| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:38
mah. piuttosto inutile sopratutto a quel prezzo...ma qualche ottica nuova? :D |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:40
Solo canon regge bene il valore dell usato qui sul mercatino trovi 6d usate al 20% piu del nuovo... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:41
Il modo di non fare svalutare eccessivamente le fotocamere, lo han trovato in Sony... Esce la A6300 e la fan pagare il doppio della A6000, esce la A6500, e alzano di altri 400€...in questo modo è come se andassero a creare corpi macchina di fasce differenti, invece la fascia è sempre quella, e nel giro di 3 anni il prezzo è triplicato. Per un semplice aggiornamento tecnologico, ora paghiamo, ripeto, IL TRIPLO di un paio d'anni fa. Vi pare normale? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:43
Secondo me non avevano programmato l'uscita ora, ma, visto che fuji, olympus e canon hanno presentato i loro prodotti nuovi, e questi risultano aggressivi, non hanno voluto perdere il mercato natalizio.... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:43
Sono anch'io scioccato da questo annuncio, penso che davvero non sia molto rispettoso per tutti quelli che hanno preso la a6300, però c'è anche da dire che 400 euro in più non sono pochi, il rovescio della medaglia sarebbe stato solo la a6500 a 1700 euro che magari risultava inaccessibile a chi ha preso la a6300... Detto questo con le mirrorless è sempre stato così, quindi è sempre sbagliato a prescindere prendere l'ultimo modello dal punto di vista finanziario, la cosa saggia e aspettare il modello che viene rimpiazzato e prendere il precedente.... Tra qualche mese una a6300 usata costerà molto meno perché ci sarà cmq gente che venderà per prendere l'ultimo modello... Che dire della macchina, è quasi perfetta, ha davvero un sacco di feature, ma la macchina che mi farà vendere la mia attuale, oltre a quello che ha la a6500 dovrà avere i 4k 60p e di conseguenza metà del rolling shutter di questa macchina.... Solo allora Sony avrà di fatto creato la macchina apsc perfetta per qualsiasi uso... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:44
E' ciò che doveva essere da subito A6300, la mancanza di stabilizzatore e touchscreen era davvero assurda essendo almeno il primo presente già su A7II; se aspettavano un pò, adesso non ci sarebbero tanti possessori di A6300 incxxxxti. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:47
Hanno fatto cartello... A6500-xpro 2 e xt2- d500-omd em1 mk2- ormai almeno nel prezzo non ce piu differenza tra un apsc e un ff.. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:55
“ Però non stabilizzata...hanno stabilizzato tutto tranne questa...delusione. „ Questo è ciò che scrissi il 3 Febbraio nella prima discussione di Juza riguardo la presentazione della A6003... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 20:12
Si, ma di questo passo, tra 5 anni una mirrorless di questa fascia, appena uscita, a quanto avranno il coraggio di metterla? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 20:34
È tutta una questione di caratteristiche.... Oggi per 1400 dollari (gli euro sono esagerati ma per altre questioni) cosa prendi con gli altri brand? Macchine più o meno equivalenti con altri pregi o difetti, ma nulla di veramente preferibile... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 20:36
“ Mi consola che almeno non abbiano presentato nessun 50mm „ Che ne sai,magari per natale presentano un 50 Tilt-Shift Io non mi preoccuperei di un rincaro di prezzi per una futura A7III,dopo aver presentato a 3600€ la A99II non possono alzare l'asticella più di un tot,entro quel prezzo dovranno comunque rientrarci la S e la R,al massimo rincareranno con la serie 9. A me personalmente che non interessa comprare le ultime novità sul mercato,fa quasi piacere che tirino fuori una macchina fotografica all'anno. Vuol dire che i modelli vecchi,SE rimpiazzati (sottolineo il se,perchè la 6500 non mi sembra il rimpiazzo della 6300) scenderanno di prezzo,e così potrei comprare quello di cui eventualmente avrei bisogno a prezzo inferiore. Guardiamo anche il lato positivo delle cose,tanto nessun brand regala nulla :) |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 20:40
Ma il discorso che faccio io è molto più ampio... Qualche anno fa, uscì la A6000, mirrorless apsc di Sony, ora esce la A6500 che occupa esattamente la stessa fascia, e che ovviamente, essendo presentata a distanza di anni, ha delle normali migliorie tecnologiche. La domanda è: cosa giustifica alzare del triplo (DEL TRIPLO caxxo!) il costo di quest'oggetto? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 20:40
NON se se vi ricordate, ma la A6300 e' uscita con parecchi mesi di ritardo sulla tabella di marcia... le uscite sarebbero dovute essere piu' "spaziate"... probabilmente la A6500 invece ha rispettato la roadmap prestabilita... comunque gran macchina da quello che dichiara... chi ha la A6300 di certo non la cambiera' per questa... sul trend dei prezzi... se andate a cercare i post di un paio di anni fa, c'era un utente che aveva fatto una lucidissima analisi economica basata sulla contrazione del mercato e sui margini sempre piu' ridotti... e aveva "previsto" un raddoppio dei prezzi... (dei prodotti "consumer"/prosumer") come unica arma dei produttori per rimanere in piedi... e' inutile, ma il trend e' quello e non solo di sony... :-( Io dal canto mio rispondo/reagisco comprando solo piu' corpi usati :-) |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 20:47
Ficofico...oggi con 1400 dollari ti prendi un foveon Scusatemi,é stato più forte di me. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 20:54
Ahahah |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |