !
Soltanto che io non uso più obiettivi M ...uso gli R su Canon.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:34

@Tzeol, sei stato chiarissimo e mi trovi d'accordo, non discuto assolutamente i passi da gigante che Sigma ha fatto.

Per esempio ho provato il 35 art è mi è piaciuto, se non avessi quella focale da 7/8 anni circa (il 35L), sarebbe una lente che prenderei di sicuro.

IMHO alcune lenti nelle sue imperfezioni, se cosi le voliamo chiamare, mi "prendono" di più

ciao

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:39

Io uso con piacere il Summicron M 90 f.2 pre asferico, non conosco l'elmarit, ma il primo mi piace come resa.

ps: su A7

user46920
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:52

siete dei prevenuti, con dei gusti incentrati solo sui marchi più blasonati ... siete disdicevoli !!!

W i Sigma, W i foveons ... abbasso le caste e i cast..rati
Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:53

Il pregiudizio, se c'è, è dovuto alla storia dei marchi.
Se una casa ha sempre prodotto ottiche di alto livello giustamente gode di un certo credito. Chi ha sempre prodotto fondi di bottiglia per farsi una buona reputazione ha bisogno di tempo.
Nomi non ne faccio, perchè il discorso è da intendere in senso generale.

Giusto, quando uscirono i primi ART ero molto dubbioso.
Purtroppo negli anni '80 acquistai uno zoom Sigma e fu l'unica ottica che in vita mia, dopo un po', mi restò in mano divisa in due.....
Poi uscì il 50mm ART e lo acquistai, nonostante le notevoli riserve che avevo su quel marchio.
Ben presto mi accorsi che era un mero pregiudizio, ora come ora posso dire che è la miglior ottica che ho mai avuto. Insomma, Sigma si è fatta ampiamente perdonare!!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:02

Però non c'è solo Sigma!
C'è anche Tamron che mi sembra abbia sfornato da poco un bel 45 1,8 stabilizzato ( molto più utile di un 1,4).

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:05

Stavo per acquistare uno Zeiss 21 2,8......
Poi ho preso un Tamron 15-30 per un amico e sono rimasto allibito da quanta qualità c'è oggi negli zoom !!!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me