| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:49
Mi sa che in primavera finirà nel mio corredo come macchina per video! |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:51
“ In questo sito hanno calcolato quali sono le macchine più utilizzate per fare upload sui vari Flickr 500px ecc. ecc. La prima macchina differente dal duopolio Canon-Nikon è la Sony a6000 che si trova al 22° posto ed è la prima come mirrorless. Questo è un quadro sicuramente non completo ma abbastanza indicativo. „ La spiegazione è semplice, gli utenti Sony hanno poco tempo per due motivi: a) devono stare dietro a tutti gli annunci di nuovi prodotti Sony (e già questo porta via molto tempo); b) in quel poco tempo che gli resta, sono impegnati a scrivere sui forum che il modello XYZ (scegliere uno qualsiasi degli 11 a listino) sarà la fine per Canon (chissà perché solo di Canon, Nikon la ignorano sempre). Converrai con me che resta poco tempo per fare le foto... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:13
Lio78 io sono d'accordo con te che mi sembri ragionevole e non accecato dal funboysmo (scritto volutamente con la "u" al posto della "a") come altri. Qua ogni volta che Sony annuncia una macchina nuova si leggono una pletora di "è la fine per Canon", "Sony dominerà il mercato" e via discorrendo. Invece ogni volta che Canon annuncia una macchina si leggono sempe una pletora di "ma la Sony xyz è molto meglio", "fa schifo", "è vecchia", ecc. Poi invece di scrivere la prima corbelleria che gli passa per il cervello uno va a leggersi qualche dato e qualche statistica sulle vendite e trova che i dati "reali" sono ben diversi dai dati "juzini"... Ma tranquilli, i "funboy" di cui sopra hanno sempre una spiegazione per tutto (terremoti ed inondazioni compresi, meglio dei Blues Brothers con le cavallette). |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:25
Rcris penso sinceramente che Sony dalla a6000 in avanti abbia dato una spinta importante come innovazione al mondo della fotografia. Questo però non significa che gli altri marchi diventano obsoleti per questo. Alcune innovazioni che magari io posso trovare geniali o semplicemente comode magari non lo sono per te. Ho abbandonato Sony (continuando ad amarla, ho avuto nex3 a6000 e a7ii) perché ha oggettivamente pochi obiettivi zoom buoni/ottimi a prezzi accettabili. A parità di qualità la Sony costa più che Canon o Nikon, soprattutto per via di Sigma e Tamron che producono obiettivi di altissimo livello dal costo più accessibile. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:30
Comunque per farvi divertire ancora un po' si parla di a7siii. www.sonyalpharumors.com/sr2-new-sony-a7siii-probably-not/ ? 15.4MP BSI-CMOS with LSI ? Variable IR Filter can be used as variable electronic ND filter come la rx1ii ? Native ISO: 100-102400 ? Maximum ISO: 409600 ? 3” 1.23million dot articulating LCD screen ? 4:2:2 8bit 4K recording support Buon divertimento! |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:32
Cmq la maggior parte delle persone scrive sul merito della fotocamera, non è che se uno scrive che Sony dominerà il mondo poi bisogna infestare tutti i topic con le stesse storie... Sembra quasi che a dimostrazione di forza tecnologica di Sony certi utenti sentato il bisogno di ribadire che Canon vende cmq di più, anche se le loro macchine emozionano molto meno (almeno a giudicare dai forum internazionali)... Io penso che in ogni caso marchi come Sony o olympus o pure fuji ultimamente siano da premiare per il progresso che stanno portando, con il duopolio canikon probabilmente a quest'ora stavamo ancora alla 40d e d90... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:40
Forza tecnologica? ?! Follia pura parlare in questo modo. Altro che appassionati di fotografia |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:50
Forza tecnologica nel senso che mette un concentrato di tecnologia che fino a prima tutta insieme non si vedeva... Ripeto, questa macchina tolti i 4k 60p, ha tutto quello che utente può davvero desiderare, è completa a 360 gradi al punto che sono proprio curioso di sapere cosa si dovranno inventare per convincere il potenziale acquirente a venderla per poter prendere il modello successivo... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:52
Come é semplicissimo sensore 36 mpx bsi |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:20
Fico, basta aspettare 10 mesi che mettano sul mercato la a6700 poi di motivi per cambiare la a6500 se ne troveranno... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:27
“ non è che se uno scrive che Sony dominerà il mondo poi bisogna infestare tutti i topic con le stesse storie... „ Se uno scrive minchiat... corbellerie, farglielo notare mi pare il minimo. La prima volta lo si fa educatamente, la seconda anche, dalla terza nasce il sospetto che dell'altra parte o ci sia malafede o palese incompetenza (o una o l'altra, non c'è una terza opzione), dalla quarta in poi il sospetto diventa certezza. Questo perché altrimenti chi legge ci crede, lo riporta come dato di fatto e di minchiat... corbelleria in corbelleria poi nascono le leggende metropolitane. “ cosa si dovranno inventare per convincere il potenziale acquirente a venderla „ Io direi che prima si dovranno preoccupare di convincere il potenziale acquirente a comprarla, visto il prezzo non è così scontato... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:28
Per i veri fotografi la tecnologia non c'entra. Vorrei proprio sapere, per esempio, quanti di voi (anche solo per reale passione fotografica) hanno ancora una camera oscura e sviluppano in bianco e nero. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:42
Vi sembra alto il prezzo della A6500? Non compratela, semplice. Vale sempre la regola "domanda/offerta". Il fatto è che vi lamentate e basta, ma poi la comprerete in tantissimi tra quelli che oggi dicono "io no" "io mai" ecc Io ho A6000 e mi trovo più che bene, ma la qualità delle mie foto (buone o non buone che siano) dipende da vent'anni di passione, studio e corsi, oltre che dalle mie capacità (poche o molte che siano). La macchina è uno strumento, e quello attuale mi soddisfa. Ma appena potrò farlo, punterò ad un normale miglioramento che non mi darà "foto più belle", ma semplicemente mi darà ausili in più sicuramente comodi, sicuramente al passo coi tempi. Altrimenti tanto valeva rimanere con la vecchia Nikon Fm e le ottiche manuali. Ripeto, non la volete? Non compratela. Stare lì a criticare il prezzo mi da tanto di rosicata! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |